L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-4-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1347706

Contents of this Issue

Navigation

Page 38 of 43

www.italoamericano.org 39 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI GIOVEDÌ 4 MARZO 2021 In un agguato in Congo uccisi l'Ambasciatore italiano e il carabiniere di scorta In Italia poche dosi vaccinali (Ph © Luboslav Ivanko | Dreamstime.com) Oltre 4 milioni di immunizzati ma i vaccini arrivano col contagocce E ' stata superata la soglia di 4 milioni di dosi di vacci- no contro il Covid sommi- nistrate in Italia. Doppia dose a poco meno di 1,5 milioni di ita- liani, soprattutto personale medi- co e sanitario, over80 e ospiti di strutture residenziali. A partire dall'inizio della campagna vacci- nale sono state distribuite quasi 6 milioni di dosi di vaccino, di cui 4,5 milioni Pfizer/BioNTech, 250mila Moderna e 1 milione Astrazeneca. Cominciata anche la soministrazione a forze arma- te, polizia e personale scolastico. I primi dati mostrano che a partire dalla seconda metà di gennaio si osserva un trend in diminuzione del numero di casi negli operatori sanitari e nei sog- getti di età maggiore o uguale a 80 anni, "verosimilmente ascrivi- bile alla campagna di vaccinazio- ne in corso". A segnalarlo l'Istituto Superiore di Sanità che nel frattempo ha però lanciato l'allarme contagi a scuola: sale l'incidenza dei contagi negli under 20 e valori più alti tra 13 e 19 anni, soprattutto a causa della variant inglese. Il problema vero è però la len- tezza con cui stanno arrivando le dosi vaccinali tanto che il neo- presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha chiesto un cambio di passo al suo debutto in Consiglio europeo chiedendo linea dura dall'Europa nei confronti delle "Big Pharma" che non rispettano gli impegni contrattuali e taglia- no le forniture promesse in corsa. Non solo. Per "rallentare" la corsa delle mutazioni del virus occorre "aumentare le vaccina- zioni" con una azione "coordina- ta" a livello europeo, "rapida e trasparente", aprendo alla possi- bilità di dare "priorità" alle prime dosi, sulla scorta dell'esperienza inglese. In Italia le scorte accumulate ammontano al 30% della dispo- nibilità totale al momento. Corrispondono circa a due milio- ni di dosi, da poter usare subito. Questo per ridurre le ospedaliz- zazioni, come ha dimostrato Israele. I dati dicono che la risposta alla prima dose già garantisce abbastanza, relativa- mente alla risposta immunitaria necessaria per contrastare l'infe- zione. In totale, da inizio pandemia, ci sono stati 3 milioni i casi accertati di Coronavirus. La Regione con più positivi è sem- pre la Lombardia (i decessi da inizio pandemia hanno superato 28.400 persone), seguita da Emilia Romagna, Campania e Lazio. Il tasso di positività nel- l'ultima settimana è salito dal 6,8 al 7,6% con un incremento dei ricoveri e del ricorso alle terapie intensive. L a Sardegna è la prima regione a ottenere l'alleg- gerimento delle misure di contenimento dei contagi da Covid-19: diventa così regione "bianca" in una cartina dell'Italia quasi tutta arancione (rientrano Lombardia, Marche e Piemonte; in totale 9 regioni sono tornate arancioni dopo tre settimane in giallo) dove torna a salire il numero dei positivi un po' ovun- que e passano in arancione scuro l'Emilia Romagna e in area rossa Basilicata e Molise. La diffusione delle varianti inglese (soprattutto), sudafricana e brasiliana, stanno provocando impennate di contagi un po' ovunque e in particolare in Umbria, Abruzzo, Marche, Trentino e Bolzano. Gli ospedali sono di nuovo in sofferenza e ben 8 regioni hanno le terapie intensive sopra la soglia d'allerta al 30%. Per l'Istituto Superiore della Sanità: "In Italia si è stimato che la variante inglese ha una tra- smissibilità superiore del 37% rispetto ai ceppi non varianti". Il ministro della Salute Speranza: "C'è una crescita dei casi in Italia come in altri Paesi come la Francia per l'impatto delle varianti. Necessario non allenta- re le misure adesso". Anzi, il metro e mezzo di distanza sem- bra non bastare più così come sembra si stia abbassando l'ana- grafica: il virus viaggia ora soprattutto tra giovani e giova- nissimi e a livello nazionale l'età media si è abbassata a 44 anni. Emilia Romagna e Lombardia in particolare sono alle prese con la terza ondata: arancione scuro per la prima con un cordone metropolitano che irrigidisce le norme attorno a Bologna e, aran- cione nella seconda regione ma con focolai da area rossa nella provincia di Brescia dove si regi- stra "un'accelerazione del conta- gio da Covid19, con l'aggravante del pericolo delle varianti" che incidono per "una percentuale che arriva fino al 39% dei nuovi contagiati". Nel Bresciano c'è di fatto un'incidenza doppia rispetto alle altre province del numero di casi. Numeri che tuttavia non spaventano abbastanza, soprat- tutto nei fine settimana quando gli assembramenti nei centri cit- tadini mostrano una popolazione che non si lascia intimorire nem- meno dai virus variati. Sardegna 'bianca' ma 3°ondata in Lombardia S ono stati uccisi in un agguato in Congo l'amba- sciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere che lo scortava Vittorio Iacovacci e il loro autista congolese. I tre viag- giavano assieme al vice direttore del Programma alimentare mon- diale delle Nazioni Unite, Rocco Leone, e ad altre tre persone, a pochi chilometri fuori da Goma, verso Rutshuru, per andare a visitare progetti del Pam. Secondo quanto emerge dal- l'autopsia sarebbero stati colpiti da 4 colpi esplosi da almeno 6 persone. Non un'esecuzione ma un conflitto a fuoco su cui ora sono aperte 3 inchieste che chia- mano in causa anche il Wfp. Il ministro degli esteri Di Maio nell'informativa alla Camera ha detto: "Aspettiamo risposte chia- re dall'Onu". E' seguito un rim- pallo di responsabilità tra l'amba- sciata italiana, Kinshasa, World Food Programme e il governo congolese. La moglie dell'amba- sciatore Zakia Seddiki ha detto: "Qualcuno di molto vicino alla nostra famiglia che conosceva i suoi spostamenti ha parlato, lo ha venduto". Funerali di Stato dell'Ambasciatore d'Italia in Congo e del Carabiniere di scorta uccisi in un agguato (Ph Governo.it)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-4-2021