Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1336678
GIOVEDÌ 4 FEBBRAIO www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI P er il tumore alla prostata in Italia la sopravvivenza è del 90% contro una media dell'87% nel resto d'Europa. Per il cancro ai polmoni è del 16% in Italia e 15% in Europa, per quel- lo al seno 86% in Italia contro l'83% europeo, per il tumore al colon 64% in Italia e 60% in Europa. Detto altrimenti, in Italia i tassi di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di malattie oncolo- giche sono più elevati rispetto alle media europea. Emerge dal rapporto State of Health in the EU: Italy che dice che "il sistema sanitario naziona- le fornisce di norma cure efficaci e tempestive per i pazienti onco- logici". Il sistema sanitario italia- no viene promosso per efficacia: "L'Italia - è scritto - registra il secondo tasso più basso di mor- talità prevenibile nell'Ue, dopo Cipro". Non raggiungiamo però livelli adeguati nell'adesione agli screening: rispetto a una media europea del 60%, da noi solo il 55% delle donne esegue la mam- mografia per individuare in fase iniziale il carcinoma della mam- mella, la neoplasia più frequente. Tumori, in Italia sopravvivenza più alta che nel resto d'Europa Nonostante il lockdown troppo smog in Italia Fondamentale la prevenzione (Ph Konstantin Yuganov | Dreamstime.com) A nche gli Uffizi di Firenze e i Musei Vaticani riapro- no le porte al pubblico con il ritorno delle due regioni, Toscana e Lazio, tra le regioni con una diffusione del virus più contenuta. "La riapertura dei musei e dei siti archeologici nei giorni feriali – ha dichiarato il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini – è pensata per i residenti, per restituire alla comunità la possibilità di godere in sicurezza del proprio patrimo- nio culturale. È un piccolo passo, un segnale di riapertura". Molto presto, cioè, per parlare di turismo e di ritorno alla norma- lità ma è un inizio. Per le Collezioni pontificie, in particolare, si tratta della più lunga chiusura dalla Seconda Guerra Mondiale. Dopo 88 gior- ni di stop per l'emergenza Covid, sarà finalmente possibile tornare a visitare le collezioni anche se con prenotazione online obbliga- toria. Tra i primi luoghi di cultu- ra a riaprire ci sono stati i parchi archeologici di Ercolano, Pompei, Paestum, Velia, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli in Campania. I l "Ritratto di giovane con tondo di santo" di Sandro Botticelli è stato venduto da Sotheby's, a New York, per 92 milioni e 184mila dollari. Non è certo la prima volta che un capo- lavoro raggiunga cifre record ma la somma pagata lo rende il secondo quadro di epoca rinasci- mentale e barocca più costoso della storia dopo il Salvator Mundi di Leonardo da Vinci. Quest'ultimo fu battuto per 450 milioni di dollari da Christie's nel 2017 durante una vendita di arte contemporanea. Secondo i critici, il giovane ritratto potrebbe essere un mem- bro della famiglia Medici, i mecenati di Botticelli. In ottimo stato di conservazione, il dipinto che corrisponde al culmine della carriera del pittore, raffigura un giovane uomo con in mano il tondo di un santo, un originale del XIV secolo del pittore senese Bartolomeo Bulgarini inserito nella tavola su cui il maestro della "Nascita di Venere" ha dipinto il ritratto. In esso si ritro- va la perfetta sintesi espressiva tra gli ideali, la bellezza della Firenze rinascimentale e l'indivi- duo al centro della vita. A rendere alta la quotazione, che ha superato di 12 milioni di dollari la stima della vigilia, il fatto che le opere di Botticelli sul mercato sono rare: quello vendu- to era stato esposto nel corso degli anni da grandi musei come il Metropolitan di New York, la National Gallery di Londra e la National Gallery di Washington. Nella stessa asta è stato battuto anche un pannello a rilievo di Luca della Robbia venduto per oltre due milioni di dollari, il doppio della valutazione della vigilia. Il quadro è stato messo all'incanto dalla famiglia del miliardario Sheldon Solow, uno di grandi costruttori di grattacieli di New York scomparso a novembre a 92 anni. Solow lo aveva acquistato circa 40 anni fa per poco più di un milione di dollari e lo aveva donato qualche anno fa alla sua fondazione pri- vata. Ad acquistarlo un cliente al telefono con Lillia Sitnika, capo del desk Russia di Sotheby's a Londra. L'asta record ha sbara- gliato anche il record precedente per l'artista fiorentino stabilito con la "Madonna Rockefeller", pagata 10,3 milioni di dollari nel 2010 da Christie's. Riaprono Uffizi e Musei Vaticani dopo lo stop più lungo dalla WWII Asta da record per il Giovane di Botticelli L 'emergenza smog in Italia non si arresta e anzi si cro- nicizza. Nonostante la pan- demia e la corrispondente ridu- zione di spostamenti e traffico, il bilancio "Mal'aria di città 2021" compilato dall'associazione ambientalista Legambiente è preoccupante: su 96 capoluoghi di provincia analizzati nel 2020 ben 35 sono andati oltre i limiti stabiliti dalla legge per la con- centrazione giornaliera di polveri sottili (Pm10). Tra le città con i dati peggiori ci sono Torino, Venezia, Padova, Rovigo, Treviso ma anche Milano, Avellino, Cremona, Frosinone, Modena e Vicenza. Secondo i parametri dell'Oms (abbassati a 20 ritenendo di poter ridurre la mortalità nelle città inquinate del 15% all'anno), a queste, scendendo lungo la Penisola si aggiungono Avellino, Frosinone, Terni, Napoli, Roma, Genova, Ancona, Bari e Catania. Si tratta comunque di un'emer- genza che colpisce tutta Italia anche perchè le auto sono la fonte principale di inquinamento. Ogni anno nella Penisola, stando ai dati dell'Agenzia euro- pea dell'Ambiente, sono oltre 50mila le morti premature dovu- te all'esposizione eccessiva ad inquinanti atmosferici come le polveri sottili (in particolare il Pm2,5), gli ossidi di azoto (in particolare l'NO2) e l'ozono tro- posferico (O3), con spese di diverse decine di miliardi all'an- no (stimate tra i 47 e i 142 miliardi di euro) tra sanitarie e per giornate di lavoro perse. L'inquinamento atmosferico è un problema complesso che dipende da molteplici fattori come il traffico, il riscaldamento domestico, l'agricoltura e l'in- dustria in primis. "Una questione che non può essere affrontata in maniera estemporanea ed emergenziale, come fatto fino ad oggi dal nos- tro Paese - dice Legambiente - che è indietro sulle azioni da mettere in campo per ridurre l'inquinamento atmosferico, ma va presa di petto con una chiara visione di obiettivi da raggiun- gere, tempistiche ben definite e interventi necessari, a partire dalla mobilità sostenibile". Gli Uffizi di Firenze (Ph Alexey Kuznetsov | Dreamstime.com)