Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1309816
GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 2020 www.italoamericano.org 40 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Non solo arte, dolci colline e borghi medievali: la Toscana offre rigeneranti e curativi stabilimenti termali Grazie alla presenza del bromo, quest'acqua produce un effetto rilassante sull'apparato muscolare. A D'Annunzio cadu- to da cavallo, insomma, avrebbe- ro fatto sicuramente bene. La presenza di sodio scioglie le ten- sioni, attenua le infiammazioni articolari e i ristagni di liquidi, combattendo gli inestetismi della cellulite. I trattamenti di queste terme sfruttano anche le pro- prietà benefiche delle applicazio- ni estetiche con la torba estratta dai giacimenti scoperti presso il lago di Massaciuccoli, con pro- prietà cicatrizzanti e rivitalizzan- ti che favoriscono il rinnovo cutaneo e la riattivazione del microcircolo. L' attrazione di punta del complesso rimane la grande piscina termale che è aperta anche ai clienti esterni. Nei dintorni numerose sono le opportunità di visite culturali. Tra queste le località di Forte dei Marmi e di Pietrasanta sono for- temente consigliate, ma indi- menticabile ed unica è la visita ai bacini marmiferi di Carrara. Se le terme della Versilia sono state scoperte da pochi anni, i bagni termali di Pisa, a San Giuliano Terme, a 6 km dal capoluogo, erano già apprezzati da Etruschi e Romani. Ma fu il Granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena nel 1743 a renderli un luogo speciale, la sua residenza termale estiva, dove i piaceri delle terme si univano alla mondanità degli incontri tra nuta proprio nel parco versiliese. Oggi in questo stesso luogo si ha la possibilità di curarsi e di pro- vare trattamenti termali di alto livello. Curioso è il fatto che le Terme della Versilia siano pro- babilmente le terme più giovani d'Italia: sebbene infatti si ali- mentino con acque a contatto con giacimenti salini antichissimi, la loro scoperta risale agli inizi degli anni 2000, quando la sor- gente di acqua termale fu trovata casualmente nel corso dei lavori di scavo per la ristrutturazione della rete idrica. Le acque terma- li della Versilia sono classificate come salso-bromo-iodiche e sgorgano dal sottosuolo alla tem- peratura di 17°, formandosi nel percorso dai bacini pluviali sulle Apuane allo sbocco, a poca distanza dal mare. Sono ricchis- sime di sale ma soprattutto di iodio, dieci volte di più rispetto all'acqua marina. NICOLETTA CURRADI L a Toscana è nota per esse- re uno scrigno di bellezze che esercita un grande fascino sui viaggiatori di tutto il mondo. Dolci colline coperte da uliveti e vitigni, borghi medieva- li e rinascimentali, capolavori dell'arte e dell'architettura, piatti e vini eccellenti. In questo elen- co di ottimi motivi per visitarla, non si dovrebbero però dimenti- care le terme. Grazie alla presenza di nume- rosi giacimenti d'acqua termale, la Toscana è anche la regione d'Italia che vanta più stabilimen- ti termali con acque ad alta tem- peratura dalle molteplici pro- prietà benefiche per il corpo. Il merito è anche dei contesti natu- rali in cui sono inserite: fanno bene anche all'anima, tanto più che si trovano in un territorio meraviglioso dotato di tante attrattive. Il nostro tour inizia dalla costa di Marina di Massa con Villa Undulna, il cui nome richiama atmosfere dannunzia- ne: un magnifico resort e uno stabilimento unico delle terme della Versilia. Unico per la sua bellezza, ma anche per la sua notevole vicinanza al mare, ren- dendo il soggiorno molto più piacevole e diversificato. Il gran- de complesso termale, che com- prende appartamenti ben arreda- ti, ristorante e centro benessere, sorge nell'ambito della pineta cara a Gabriele D'Annunzio che soggiornò qui nei primi anni del XX secolo. Nella lirica Undulna da Alcyone, il poeta racconta di una sua caduta da cavallo avve- nobiltà e celebri personaggi: Gustavo di Svezia, Carlo Goldoni, Giorgio IV d'Inghilterra, Vittorio Alfieri, Percy B. e Mary Shelley hanno passeggiato per i loggiati in cotto ornati da piante di agrumi. Un attento restauro, che ha coinvolto sia il resort, sia l'intera zona delle terme con i magnifici Bagni di Levante e di Ponente, ha riportato al suo antico splen- dore quello che un tempo fu il terzo polo termale più importante d'Europa. Le volte originali del '700 affrescate in tinte pastello, i pavi- menti in marmo e cotto toscano, i suggestivi, sontuosi saloni e il loggiato della Kaffehaus sulla collina, prediletta da Maria Teresa d' Austria, la grotta ter- male naturale, la spa e la nuovis- sima area dei Bagni di Levante, creano la magia del benessere di Bagni di Pisa. Oggi Bagni di Pisa offrono un'esperienza termale totalizzan- te: dalla cura della salute al dimagrimento, dal relax alla bel- lezza. Alle terapie termali tradi- zionali, come la fangoterapia e le inalazioni anche per bambini, si affiancano i trattamenti di esteti- ca, cosmetologia termale e medi- cina estetica, discipline orientali, fitness e massofisioterapia, per- corsi per il dimagrimento e il detox. Qui si rivive il significato originario di "Salus per Aquam", ovvero di salute attraverso l'ac- qua. Bagno Vignoni è una famosa località termale della Val d'Orcia, le cui acque vengono utilizzate fin dall'epoca romana (Ph. Nicoletta Curradi)