L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-1-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1358356

Contents of this Issue

Navigation

Page 45 of 51

GIOVEDÌ 1 APRILE 2021 www.italoamericano.org 46 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI R i a p r e a R o m a i l g r a n d e M a u s o l e o d i Augusto dopo 14 anni di restauri Venezia, emblema della bellezza e simbolo di dialogo, celebra 16 secoli di vita, cultura e incontro Due suggestivi scorci di Venezia: le colonne di San Marco e San Todaro in piazza San Marco e la Calle del Tragheto (Ph Luca Ferrari) " Sono lieto di rivolgere il mio messaggio di auguri a Venezia, e a tutti i veneziani, che festeggiano la significativa, importante, ricorrenza dei mille seicento anni dalla fondazione". Cominciano così gli auguri del presidente della Repubblica Sergio Mattarella per le celebra- zioni dei 16 secoli di vita della città lagunare. "Venezia, per l'Italia e per il mondo, è da sempre una città emblematica che ha incessante- mente evocato fascino, bellezza, arte, intraprendenza, libertà e buon governo. Una città – "la più bella del mondo", come la defi- niva lo storico Martin da Canal già nel XIII secolo – senza mura e senza esercito, capace di esten- dere la sua influenza molto al di là del suo limitato territorio. Un successo globale, attestato non soltanto dai veneziani cele- bri nel mondo: Marco Polo, Vivaldi, Tintoretto, Tiepolo, Bellini, Goldoni. Ma anche dall'attrazione e dal fascino che la città lagunare ha sempre eser- citato nei confronti dei più importanti uomini di cultura di ogni tempo: da Shakespeare a Goethe, da Byron a Stendhal, da Wagner a Thomas Mann, per citarne soltanto alcuni. Da sempre ponte tra Oriente e Occidente, luogo di incontro pri- vilegiato tra civiltà, culture, popoli, religioni, Venezia rimane - e certamente rimarrà - simbolo di dialogo, di incontro, di cono- scenza. Capace di trovare, nella universalità e nell'apertura, nella cultura e nell'intraprendenza, la sua vocazione e il suo radica- mento. Ecco perché la storia e il successo di Venezia nei secoli si presentano come un esempio per l'Italia di oggi. Venezia è una città veneta e italiana, giustamente fiera dell'o- riginalità e dell'unicità delle sue radici e delle sue tradizioni. Ma il suo carattere e la sua universa- lità fanno sì che la Città oltrepas- si i confini regionali e nazionali. Venezia appartiene al mondo intero. Il suo patrimonio inestimabile di arte e di cultura va difeso e preservato. Come vanno sostenu- ti e rilanciati anche la sua pecu- liare vivacità, la sua economia, il suo essere, insieme, comunità locale forte e coesa e punto di riferimento internazionale. Non una città-museo, dunque, ma una città piena di vita e dina- mismo. Perché Venezia non può esistere senza i veneziani". Fino a marzo 2022 il Comitato ufficiale presieduto dal Comune di Venezia celebrerà la cultura, l'artigianato, l'arte e l'architettura, il ruolo diplomati- co e politico giocato da Venezia nel corso della sua lunga vita. I lavori proseguono nell'ambito del maxi rifacimento di piazza Augusto Imperatore ma ora, dopo 14 anni, riapre finalmente al pubblico il Mausoleo di Augusto, la più grande tomba dinastica circolare di epoca anti- ca, voluta dal primo imperatore di Roma nel 28 a.C. Il grande progetto di restauro del mausoleo, oltre al fine con- servativo della struttura, intende far sì che il mausoleo torni a "dialogare" col quartiere e coi monumenti vicini, a cominciare dalla vicinissima Ara Pacis che lo separa dal corso del Tevere. Nel corso dei secoli il sepol- cro ha subito varie trasformazio- ni: fu fortificazione, giardino, luogo per spettacoli. Le conca- mere che circondano l'anello interno, un tempo piene di terra, furono svuotate per far spazio anche a taverne, case signorili, stalle, spalti per teatri di combat- timenti e giochi fino a un audito- rium in epoca fascista. Peraltro si è conservata solo la metà dell'al- tezza originaria: non resta che immaginare il panorama che si poteva ammirare da lassù. Il Mausoleo di Augusto è il sepolcro circolare che si conosca (Ph © Photo London Uk | Dreamstime.com)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-1-2021