L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-24-2020

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1320958

Contents of this Issue

Navigation

Page 37 of 39

GIOVEDÌ 24 DICEMBRE 2020 www.italoamericano.org 38 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | NOTIZIE SPORTIVE CALCIO MOTORI ALTRI SPORT Q uando il buon lavoro paga. Come già racconta- to da queste pagine, la grande crescita dell'Italia di Roberto Mancini (nei risultati, oltre che nel gioco), avendoci reso teste di serie nei sorteggi per le qualificazioni al Mondiale di Qatar 2022, lasciava presup- porre un girone abbordabile. E così è stato: Svizzera, Irlanda del Nord, Bulgaria e Lituania sono avversari assolutamente alla portata degli Azzurri, a patto di affrontarli con quella voglia e quella lucidità che sem- brano essere diventate marchio di fabbrica della Nazionale di Mancini. C'È COMUNQUE UN PARACADUTE - Il grande percorso in Nations League, poi, ci dovrebbe mettere al riparo da qualsiasi sorpresa. Anche in caso di un clamoroso fallimento nel girone di qualificazione, dovremmo avere un paracadute : le due migliori squadre dei giro- ni di Nations, avranno accesso automatico ai playoff per il Mondiale. E meglio di noi hanno fatto solo Francia e Belgio: pensare che entrambe queste Nazionali, oltre all'Italia, possano dover sfruttare questo 'paracadute', è poco credibile. SVIZZERA: OSTACOLO NUMERO UNO - L'avversario più pericoloso, sul percorso di avvicinamento ai Mondiali, è certamente la Svizzera. La Nazionale elvetica, oltre ad esse- re tradizionalmente ostica per gli Azzurri, vive un buon momento: a Russia 2018 è arrivata agli ottavi e, soprattutto, ha ben figu- rato nelle ultime Nations League, raggiungendo la semifi- nale nella prima edizione e bloc- cando Spagna e Germania nel- l'ostico raggruppamento dispu- tato nella Nations più recente. La squadra è solida: recente- Qualificazioni a Qatar 2022. Per l'Italia sorteggio favorevole NORD IRLANDA: TANTA GRINTA, POCA QUALITÀ - Il Nord Irlanda è decisamente una pescata fortunata per l'Italia: al netto della proverbiale grinta, gli uomini del Ct Ian Baraclough rappresentano una delle squadre più deboli della terza fascia. Dopo la qualificazione ad Euro 2016, i Britannici sono rapida- mente tornati nell'anonimato, retrocedendo, durante l'ultima Nations League, addirittura in Lega C. Tatticamente Baraclough alterna il 4-2-3-1 ad un ancora più coperto 3-5-2, senza per que- sto riuscire a blindare la difesa, visto che, nelle ultime 8 partite giocate, non è mai riuscito a mantenere inviolata la porta. Il STEFANO CARNEVALI mente è passata ad un accorto 3- 4-1-2, zeppo di corsa e grinta, dove le buone individualità non mancano. Embolo e Seferovic compongono un tandem d'attac- co rapido e atletico, Shaqiri - che abitualmente agisce alle loro spalle - è l'ispiratore della mano- vra. La mediana - solitamente composta da Xhaka e Freuler - mixa qualità, quantità ed espe- rienza. Tante, infine, le vecchie conoscenze del calcio italiano che compongono la squadra sviz- zera: il Ct Petkovic che vanta buoni trascorsi alla Lazio, e - oltre ai già citati Shaqiri (in chia- ro-scuro all'Inter) e Freuler (punto di forza dell'Atalanta) - c'è Ricardo Rodriguez (punto fermo del Torino). CAMPIONATO DI SERIE B CAMPIONATO DI SERIE A faro in mezzo al campo è il capi- tano Steven Davies (in forza ai Rangers di Glasgow), dotato di piedi discreti e buona visione di gioco. Davanti, lo spauracchio potrebbe essere Kyle Lafferty: bomber bizzoso e spesso prota- gonista fuori dal campo che, però, con il passare degli anni, sembra aver smarrito la confi- denza col gol. Dopo un fugace (ma comunque positivo) passag- gio al Palermo, ha cambiato 7 squadre, per poi tornare in Italia, alla Reggina (dove non sta certo impressionando). BULGARIA: COME SONO LONTANI I TEMPI D'ORO - Anche la Bulgaria non può spaventare gli Azzurri. Dopo la 'generazione d'oro' dei tardi anni '90, il calcio bulgaro ha vissuto un'evidente crisi, che pare lontana dal concludersi. Attualmente la Nazionale guidata dal Ct Georgi Dermendzhiev è una squadra povera di talento e con enormi problemi in fase offensiva (nell'ultimo anno, se si esclude il 3-0 contro Gibilterra, la Bulgaria ha segnato appena due gol). Stando così le cose, non può meravigliare che in Nations League sia arrivata la retrocessione (dalla Lega B, alla C). I Bulgari abitualmente si schierano con un 4-2-3-1, in cui spicca il talento (sull'esterno alto di sinistra) di Ivanov e la versati- lità della punta Bozhidar Kraev (attivo in Champions League con il Midjytilland). Recentemente, poi, ma prima del grave infortu- nio che lo ha bloccato, era torna- to nel giro anche Andrej Galabinov, il bomber dello Spezia, che aveva iniziato alla grande il campionato. LITUANIA: LA CENE - RENTOLA DEL GRUPPO? - La Lituania, seppur inserita in un gruppo tutt'altro che altamente performante, sembra condannata al ruolo di Cenerentola. La Nazionale balcanica è 129esima nel ranking Fifa e, nelle ultime competizioni disputate, ha sem- pre ottenuto pochissimo (ultima nel girone delle qualifiche a Euro 2020, penultima nel gruppo 4 di Lega C in Nations League). Valdas Urbonas si affida soli- tamente a un 4-2-3-1 che, a più riprese, ha dimostrato un'ecces- siva fragilità difensiva (nelle qualificazioni all'Europeo, in due gare col Portogallo, ha subi- to ben 11 reti e le cose non sono andate poi molto meglio contro gli avversari di Lega C di Nations: 7 reti al passivo in 6 gare). Arvydas Novikovas è tra i giocatori più rappresentativi del gruppo: parte spesso da destra, ma sa anche fare la prima punta ed è il terzo miglior marcatore di sempre della sua Nazionale. Nel torneo di qualificazione l'Italia incontrerà Svizzera, Eire, Bulgaria, Lituania (Ph Reamolko da Dreamstime.com)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-24-2020