L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-4-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1347706

Contents of this Issue

Navigation

Page 37 of 43

GIOVEDÌ 4 MARZO 2021 www.italoamericano.org 38 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Laura Pausini vince il Golden Globe e l'Italia la celebra al Festival di Sanremo dove 28 anni fa iniziò la sua ascesa Primo Golden Globe per la cantante romagnola Laura Pausini (Ph © Fabio Diena | Dreamstime.com) Nastro di platino a Sophia Loren per 'La vita davanti a sè' Premio irripetibile per onorare il mito del cinema tricolore Sophia Loren in La vita davanti a sè, diretto da Edoardo Ponti (Ph credits: Regine de Lazzaris aka Greta/Netflix) A ispirare il premio fu lei stessa, 25 anni fa. Mentre riceveva il Nastro d'Oro nella 50° edizione premio, disse: "Per me, potreste un giorno solo inventare il Nastro di platino…". Così è stato: a Sophia Loren è stato consegnato il prestigioso Nastro di Platino, un premio irri- petibile, che resterà unico nella storia dei riconoscimento asse- gnati ogni anno dai Giornalisti Cinematografici Italiani. Le è stato assegnato per la toccante interpretazione nel film La vita davanti a sé, diretto dal figlio Edoardo Ponti, a vent'anni esatti dall'Oscar alla carriera e a 59 dalla statuetta che conquistò, giovanissima, nel 1962 per La Ciociara. L'annuncio è arrivato alla vigilia dei Golden Globes 2021 ai quali il film è candidato come Miglior film in lingua straniera e per la Migliore canzone originale Io sì/Seen, interpretata da Laura Pausini, frutto della collaborazio- ne tra la Pausini, Diane Warren e Niccolò Agliardi. Così la motivazione del pre- mio: "Sophia Loren ancora una volta ha toccato il cuore di milio- ni di spettatori con il suo talento e con un messaggio d'amore uni- " Non avrei mai neanche lon- tanamente sognato di poter vincere un Golden Globe. Sono senza parole, ancora non ci credo. Grazie - ha detto Laura Pausini - alla Hollywood Foreign Press Association. Grazie di cuore a Diane Warren, è una sensazione incre- dibile poter ricevere un tale rico- noscimento per la nostra canzo- ne, e il fatto che sia la nostra prima collaborazione rende tutto ancora più speciale. Grazie a Edoardo Ponti, Niccolò Agliardi, Bonnie Greenberg, team incredi- bile! Grazie a Netflix e Palomar. E tutta la mia riconoscenza e stima alla meravigliosa Sophia Loren, è stato un onore regalare la mia voce al tuo personaggio, per trasmettere un messaggio così importante, di accoglienza e condivisione. Dedico questo premio a tutti quelli che desiderano e meritano di essere "visti" e protetti, in par- ticolar modo alle maestranze del mondo dello spettacolo che sono sempre nei miei pensieri. E lo dedico a quella ragazzina che 28 anni fa proprio in questi giorni vinceva Sanremo e mai si versale. La vita davanti a sé è un film che parla di tolleranza e di generosità, un invito a donare amore assoluto e, insieme, una lezione di civiltà. Nella storia di un amore unico, il diritto non solo di poter amare ma di essere tutti, comunque, amati". L'attrice ha accolto la notizia con emozione: "Grazie di cuore per quest'onore. Mi tocca profondamente perché celebra un film e un personaggio che mi sono entrati nell'anima. Quando Edoardo mi ha offerto il ruolo devo ammettere che una parte di me era ansiosa di camminare sul set dopo dieci anni di assenza, gli anni passano per tutti, ma nel momento in cui mi sono trovata davanti alla macchina da presa, tutte le paure e le ansie sono state sostituite dalla passione e l'impegno a raccontare questa bellissima storia piena di uma- nità, amore e tolleranza. Voglio dedicare questo premio a tutti coloro che condividono la mia età. I sogni e la passione per la vita non hanno età e quindi per- ché non vivere ogni giorno come se fosse l'inizio di un bellissimo nuovo capitolo? Auguro a tutti le gioie inaspettate della vita davanti a voi". sarebbe aspettata di arrivare così lontano. All'Italia, alla mia famiglia, a tutti quelli che hanno scelto me e la mia musica, e mi hanno resa ciò che sono oggi. E alla mia bimba che di questo giorno vor- rei ricordasse la gioia nei miei occhi, nella speranza che cresca continuando sempre a credere nei suoi sogni". Una dedica intensa, dopo un video in cui urla di gioia, che racchiude tutta la felicità con cui Laura Pausini ha accolto il Golden Globe per Io sì / I seen, migliore canzone originale per la Hollywood Foreign Press, e colonna sonora di "La Vita davanti a sè" di Edoardo Ponti, interpretato da Sofia Loren. L'Italia celebrerà la cantante "orgogliosamente romagnola" al Festival di Sanremo (2-6 marzo) che la vide esordire come giova- ne proposta e vincere con il brano La Solitudine. Da lì una carriera strepitosa che l'ha porta- ta ai vertici delle classifiche internazionali. Si stima abbia superato i 70 milioni di dischi venduti nel mondo aggiudican- dosi 225 dischi di platino.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-4-2021