L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-16-2013

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/130438

Contents of this Issue

Navigation

Page 4 of 23

L'Italo-Americano GIOVEDÌ  16  MAGGIO  2013 PAGINA  5 Imprenditore geniale e visionario che immaginava il capitalismo italiano a misura di scrittori, storici e artisti: Adriano Olivetti LUCA DELL'AQUILA Cinquantatre anni fa moriva Adriano Olivetti, l'imprenditore geniale e visionario padre dei moderni computer. Nato ad Ivrea nel 1901 in una famiglia di industriali, fin da ragazzo lavorò nella fabbrica del padre Camillo che aveva introdotto le prime macchine da scrivere. Nel 1924, un viaggio negli Stati Uniti, aprì la strada al suo futuro di imprenditore portandolo ad applicare con successo, nell'azienda di famiglia, il sistema taylorista usato dalle fab- anche mense, ambulatori, asili, biblioteche con corsi per adulti, mostre e conferenze rivolte alla comprensione dei valori della cultura. La fabbrica di Ivrea diventò il modello di un'organizzazione del lavoro diversa, una sintesi tra cultura scientifica e cultura umanistica. Nel 1950, la creazione della macchina da scrivere Lettera 22, disegnata da Marco Rizzoli, uno dei grandi designer che gravitavano attorno all'imprenditore, divenne un simbolo di prestigio del Made in Italy nel mondo. Ma la rivoluzione più grande La "mitica" Lettera 22 disegnata da Marco Rizzoli briche Ford per accorciare i tempi di produzione. Benché contro l'ascesa del fascismo (ricordiamo la sua partecipazione nel 1926 alla fuga di Filippo Turati in Francia), Adriano, una volta direttore generale dell'Olivetti, cominciò un breve feeling col regime che lo portò nel 1937 alla costruzione di un quartiere residenziale in stile razionalista per gli operai della sua fabbrica. L'autarchia imposta dal fascismo che vietava l'importazione di prodotti stranieri favorì la crescita vertiginosa delle vendite Olivetti ma allo stesso tempo le leggi razziali e lo scoppio della Seconda Guerra lo convinsero ad avviare attività sovversive. Nel '43 finì anche in carcere, accusato di aver avvertito gli americani di non fidarsi del governo Badoglio. Una volta liberato, si rifugiò in Svizzera. Quando nel '45 riprese le redini dell'azienda, stupì l'Italia adottando criteri originalissimi: assunse uno storico come direttore del personale, uno scrittore come direttore commerciale, scelse personalmente operai ed impiegati sulla base di prove calligrafiche e psicologiche, intellettuali e artisti occuparono la direzione dei servizi sociali e l'ufficio pubblicità. Pasolini e De Filippo parteciparono alle iniziative culturali dell'azienda. Nel libro "L'ordine politico delle comunità", scritto in esilio, esponeva le sue teorie di solidarietà sociale immaginando un capitalismo "a misura d'uomo": non solo catene di montaggio ma avvenne dopo l'incontro con Mario Tchou, un ingegnere italocinese con cui promosse la ricerca su macchine elettroniche. Nel 1957 nacque Elea 9003, il primo calcolatore a transistor, progettato da Ettore Sottsass e, nel 1964, la Programma 101, il primo elaboratore da scrivania, disegnato da Mario Bellini, considerato l'antenato dei moderni computer. Nel giro di 20 anni l'Olivetti diventerà l'unica azienda italiana a produrre personal computer. Vennero prese anche altre misure innovatrici per l'epoca: i salari aumentarono di quasi il 20 per cento rispetto al contratto nazionale, alle donne spettarono 9 mesi di maternità retribuiti, il sabato venne dato libero, l'orario passò da 48 a 45 ore settimanali. L'avversione dei gruppi industriali del Nord agli investimenti nel settore elettronico impedì ad Olivetti di attuare la rivoluzione elettronica su scala mondiale. Adriano scomparve improvvisamente il 27 febbraio 1960 a causa di un infarto ma il suo sogno sarà realizzato più di 20 anni dopo in California. Casualmente, a Cupertino, a due isolati dall'Olivetti Advanced Technology Center, nascerà Apple. L'affascinante tesi di Art Molella, presidente del Lemson Center for Study of Invention di Washington, nell'articolo The Italian Soul of Steve Jobs, sostiene che il guru della Apple si Adriano Olivetti nel 1924 studiò negli Usa il sistema taylorista sia ispirato proprio allo stile Olivetti ed ai grandi designer italiani. Il suo amore per lo stile italiano è attestato dal fatto che fece ricoprire i pavimenti e la superficie esterna degli Apple Stores con la pietra di colore grigio-blu dei marciapiedi di Firenze. Senza badare a spese, Jobs, volle la stessa pietra della stessa cava, il Casone di Pietraserena, impegnando gli artigiani fiorentini per tagliare i blocchi in lastre. Molella ci ricorda anche che nei primi anni '90, Steve Jobs, allora poco conosciuto, visitò l'azienda di Ivrea e cercò di contrattare Mario Bellini. Quest'ul- timo avendo un contratto di consulenza esclusiva con Olivetti non poté accettare la collaborarazione con Apple. Dal 1997 in poi, cercò anche altri astri del design italiano come Giorgetto Giugiaro e Ettore Sottsass, famoso per il suo lavoro all'Olivetti. Sebbene Olivetti e Jobs siano vissuti in contesti molto diversi, l'Italia degli anni '40-'50 e la California degli anni '70-'80, alcuni forti parallelismi possono essere trovati: il fatto di credere in una rivoluzione informatica e l'importanza attribuita al design sono i due denominatori della stessa capacità di sognare il futuro. Da uno dei licei più antichi d'Italia al Mit: 18enne bolognese supera le selezioni internazionali e vola negli Usa BARBARA MINAFRA Emanuele Ceccarelli studente dell'ultimo anno del Liceo Galvani di Bologna, è stato ammesso al prestigioso Mit Massachusetts Institute of Technology, una delle più importanti università di ricerca del mondo. È l'unico italiano che potrà frequentare il prossimo, prestigioso e ambito, anno accademico. Un'opportunità preziosa per studi di ricerca applicata di caratura internazionale e un curriculum di altissimo livello ma, anche, da parte del giovane emiliano, il merito assoluto di una preparazione non indifferente se è vero che il numero di studenti accettati in tutto il mondo è stato di 1.548 alunni su un totale di 18.989. Di questi, 1400 sono residenti negli Stati Uniti, mentre 148 sono studenti internazionali. Traducendo la domanda di Emanuele in statistica matematica, e sapendo che le domande internazionali sono state oltre 4500, risulta che chi ha presentato domanda di ammissione senza risiedere in America, ha avuto poco meno del 3,3% di probabilità di essere ammesso. La selezione è frutto di due anni di studio mirato e tanta tenacia, considerato che si è svolta parallelamente al normale per- Emanuele ha superato 2 anni di selezioni per essere ammesso al Mit corso di studi liceale e che ora, andrà "accantonata", visto che per il 18enne si avvicina l'esame di maturità che conclude il percorso di studi pre-universitari italiani. "Io ho cominciato ad affrontare gli esami richiesti a marzo del quarto anno, ma se qualcuno volesse intraprendere il mio stesso percorso gli suggerirei di cominciare molto prima, possibilmente all'inizio della quarta o anche in terza" dice Emanuele. Il requisito principale per l'ammissione consiste negli esami Sat Reasoning (esame composto di tre parti, due di inglese, Critical Reading e Writing, e una di matematica), due esami Sat Subject (uno di matematica e uno a scelta tra fisica, chimica e biologia) e il Toefl (Test of English as a Foreign Language), richiesto agli studenti internazionali. L'application vera e propria, oltre a contenere i risultati degli esami è composta da una serie di scritti oltre a due lettere di raccomandazione da professori, a una di un "guidance counselor", e a una traduzione di tutte le pagelle dei cinque anni. L'ultimo passo consiste in un colloquio con un ex alunno o funzionario del Mit. Nel caso di Emanuele è stato possibile sostenerlo via Skype, una soluzione decisamente economica visto che gli ha evitato il Il 18enne Emanuele Ceccarelli viaggio intercontinentale. Il risultato però non è solo frutto di un'ottima preparazione quanto piuttosto è il raggiungimento di un obiettivo al quale Emanuele si è dedicato sin dal primo anno della scuola superiore. "Era il mio mito" ha detto raccontando che d'estate ha frequentato vari corsi estivi in America e anche corsi universitari ad Harvard. Chissà se il futuro analista finanziario o il futuro economista come oggi si immagina con in tasca una doppia laurea in matematica e in economia, una volta terminati gli studi tornerà nella sua Bologna a mettere a frutto la sua preparazione o se l'Italia avrà perso l'ennesimo "cervello", fuggito verso opportunità più appaganti.

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-16-2013