Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1353811
GIOVEDÌ 18 MARZO 2021 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano IN ITALIANO | I lettori si scaldano con "Il grande disgelo" dello scrittore scientifico Eric Scigliano Q uando lo scrit- tore scientifico di Puget Sound Eric Sci- gliano è stato incaricato di scrivere un libro sul cambiamento climatico, era entusiasta di avere l'op- portunità di viaggiare in Ala- ska. La sua ricerca lo avrebbe portato in un punto remoto della costa occidentale dove i fiumi Yukon e Kuskokwim sfociano nel Mare di Bering, che è uno dei più grandi delta del mondo, grande quanto la Louisiana. "Avevo già visitato angoli r e m o t i d e l l ' A l a s k a e n o n vedevo l'ora di fare questa nuova avventura", ha detto r e c e n t e m e n t e S c i g l i a n o . "Purtroppo, poco prima che i l m i o v i a g g i o f o s s e p r o - grammato, mi sono rotto la caviglia e ho dovuto annul- l a r l o . N o n c ' e r a m o d o d i camminare sul 'trampolino vegetativo' che costituisce quella parte del mondo". Nonostante il cambio di pr ogr amma, Scigl iano ha p o t u t o c o n t i n u a r e l a s u a ricerca, che includeva la pos- sibilità di intervistare gli scienziati e gli studiosi che fanno parte del Progetto Polaris. Questo team scien- tifico, con sede al Woods H o l e R e s e a r c h C e n t e r d i Falmouth, Mass., ogni anno trascorre tempo sul posto in Alaska (prima che il corona- virus fermasse i viaggi), per cercare di determinare come l ' a u m e n t o d e l l ' a t t i v i t à umana stia sprigionando più carbonio nell'atmosfera e come questo possa influen- zare il clima della terra. Il nuovo libro di Scigliano, The Big Thaw: Ancient C a r b o n , M o d e r n Science, and a Race to Save the World, ha recen- temente vinto il Washington State Book Award 2020 per l a s a g g i s t i c a g e n e r a l e . Pubblicato da Braided River, il testo di Scigliano, insieme alle foto del paesaggio moz- zafiato, della fauna selvatica e delle popolazioni indigene della zona scattate dal pluri- premiato fotografo di storia n a t u r a l e C h r i s L i n d e r , i n t r e c c i a l e c o m p l e s s i t à scientifiche della storia pur mantenendole focalizzate sull'impatto umano. Scigliano è stato sorpreso dalla quantità di attenzione che il libro ha raccolto. Oltre al Washington State Book Award, ha anche ricevuto tre premi nazionali per la scrit- t u r a a m b i e n t a l e . Definendolo un "libro mode- sto" di circa 20.000 parole, Scigliano ha detto che è uno dei libri più brevi che abbia mai scritto. I n T h e B i g T h a w , Scigliano presenta ai lettori il team scientifico di Woods Hole che dal 2002 ha studia- to il permafrost e ciò che si trova sotto. Questo vasto deposito di carbonio antico, più di quattro volte la quan- tità che si trova in tutte le foreste della terra, sta rila- sciando anidride carbonica e metano mentre si scongela, il che a sua volta sta alteran- do il clima della terra. Gli scienziati e gli studenti del Progetto Polaris hanno sfi- dato sciami di zanzare, eluso le sabbie mobili e affrontato t e m p e r a t u r e e s t r e m e p e r capire meglio cosa sta succe- dendo e cosa dobbiamo fare per preservare il delicato equilibrio del carbonio sulla terra. S c i g l i a n o s i o c c u p a d i scienza e ambiente da più di 3 0 a n n i . C r e s c i u t o n e l Midwest, è arrivato a Seattle negli anni '70, quando era ancora una città industriale, prima di diventare l'avam- posto dell'industria tecnolo- gica. È stato uno scrittore scientifico all'Università di Washington e uno scrittore e redattore in diversi giornali e r i v i s t e . I l s u o l a v o r o è a p p a r s o i n N a t i o n a l G e o g r a p h i c , D i s c o v e r , H a r p e r ' s , e i l N e w Y o r k Times, tra le altre pubblica- zioni. È a u t o r e o c o a u t o r e d i una mezza dozzina di libri, tra cui uno che esplora la r e l a z i o n e t r a e l e f a n t i e d esseri umani, e un altro sulle c o r r e n t i o c e a n i c h e e g l i oggetti che trascinano. Il suo libro sull'artista e scultore M i c h e l a n g e l o , c h i a m a t o M i c h e l a n g e l o ' s Mountain, è stato finalista p e r i l W a s h i n g t o n B o o k A w a r d n e l 2 0 0 5 . L'argomento era naturale per Scigliano perché la sua famiglia proviene da quella regione italiana. "Mia nonna mi mostrava una vecchia foto in bianco e nero delle Alpi Apuane, vicino a Carrara, e diceva: è da qui che vengo", ha detto. "Suo padre era uno scultore e i n t a g l i a t o r e d i m a r m o . Questo è il tipo di ricordi che rimangono dentro". Mentre f a c e v a r i c e r c h e s u Michelangelo e la sua arte, Scigliano ha fatto diverse visite a Carrara, trascorren- d o c i f i n o a t r e m e s i a l l a volta. "Carrara è sia una città i n d u s t r i a l e c h e u n a c i t t à d'arte con una storia incredi- bilmente ricca", ha detto. "Sono stato attratto dal suo puro spettacolo e anche dalla sua dimensione umana. I miei cugini lavorano ancora nell'industria del marmo e conoscono tutti in città". Scigliano si è reso conto che il permafrost e il cam- biamento climatico potreb- bero non essere alla portata d i t u t t i , m a s o s t i e n e c h e dovrebbero esserlo. "Il per- mafrost non è una cosa affa- scinante", ha detto, "ma è i m p o r t a n t e p e r c h é c o p r e g r a n p a r t e d e l m o n d o . È circa un quarto della superfi- cie terrestre nell'emisfero settentr ional e. L'Ar tico è stato a lungo ritenuto stabi- le, ma non lo è più. Si sta riscaldando due volte più velocemente del resto del pianeta". L'anno scorso, la tempe- ratura nella Siberia setten- trionale ha superato i 100 g r a d i F a h r e n h e i t p e r l a prima volta. Quando il terre- no si scongela, si piega e si deforma, causando danni a l l e c a s e e a g l i a r g i n i d e i fiumi. Il team del Progetto Polaris ha scoperto che lo strato di permafrost sta ini- ziando a rilasciare nell'atmo- sfera i suoi stimati 1.200- 1.850 miliardi di tonnellate di carbonio immagazzinato, circa il doppio della quantità di carbonio già presente. Anche se queste statisti- che sono serie, "volevamo che il libro rendesse tangibi- le la crisi climatica e allo stesso tempo generasse un senso di possibilità, non di d i s p e r a z i o n e " , h a d e t t o Helen Cherullo, editore di Braided River. "Era un com- pito arduo, ma Eric era lo scrittore ideale per descrive- re le complessità scientifiche di questa storia in termini chiari e per intrecciarle con storie umane convincenti e piene di speranza". Ispirato e concreto, The Big Thaw cattura lo spirito di questa incredibile natura selvaggia e degli scienziati che stanno correndo contro il tempo per capire meglio il s u o i m p a t t o s u l n o s t r o mondo. LA COMUNITÀ DI SEATTLE Eric Scigliano scrive sull'ambiente da più di 30 anni (Photo: Nina B. )