Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1367098
GIOVEDÌ 29 APRILE 2021 www.italoamericano.org 41 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO I bisnonni dell'attrice Alexandra Daddario lasciarono le montagne abruzzesi nei primi del '900 per Ellis Island Dopo aver debuttato in televi- sione, a dodici anni, in uno spot della Barbie, Alexandra nel 2002 ha iniziato il suo percorso cine- matografico lavorando nel corto- metraggio di Jim Bernfield, Best Thanksgiving Ever, presentato al 15° Columbia University Film Festival. Nel 2009 ha ottenuto il ruolo di Kate in "White Collar" che le ha dato una discreta noto- rietà. Negli anni del College ha interpretato ruoli minori anche sul grande schermo, in film quali "Il calamaro e la balena", "L'amore giovane", "The Babysitters", "The Attic". Ha interpretato il suo primo ruolo da protagonista nello slasher Bereavement di Steven Mena, girato nel 2007, ma uscito solo nel 2011. Il grande successo cinemato- grafico è arrivato nel 2010 con il primo film della serie Percy Jackson "Il ladro di fulmini". In seguito Alexandra è apparsa in 5 episodi della terza stagione di "Parenthood" e nella commedia "Libera uscita". Nel 2013 è stata protagonista dell'Horror "Non aprite quella porta 3D" tornando poi sul set del secondo capitolo della saga di Percy Jackson, "Il mare dei mostri". Nel 2014 è stata una delle interpreti princi- pali di "Buying The Ex", com- media horror presentata fuori concorso al Festival del Cinema di Venezia. Nel 2015 è tornata sul grande schermo con "San Andreas" e nel 2016, ha avuto un piccolo ruolo nell'adattamento cinemato- grafico del romanzo di Nicholas Sparks "The Choice". Nel 2017 è stata scritturata per il ruolo di Summer nella versione cinema- tografica e nello stesso anno è stata coprotagonista della com- media "Un uragano all'improvvi- so". "We Have Always Lived in The Castle", "Se ci conoscessi- mo oggi" e "Nomis" del 2018, "Sai tenere un segreto?" nel 2019, Lost Girl and Love Hotels (2020) e Songbird (2021) rappre- sentano le ultime fatiche di un'attrice che nel 2010 è stata candidata agli MTV Awards come attrice rivelazione per il film Percy Jasckson e Gli dei dell'Olimpo – Il ladro di fulmini; nel 2013 è stata candidata per "Non aprite quella porta 3D", nel 2015 come miglior attrice in un film d'azione per "San Andreas" e nel 2017, come miglior attrice del film commedia "Baywatch". Il fratello Matthew, nato a New York il 1 ottobre 1987, ha frequentato invece la Collegiate School per poi studiare business a Bloomington nell'Università dell'Indiana, laureandovisi nel 2010. Ha debuttato con il corto "The Debut" del 2012 per poi iniziare il percorso cinematografico nel 2013 con il film "Passione inno- cente". Sempre nel 2013 ha interpretato la commedia "Delivery Man. Nel 2014 ha recitato nel film "Il tempo di vin- cere" e l'anno seguente in "Va a finire che ti amo". Il 2015 lo ha visto protagonista della serie televisiva "Shadowhunters" mentre nel 2016, dopo aver preso parte al film horror "Cabin fever", ha diretto e interpretato "The Last Hunt" presentato al SoHo International Film Festival. Sposatosi nel 2017, Matthew ha collezionato negli ultimi anni una parte nel film "Trust" e ha partecipato alla serie televisiva "Tommy". Anche per lui sono arrivati diversi riconoscimenti dal Mtv Fandom Award (candi- datura per la "Ship of the Year") al Teen Choice Award. del Duce. Nei terribili ultimi giorni dell'epoca fascista, Daddario tentò di anticipare in tutti i modi i partigiani per cattu- rare vivo Mussolini ma fallì que- sta missione. I documenti di rico- noscimento di Walter Aulisio erano stati firmati dallo stesso Daddario, all'oscuro degli ordini che il Clnai aveva dato al "colon- nello Valerio" di uccidere il Duce. Daddario si riscattò subito dopo, sottraendo alla giustizia dei partigiani i generali della Rrs Rodolfo Graziani, Ruggero Bonomie Rosario Sorrentino. Graziani sarebbe poi stato reclu- so in un campo di prigionia ad Algeri e avrebbe testimoniato l'azione di Daddario ringrazian- dolo per avergli salvato la vita. Insignito della "Legion of Merit" e la stella di bronzo ame- ricana e della medaglia d'argento italiana, una volta tornato a casa, Emilio Daddario riprese la pro- fessione di avvocato e divenne membro della Connecticut National Guard. Dal 1946 al 1948 fu sindaco di Middletown, Conn., e giudice della Corte municipale della stessa città fino al 1950. In quell'anno rientrò di nuovo in servizio attivo nella 43° Divisione del Connecticut National Guard per combattere in Corea. Daddario operò come maggiore e sul finire del conflit- to fu inviato in Giappone, prima di rientrare definitivamente a casa nel 1952. L'italoamericano decise di continuare il suo impe- gno politico e fu eletto deputato (tra le fila dei Democratici) nel 1958, lavorando in tale veste fino al 1971. Nel 1970 si candidò governatore del Connecticut e nel 1973 iniziò il servizio come direttore dell'Office of Technology Assessment. "Per i suoi continui contributi alla scienza e al benessere nazio- nale durante gli anni in cui ha servito come membro del Congresso", Daddario ha ricevu- to la Medaglia per il benessere pubblico dalla National Academy of Sciences nel 1976. È stato presidente dell'American Association for the Advancement of Science dal 1977 al 1978. Dal 1979 al 1989 copresiedente dell'American Bar Association's Association for the Advancement of Sciences e della Conference of Lawyers and Scientist. Emilio Quinci Daddario morì il 7 luglio del 2010 a Washington lasciando i figli Richard, Anthony e Stephen. Il primoge- nito, sposato con Christina, pub- blico ministero ed ex capo dell'u- nità antiterrorismo del Dipartimento di polizia di New York City, è il padre di Alexandra Anna, Mattew e Caterine. I primi due figli diven- teranno stelle di Hollywood. Nata a New York il 16 marzo 1986, Alexandra ha deciso di diventare attrice dopo aver assi- stito al musical di Broadway "I Miserabili". Mantenendo fede alla tradizione di famiglia, ha praticato con successo diversi sport, tra cui il nuoto, e ha stu- diato per anni il pianoforte, fre- quentando il prestigioso liceo femminile Brearley di New York. Proprio nel collegio ha svolto le sue prime attività tea- trali ne "La bisbetica domata". Al secondo anno della High School ha deciso di iscriversi alla Professional Children's School, pensata per gli studenti impegnati nel mondo dello spet- tacolo, proseguendo poi gli studi nel Marymount Manhattan College. SEGUE DA PAGINA 40 L'attrice Alexandra Daddario (Ph © Starstock | Dreamstime.com) ha radici familiari a Ofena e Carpineto della Nora