Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1300060
GIOVEDÌ 15 OTTOBRE 2020 www.italoamericano.org 39 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI M edaglia d'oro europea per il Museo Egizio di Torino. Un premio alla capacità di ricerca della storica istituzione grazie al progetto Turin Papyrus Online Platform, trasformato nell'acronimo Tpop. La piattaforma avviata nel 2017 e resa disponibile al pubblico a settembre 2019 per la condivisio- ne della collezione papirologica torinese, ha ottenuto il riconosci- mento di Premio del Patrimonio- Premio Europa Nostra 2020 nella categoria ricerca. Si tratta del più prestigioso riconoscimento nel campo della conservazione del patrimonio culturale, promosso dalla Commissione Europea nel 2002 e gestito da Europa Nostra – la Voce Europea della Società Civile Impegnata per il Patrimonio Culturale. Il progetto coordinato da Susanne Töpfer, curatrice della collezione papiri del Museo Egizio, ha permesso la digitaliz- zazione e la messa a disposizione online di tutta la collezione dei papiri ieratici del villaggio di Deir-el-Medina. La collezione papirologica torinese è tra le più significative a livello mondiale, con quasi 700 manoscritti interi La scoperta archeologica più importante del 2019 è merito dell'Università di Udine L a scoperta archeologica di dieci imponenti bassorilie- vi rupestri dell'VIII sec. a.C. raffiguranti il sovrano e i grandi dei d'Assiria nel sito archeologico di Faida (a 50 km da Mosul nel Kurdistan iracheno settentrionale) ha vinto il premio mondiale per l'archeologia inti- tolato a Khaled al-Asaad. La giu- ria internazionale l'ha considera- to il più importante ritrovamento compiuto nel mondo nel 2019. Dietro a questa sensazionale scoperta ci sono l'Università di Udine e il professore Daniele Morandi Bonacossi, docente del Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale. Il valore della scoperta è stato riconosciuto anche da Aliph, l'u- nico fondo globale dedicato alla protezione e riabilitazione del patrimonio culturale in aree di conflitto e post-conflitto, che ha finanziato la documentazione dei rilievi assiri di Faida e l'elabora- zione di un progetto di restauro e protezione di questo monumen- tale complesso di arte rupestre minacciato da vandalismo e dall'espansione delle attività pro- duttive del vicino villaggio. L'Europa premia il Museo Egizio di Torino per i papiri digita- lizzati e online: 700 manoscritti accessibili a tutti o ricomposti e oltre 17mila fram- menti di papiro. L'obiettivo del progetto è di rendere accessibili tutti i papiri sia alla comunità scientifica che al grande pubbli- co, oltre a garantirne una miglio- re conservazione e valorizzazio- ne. Molto soddisfatta del risultato Evelina Christillin, presidente del Museo Egizio, che durante la cerimonia di premiazione ha sot- tolineato come "la ricerca sia diventata sempre più il cuore dell'attività del Museo" e di come questo faccia sì che il rap- porto anche con il mondo della ricerca accademica sia sempre più stretto. "L'obiettivo è poter collaborare sempre più a livello mondiale con i centri di ricerca e le università. Torino è ricono- sciuto come il miglior polo di egittologia a livello europeo". Christillin ha citato la scrittrice Dacia Maraini ricordando che "la ricerca non è soltanto funzionale a ciò che si sta cercando; la ricer- ca contiene in se stessa la ricom- pensa della sua fatica". Il rappresentante della Commissione Europea a Milano, Massimo Gaudina, ha sottolinea- to come il progetto "si sposi in pieno con le linee di sviluppo che l'Europa ha per i prossimi anni: digitalizzazione e sistemi aperti open access". Non si tratta di un sistema chiuso. La piat- taforma può essere usata per rac- cogliere spunti e idee dagli esperti del settore, e non solo. Punto che viene sottolineato dalla presidente, Christillin, paragonando il sistema al crowd- funding: "Di solito si fa un crowdfunding per raccogliere fondi. Ecco, in questo caso è un crowdfunding per raccogliere idee. E funziona perché si mette in condivisione il materiale già disponibile ". La situazione del Museo al tempo del Covid è difficile, ma non nera. Ad agosto sono stati 42 mila gli ingressi, a settembre circa 30 mila. Dato che si dovrebbe confermare anche per ottobre. "È la metà dello scorso anno - sottolinea la presidente - ma considerando i paletti e la situazione di quest'anno siamo soddisfatti". Oltre all'attività espositiva temporanea, il museo ha anche prodotto due nuove esposizioni che portano reperti della sua collezione per la prima volta in Finlandia ed Estonia. "Questi due riconoscimenti – sottolinea il prof. Bonacossi – rafforzano la convinzione che l'Università di Udine, sede del primo dipartimento in Italia dedi- cato alla storia e tutela dei beni culturali, possa e debba dare un importante contributo internazio- nale allo studio, documentazio- ne, protezione e valorizzazione del patrimonio culturale dell'u- manità minacciato da conflitti e degrado. Il sostegno di Aliph, infatti, consentirà di elaborare un progetto di tutela e restauro dei rilievi assiri di Faida". Come ha ricordato il rettore Roberto Pinton è "da oltre 25 anni che il nostro ateneo opera nel Vicino Oriente, prima in Siria e ora nel Kurdistan irache- no, con un gruppo di lavoro di archeologi, studenti e specialisti di varie discipline". Con i rilievi di Faida, erano candidate altre quattro scoperte di cui due italiane: la Domus Aurea di Roma con la nuova Sala della Sfinge e l'antica città di Vulci, dove è stata portata alla luce una statua etrusca raffigu- rante un leone alato del VI seco- lo avanti Cristo. I 700 anni di Dante S ono iniziate le celebrazio- ni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, a Ravenna, dove è sepolto, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha poi inaugurato la mostra "Dante 700 - Un ritratto di Dante e i luoghi del poeta nelle fotografie di Massimo Sestini". Un reportage a cura del fotore- porter di fama internazionale Massimo Sestini, che racconta la presenza di Dante ai giorni nostri, utilizzando tecnologie innovative per ritrarre, da punti di vista insoliti, ingredienti nar- rativi danteschi, contestualizzi nella contemporaneità. "Il contributo artistico, cul- turale e linguistico che Dante ha fornito alla formazione dell'Italia è immenso e inestima- bile" ha detto Mattarella. "Dante è il poeta italiano e civile per eccellenza, che a distanza di sec- oli ha trasmesso alimento e ispi- razione vitale anche a quella generazione di poeti, artisti e uomini politici del Risorgimento che hanno costruito l'unità d'Italia, di cui Dante è padre e pilastro essenziale". La Turin Papyrus Online Platform è accessibile online (Ph Museo Egizio) I ritrovamenti di Faida (Ph. Università di Udine-Alberto Savioli)