Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1309816
www.italoamericano.org 39 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 2020 Mattarella a Biden: 'Il suo contributo fondamentale in una crisi senza precedenti'. Conte: 'Pronti a lavorare insieme' il neopresidente degli Usa Joe Biden con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un incontro a Washington del 2016 (Ph Quirinale.it) Il nonno partì da Messina: alla Casa Bianca la prima First Lady italoamericana J acobs non suona italiano eppure queste elezioni sono state seguite con grande entusiasmo in una minuscola area agricola della Sicilia. Siamo a Gesso, frazione a 16 km dal centro cittadino di Messina con appena 600 abitanti. Da qui partì per l'America il nonno di Jill Jacobs, moglie del neoeletto pre- sidente degli Stati Uniti. Suo l'o- nore di essere la prima First Lady italoamericana. Il nonno Giacoppo nacque il 12 agosto del 1898 in questo piccolo centro abitato sulla punta più a est della Sicilia. Una zona panoramica a circa trecento metri di altitudine da cui si vedono le isole Eolie, e che prende il nome dal minerale, il gesso appunto, che veniva estratto da numerose cave esi- stenti nella zona, attività cessata negli anni Sessanta del secolo scorso. Oggi a Gesso è rimasto qual- che lontano parente. Fra loro c'è Caterina Giacoppo, che i giorna- li locali sono andati a cercare. "Sono davvero felice ed emozio- nata. La aspetto qui - ha detto - sarebbe un sogno riceverla". Jill Jacobs è nata nel giugno La First Lady Jill Jacobs ha origini italoamericane. Foto shutterstock_1835388064 1951 nello stato americano del New Jersey ma è cresciuta a Willow Grove, Philadelphia. Il nonno lavorava come fatto- rino di mobili nel New Jersey. Quando arrivò in America, il suo nome divenne Jacobs, per prati- cità. Aveva quasi due anni. Il primo a partire per l'America era stato suo padre che lì si ambientò e cominciò a lavorare. Poi, come hanno fatto milioni di emigrati, si ricongiunse alla famiglia. La moglie Angela e i quattro figli, lo raggiunsero. Salutarono tutti e si lasciarono la Sicilia alle spalle. Salparono a bordo di una nave partita da Napoli e arrivarono ad Ellis Island il 29 maggio del 1900. La famiglia si trasferì poi ad Hammonton, nella Contea di Atlantic City, nel New Jersey. Già anni fa, come ricorda l'a- genzia Adnkronos che ricostrui- sce la storia familiare della neo First Lady, Jill Jacobs rivendicò le origini siciliane in un'intervi- sta: "Sono cresciuta mangiando italiano ogni domenica, con la 'minestra maritata', le braciole e la pasta fatta in casa. È stato lì che ho fatto per la prima volta il sugo di pomodoro". I l Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Presidente eletto degli Stati Uniti d'America, Joe Biden, il seguente messaggio: "Desidero esprimerle, a nome della Repubblica italiana e mio personale, i più calorosi rallegra- menti per la Sua elezione alla Presidenza degli Stati Uniti d'America. Il popolo americano ha affida- to a Lei, a seguito di un confron- to che ha visto una straordinaria partecipazione, il mandato di guidare gli Stati Uniti in un momento drammaticamente complesso per l'intero pianeta. La comunità internazionale ha bisogno del contributo statuni- tense, a lungo protagonista nel costruire le regole del multilate- ralismo, per affrontare una crisi senza precedenti che sta metten- do a repentaglio la salute, la vita e l'avvenire di milioni di perso- ne. Sotto la Sua Presidenza, sono certo, Stati Uniti e Italia - e l'in- tera Unione Europea - potranno ulteriormente consolidare i lega- mi di profonda e radicata amici- zia, nel nome dei comuni valori di libertà, giustizia, democrazia, che li uniscono. Una vicinanza che si consoli- da in ogni ambito, bilaterale e multilaterale, attraverso una col- laborazione multiforme - favorita anche dalla straordinaria opera della numerosa comunità di ori- gine italiana - e tesa a promuo- vere i valori della sicurezza e della stabilità internazionale, dello sviluppo economico e del progresso sociale, in una pro- spettiva convintamente transa- tlantica. Auspico - dice ancora il mes- saggio del presidente Sergio Mattarella, inviato poco dopo la proclamazione della vittoria - che la imminente Presidenza ita- liana del G20 possa concreta- mente rappresentare un'ulteriore occasione di sviluppo della coo- perazione fra Washington e Roma. In attesa di poterla incon- trare, e ancora nel piacevole ricordo della nostra colazione in occasione della mia prima visita a Washington da Capo dello Stato, invio a lei e alla sua fami- glia i più calorosi auguri per un proficuo svolgimento del Suo Alto mandato". Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte affida invece a twitter e Fb, in inglese, il suo messaggio: "Congratulations to the American people and institu- tions for an outstanding turnout of democratic vitality. We are ready to work with the President- elect JoeBiden to make the tran- satlantic relationship stronger. The US can count on Italy as a solid Ally and a strategic part- ner".