L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-6-2013

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/135220

Contents of this Issue

Navigation

Page 7 of 23

L'Italo-Americano PAGINA  8 GIOVEDÌ  6  GIUGNO  2013 Ostensione permanente di San Pio da Pietrelcina: d'ora in poi a San Giovanni Rotondo si potrà pregare davanti al suo volto BARBARA MINAFRA Dal primo giugno ostensione permanente per la venerazione delle reliquie del corpo di San Pio da Pietrelcina. "Sostando davanti alle spoglie del santo - ha detto il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle cause dei Santi, che ha celebrato la solenne cerimonia con cui il frate delle stimmate è tornato visibile ai suoi milioni di fedeli in tutto il mondo - i pellegrini riprenderanno il colloquio con Padre Pio". Proclamato venerabile il 21 gennaio 1990, beatificato il 2 maggio 1999 e proclamato santo il 16 giugno 2002 in piazza San Pietro da papa Giovanni Paolo II, dal 19 aprile 2010 riposa nella grande chiesa di San Giovanni Rotondo, progettata dall'architetto Renzo Piano. Il suo corpo è stato deposto nella cripta dorata decorata con i mosaici del sacerdote gesuita sloveno Marko Ivan Rupnik, che lo affianca a San Francesco, il poverello di Assisi anche lui segnato dalle stimmate, e di cui portava il nome: San Pio, nato a Pietrelcina il 25 maggio 1887 (il padre per farlo studiare e fargli seguire la vocazione sacerdotale, espressa attorno ai dieci anni, emigrò in America) e trapassato il 23 settembre 1968, giorno in cui si celebra la sua festa liturgica nel calendario cattolico, era stato battezzato Fran-cesco Forgione. Il soffitto della cripta è ricoperto di foglie d'oro, ricavate dalla fusione degli ex voto che i fedeli negli anni hanno donato a San Pio. Uno sfarzo artistico che continua a non piacere a molti, in quanto contrario agli ideali dell'Ordine Francescano, al quale San Pio apparteneva, improntati all'umiltà e alla povertà, e al suo volere di destinare la beneficienza alla Casa Sollievo dalla Sofferenze, il grande ospedale fatto costruire dal nulla in provincia di Foggia e inaugurato nel maggio del 1956. I resti mortali del frate cappuccino, conservati fino alla traslazione nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, adiacente al convento e a pochi passi dall'ospedale di San Giovanni Rotondo fortemente voluto dal frate, furono riesumati nell'aprile 2008 per una ricognizione canonica. In quell'occasione si decise anche l'esposizione alla pubblica venerazione sino al mese di settembre 2009 in vista del quarantesi- San Pio da Pietrelcina in ostensione permanente a S.G.Rotondo mo anniversario della sua morte. Per 17 mesi (24 aprile 2008-24 settembre 2009) il corpo del cappuccino fu esibito ai dieci milioni di pellegrini giunti a San Giovanni Rotondo da ogni parte del mondo per pregare sulle sue reliquie. Tra i fedeli anche Papa Benedetto XVI, che fece visita il 21 giugno 2009. Le richieste di una nuova ostensione non si sono interrotte. Con telefonate, e-mail e lettere hanno fatto sapere i Cappuccini in tanti hanno espresso il desiderio di poter rivedere i resti del santo. E d'accordo con la Diocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo si è così deciso per una nuova esposizione ma questa volta permanente, come per Santa Chiara e Santa Rita. I frati cappuccini e l'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, mons. Michele Castoro hanno ritenuto opportuna l'ostensione permanente in questo Anno della Fede, "certi di poter rinnovare i benefici spirituali suscitati dalla precedente ostensione e, in particolare, per risvegliare nei cuori dei tanti pellegrini la fede, virtù di cui Padre Pio è stato e continua ad essere un testimone esemplare con i suoi scritti, con la sua spiritualità e, soprattutto, con la coerenza della sua vita". Il corpo di San Pio da Pietrelcina (in provincia di Benevento) resta nello stesso luogo in cui era stato traslato, cioè nell'intercapedine del plinto centrale della chiesa inferiore intitolata al santo, ma è stata tolta l'urna di argento massiccio che ne nascondeva il corpo alla vista. Ora è custodito in un'urna di vetro antiproiettile e sul volto c'è una maschera in silicone che ne riproduce le sembianze. "Con l'opportuna ostensione perpetua del suo corpo, Padre Pio - ha detto durante la celebrazione in diretta tv e davanti a migliaia di fedeli giunti per l'occasione anche dal Brasile, il cardinale Angelo Amato - vuole essere più vicino a noi. Vuole che lo guardiamo in faccia e che anche lui possa guardarci negli occhi". Non si è ancora deciso nulla invece, sull'eventualità di portare il cuore (prelevato durante la ricognizione canonica) di San Pio a Pietrelcina, sua città natale, dopo l'annuncio dei frati, qualche settimana, per celebrare così il 126/esimo anniversario della nascita del santo. Mosaico della cripta A Martina Franca lo Scapolare indossato da Papa Giovanni Paolo II FRANCESCO LENOCI La cripta dove riposa San Pio da Pietrelcina La Chiesa del Carmine di Martina Franca, in provincia di Taranto, ha accolto per quattro giorni lo Scapolare del Carmine indossato dal Beato papa Giovanni Paolo II. Karol Wojtyla ricevette lo Scapolare del Carmine all'età di 10 anni. Per l'amore che nutriva verso la Madre celeste, non se ne volle mai separare durante la sua vita terrena, nemmeno in sala operatoria, dopo l'attentato del 13 maggio 1981. Lo scapolare è un indumento costituito da due grandi rettangoli di tessuto uniti da due strisce che vengono posate sulle spalle (in latino scapulae, da cui il nome scapolare) e lasciano cadere i due rettangoli di tessuto lungo la persona, sulla schiena e sul petto. L'evento è stato organizzato dall'Arciconfraternita del Carmine di Martina Franca, in occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della fondazione avvenuta nel 1713, con il patrocinio del Comune di Martina Franca, della Giunta e del Consiglio regionale della Puglia. Il reliquiario è stato collocato in Piazza Roma, da dove è partita una processione solenne fino alla Chiesa del Carmine, dove la Santa Messa è stata celebrata da monsignor Filippo Santoro, arcivescovo metropolita di Taranto. Successivamente la celebrazione è stata officiata da monsignor Michele Castellana, parroco della Chiesa del Carmine. È seguita la conferenza "Un Segno per accelerare la Speran- za: lo Scapolare del Carmine". La conferenza, introdotta da Paolo Miola priore dell'Arciconfraternita del Carmine, ha avuto come relatore il prof. Francesco Lenoci, docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e vicepresidente dell'Associazione Regionale Pugliesi di Milano. Giovanni Paolo II con indosso lo scapolare, dopo l'attentato del 1981

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-6-2013