Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1223322
C h i e d e t e a u n n o n i t a l i a n o m e d i o d i f a r v i u n r i a s s u n t o della cucina ita- l i a n a e p r o b a b i l m e n t e v i dirà così: "Spaghetti... con polpette, Fettuccine Alfredo, lasagne di sicuro... e pizza al salame piccante..."! Risparmieremo la critica culinaria di quanto... dicia- mo così... "carente" possa essere questa lista. Per for- tuna l'Italia e le sue gloriose specialità regionali offrono molto di più per emozionare il palato e deliziare lo sto- maco. C'è una regione, però, che forse non ha molto credito in materia e che invece lo meriterebbe... il Piemonte. Fra le regioni più a nord, il Piemonte sta beato nel lato n o r d - o c c i d e n t a l e d e l l o Stivale, condividendo gran parte dei suoi confini con la F r a n c i a . I l c a p o l u o g o è T o r i n o ed è credo il più conosciuto della regione, con i suoi motivi di vanto che includono la Fiat e la S i n d o n e . T u t t a v i a , s o n o molte le meraviglie gastro- nomiche che si possono tro- vare nel ricco ventaglio culi- nario che è il gusto piemon- tese. Se sono necessarie cre- denziali prima di imbarcarsi in questo tour del sapore, il Piemonte le ha. Se il fatto che la Nutella, il cioccolato alla nutella che è una vera d e l i z i a n e l m o n d o d e g l i spalmabili, sia la creazione di un piemontese doc è suf- ficiente per molti, si può andare molto più in là! Il Movimento Slow Food, riconosciuto ormai a livello mondiale, è nato nel 1986, da un'idea di Carlo Petrini d i B r a , P i e m o n t e . Gastronomo professionista, Petrini ha avuto la lungimi- ranza di riconoscere che la disponibilità di cibo sano e vino locale, era in pericolo a causa delle catene aziendali. A rischio erano le caratteri- stiche trattorie locali e il cibo fresco e di stagione che fornivano... oltre al patrimo- nio che li accompagnava. Il resto è storia, e anche un successo. Degni di nota sono anche i golosi e croccanti grissini, che tutti amiamo, invenzione di un panificato- re torinese, e naturalmente il noto e venerato tartufo bianco d'Alba. E s a m i n a n d o l ' o f f e r t a culinaria, come riassumere questa tipicità piemontese in qualcosa di significativo eppure evidente? Forse il modo migliore è quello di immaginarci ospiti a una tavola familiare apparec- chiata in modo invitante per un pasto completo. Le risate e le chiacchiere si fondono con "oooh e ahhh" mentre vengono presentati gli anti- p a s t i . S p e r o c h e a b b i a t e fame! ANTIPASTI Bisogna risvegliare l'ap- p e t i t o p e r t u t t o c i ò c h e verrà, e un giro di antipasti in stile piemontese è più che altro un vorticoso valzer di possibilità. Le possibilità sono tante. Tuttavia, la mag- gior parte dei menù offre una selezione abbastanza gestibile per stare una tacca sotto all'insostenibile. Condividere un confine con la Francia è come divi- dere una stanza del dormito- rio con il tuo migliore amico straniero: alcune delle sue cose migliori finiranno da te. "La cuisine française" è sicu- ramente un'influenza per quanto riguarda l'offerta di f o r m a g g i p i e m o n t e s i . Dominano i formaggi ricchi e di piccola produzione. Le Prealpi offrono un abbon- dante pascolo, e molti classi- ci hanno qui la loro origine. La Robiola, cremosa e di ispirazione francese, offre il giusto gusto in cima ad una bruschetta tostata... o forse raggiunge livelli inebrianti sul friabile Castelmagno, il cui aspetto da pane inizial- m e n t e c o n f o n d e . N o n dimenticate di mettere del m i e l e a m a r o d i c a s t a g n o piemontese su un lato per creare la perfetta tripletta di gustoso, pungente e dolce. I m e n ù d e g l i a n t i p a s t i piemontesi comprendono u n a g a m m a r e g i o n a l e d i carni affettate molto sottili, ma quando un locale pensa alla "carne" come antipasto, le possibilità oltrepassano i confini del tradizionale salu- me a fette. Forse siete in vena di Vitello tonnato, la carne di vitello a fettine sot- tili come la carta, abbinata a tonno e maionese in infusio- ne di capperi. O forse prefe- rite la corpulenta combina- zione di frattaglie e funghi u n i t i d a m a r s a l a , a c e t o e a g l i o d e t t a F i n a n z i e r a , seguita da un boccone di salume piemontese ricavato da un purè di maiale, da oca, manzo e persino trota. Un c r u d o m i s t o d i c a r n e d i vitello servito con olio extra- vergine d'oliva e un pizzico di sale e pepe – la carne cruda - è anche un comune antipasto a tavola. PRIMI Il vostro palato, pronto e p r e p a r a t o , a s p e t t a o r a l a varietà di pasta più famosa del Piemonte: i Tajarin . Cugini nordici delle taglia- telle, questi sottili nastri color zafferano si distinguo- no da ogni altra pasta italia- na per l'alto contenuto di uova. Infatti, vengono utiliz- zati solo i tuorli. Penso si possa dire che la cucina pie- montese ha un debole per i cibi ricchi! Le sostanziose tagliatelle resistono bene a un bagno di burro e salvia o a una nuotata in un delizio- so sugo di carne. Se preferite essere ingannati pensando d i m a n g i a r e p i ù l e g g e r o , chiedete gli Agnolotti al plin. Questi ravioli delicata- mente minuscoli, ripieni di carne, verdure o formaggio, sono fatti a mano: fare il plin cioè pizzicare gli angoli di due fogli di pasta dorata. Da condire con una deliziosa salsa al burro... buonissimi! A o t t o b r e , q u e s t i e q u a s i tutti gli altri prodotti posso- no essere spolverati di tar- t u f o b i a n c o , s e i l v o s t r o c u o r e l o d e s i d e r a . . . e i l 21 GIOVEDÌ 19 MARZO 2020 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | Il gusto piemontese: ricco, tradizionale e delizioso SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI Deliziosi esempi di gusto piemontese: grissini, buon vino, tajarin e Castelmagno (Photo: Dreamstime) Continued a pagina 23