L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-6-2013

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/135220

Contents of this Issue

Navigation

Page 5 of 23

L'Italo-Americano PAGINA  6 GIOVEDÌ  6  GIUGNO  2013 Festa della Repubblica 2013 – Gli italiani festeggiano dove sorgeva Little Italy ALESSANDRA MASTROIANNI 2 giugno. È festa anche oltreoceano e anche qui a Los Angeles, dove la comunità italiana è particolarmente numerosa. Anche quest'anno Istituzioni e cittadini hanno voluto ricordare quel giorno del 1946 in cui con un referendum gli italiani scelsero la Repubblica. Festa quindi a Pico House, una delle strutture più interessanti di downtown Los Angeles. La costruzione, ufficialmente inaugurata nel 1870, era originariamente un hotel, sorto proprio dove gli emigrati provenienti dal vecchio continente avevano ricreato una piccola Italia. Non a caso, in questa stessa area, nascerà presto il nuovo Museo Italo-Americano. Nel frattempo, gli italiani si ritrovano qui per occasioni speciali, come la Festa della Repubblica, affollata più degli scorsi anni per l'occasione. Diversi gli ospiti in rappresentanza sia dell'Italia che della città di Los Angeles, a rimarcare la stretta e fondamentale col- laborazione tra le due sponde dell'oceano. Tra loro, lo chef Bruno Serato, proprietario dell'Anaheim White House e ben conosciuto dalla comunità locale per il suo impegno nel sociale. In occasione della Festa delle Repubblica, Serato è stato investito di una delle onorificenze più importanti, il titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana, voluta dal Presidente Giorgio Napolitano e consegnata ufficialmente dal Console Generale Giuseppe Perrone. Svago poi, con un programma ideato da Fabrizio Mancinelli e Andrea Speroni, che ha spaziato dalla musica del duo Federico Ferrandina e Jasmine e del Coro Tommaso ArteMusica, alla fotografia, con una mostra degli emergenti Anna Dusi, Luigia Martelloni, Gianfilippo De Rossi e Massimiliano Leanza, fino al reading di passi di Elena Vannoni interpretati da Romina Caruana. Una festa sì, ma anche un momento per riflettere sulle Il Coro Artemusica ha eseguito per l'occasione gli Inni Nazionali di Italia e Stati Uniti. difficoltà dell'Italia, come ha sottolineato il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano durante le celebrazioni a Roma. Punto su cui si è soffermato anche il Console Generale Perrone durante la cerimonia di Pico House: "Come molti altri Paesi, anche l'Italia al momento sta attraversando un periodo difficile" ha dichiarato. "Molte sono le sfide che ci troviamo ad affrontare. In un momento come questo, è importante l'impegno di ciascuno di noi, in ogni parte del mondo". Che la Festa della Repubblica sia dunque un momento di coesione e celebrazione della propria storia e cultura, ma anche uno stimolo all'impegno per una ripresa rapida ed efficace. Anche da lontano si può fare molto, e si può fare bene. Cinema & Law - L'IIC di Los Angeles invita ad Ludovico Einaudi. Il piano che incanta Hollywood una giornata dedicata a cinema e legalità. Accade spesso che il cinema produca capolavori pur trattando argomenti difficili come la legalità. L'Istituto Italiano di Cultura si prepara ad ospitare una giornata di dibattito per esplorare le relazioni tra il cinema italiano e la legge. Tra gli ospiti, diversi studiosi del campo del cinema, diritto e scienze politiche, ma anche registi ed attori. Tra questi, gli italiani Enzo Decaro e Michele Placido. La conferenza sarà accompagnata dallo screening di Il Il Gioiellino (2011), di Andrea Molaioli Gioiellino (2011) di A. Molaioli. Il film, il cui cast comprende i bravissimi Toni Servillo, Remo Girone e Sarah Felberbaum, ripercorre la storia di uno dei più grandi scandali economici degli ultimi tempi: il crollo finanziario della multinazionale del latte Parmalat. Il film sarà proiettato in italiano con sottotitoli in inglese. L'evento è organizzato da Istituto Italiano di Cultura e Davimedia, in collaborazione con Diritto e Cinema Università degli Studi di Salerno Davimus Dipartimento Scienze Giuridiche e Dipartimento di Italiano di UCLA. Sotto gli auspici del Consolato Generale d'Italia in Los Angeles. Lunedi 10 giugno 2013 Istituto Italiano di Cultura 1023 Hilgard Avenue, Los Angeles, CA 90024. Conferenza: 4:30pm Film Screening: 6:30pm Si prega di confermare a rsvp.iicla@esteri.it entro il 6 giugno Ludovico Einaudi ha conquistato il Ford Amphitheatre lo scorso 31 maggio. Nella bellissima location tra le colline di A moment of Einaudi's performance at the Ford Amphitheatre -Photo credit: Gianfilippo De Rossi Hollywood, il musicista italiano si è esibito al piano con la sua ensemble, di fronte ad un pubblico numeroso e affascinato, regalando momenti di emozione ma anche qualche sorriso...qualcuno in più quando un elicottero, inaspettatamente, ha volato sull'anfiteatro, lasciando tutti col naso all'insù, artista compreso. Einaudi ha recentemente pubblicato il suo ultimo album, In A Time Lapse, con la casa discografica inglese Decca. E' riconosciuto come uno degli artisti italiani più interessanti nella scena internazionale.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-6-2013