L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-20-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1212432

Contents of this Issue

Navigation

Page 32 of 35

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2020 www.italoamericano.org 33 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO allestimenti e, per i carri, dei finimenti dei cavalli, sono gli elementi che concorrono a defi- nire la classifica delle squadre a piedi e dei carri da getto. Si combatte per tre giorni di fila dalla domenica al martedì tra le squadre degli aranceri a t e r r a , c h e r a p p r e s e n t a n o i l popolo in rivolta, e le armate del feudatario, rappresentate da t i r a t o r i s u c a r r i t r a i n a t i d a H a preso il via il 6 gen- naio, con la tradiziona- l e p r i m a u s c i t a d i Pifferi e Tamburi, lo Storico Carnevale di Ivrea, un evento unico in cui storia e leggenda si intrecciano per dar vita a una serie di eventi, celebrazioni e rappresentazioni dal forte valo- re simbolico: una grande Festa C i v i c a p o p o l a r e d u r a n t e l a quale la comunità di Ivrea cele- bra la propria capacità di auto- determinazione ricordando un episodio di affrancamento dalla tirannide che si fa risalire al Medioevo. Conosciuto ai più per la spet- tacolare battaglia delle arance che si svolge per tre giorni nelle principali piazze della città, questo Carnevale è in realtà un evento che si caratterizza per il complesso cerimoniale, culmi- nante nel Corteo Storico, denso di evocazioni storico-leggenda- rie che attinge a diverse epoche: d a l l e s o m m o s s e p o p o l a r i medievali all'epoca napoleoni- ca, dal Settecento fino ai moti del Risorgimento. Vera protago- nista è la Vezzosa Mugnaia, simbolo di libertà ed eroina della festa che, accompagnata dal Generale (di origine napo- leonica), fin dal 1808 la vera eroina del Carnevale più antico d'italia. L o s p i r i t o d e l l o S t o r i c o Carnevale vive nella rievocazio- ne di un episodio di liberazione dalla tirannide: un barone (il Marchese di Monferrato) che affamava la Città venne scaccia- t o g r a z i e a l l a r i b e l l i o n e d i Violetta, la figlia di un mugnaio che per non sottostare allo ius primae noctis uccide il marche- se, accendendo così la rivolta popolare. cavalli, le pariglie (tiro a due cavalli) e i tiri a quattro, ovvero le quadriglie. E non a caso la divisa dei tiratori sul carro consta di una maschera in cuoio per il volto e di un'imbottitura sul busto a ricordare le antiche armature d e l l ' e s e r c i t o d e l f e u d a t a r i o , m e n t r e g l i a r a n c e r i a p i e d i indossano casacca e calzoni dei colori della propria squadra. Se mani e braccia sono tra le parti più dolorose dove colpire, non è raro tuttavia vedere in giro più di un occhio nero, che per gli aranceri altro non è che una medaglia, un gallone gua- dagnato sul campo di battaglia, da esibire con orgoglio, dato che ecchimosi ed ematomi sono una misura del valore del guerriero. In segno di partecipazione alla festa tutti i cittadini e i visi- tatori, a partire dal Giovedì Storia e leggenda nella grande festa del Carnevale di Ivrea dove la Battaglia delle Arance rivendica il popolo L a c e l e b e r r i m a B a t t a g l i a d e l l e A r a n c e r i e v o c a q u e s t a rivolta: il popolo è rappresenta- to da squadre di aranceri a piedi che combattono sprovvisti di protezione contro aranceri su c a r r i t r a i n a t i d a c a v a l l i c h e indossano protezioni e masche- re di cuoio. Tirare le arance ha un forte significato simbolico. L'ardore in battaglia, la corret- tezza nel tiro e la qualità degli G r a s s o , s u o r d i n a n z a d e l Generale, scendono in strada indossando il classico Berretto F r i g i o , u n c a p p e l l o r o s s o a forma di calza che rappresenta l'adesione ideale alla rivolta e quindi l'aspirazione alla libertà, come fu per i protagonisti della Rivoluzione Francese: chi non lo indossa nei giorni e nelle zone della Battaglia verrà colpi- to dal fuoco incrociato dei lanci degli aranceri e dei carri da getto. Una manifestazione ricca di storia, tradizione, spettacolo, emozioni e grandi ideali che coinvolge la città di Ivrea regi- stra un livello di partecipazione totale degli eporediesi a tutti gli appuntamenti in calendario con un rigoroso rispetto di tutto il Cerimoniale: un patrimonio sto- rico-culturale che vale la pena conoscere e vivere appieno. La Battaglia delle Arance è l'elemento più spettacolare del Carnevale di Ivrea e rievoca una rivolta medievale del popolo (Ph. Carnevale Storico di Ivrea) Il Giovedì Grasso scatta l'obbligo di calzare il Berretto Frigio: chi non lo indossa può essere colpito dagli aranceri

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-20-2020