L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-27-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1378729

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI GIOVEDÌ 27 MAGGIO 2021 La pandemia fa crollare i consumi degli italiani L'Italia riapre: obiettivo normalità dopo mesi di restrizioni D a lunedì 24 maggio tutta l'Italia si è svegliata in zona gialla, speranzosa di tornare al più presto alla norma- lità dopo mesi di restrizioni e chiusure. I dati sui contagi final- mente si abbassano e anche se almeno fino a metà luglio resterà l'obbligo di indossare mascheri- ne anche all'aperto, i 30 milioni di dosi inoculate (10 milioni di italiani tra le fasce più anziane e più a rischio hanno completato il ciclo vaccinale) infondono cauto ottimismo. Molise, Umbria e Campania hanno oltre il 40% di riduzione, mentre in tutta Italia scendono ricoveri e decessi. Nell'ultima settimana è stato registrato quasi un terzo dei casi in meno. Tutte le regioni hanno un Rt medio inferiore a 1 (a 0,78 rispetto allo 0,86 della scorsa settimana) e sono dunque classificate a rischio basso. Un trend in discesa che fa ben sperare e che sta consentendo riaperture progressive di risto- ranti, centri commerciali, pale- stre, cinema. Ora ci si aspetta che con la stagione estiva alle porte riprenda uno dei settori trainanti dell'economia italiana. U n italiano su dieci ha già prenotato le vacanze esti- ve a fronte dell'avanzare della campagna di vaccinazione, della riduzione dei contagi e della definizione del programma di riaperture. Emerge dall'indagi- ne di Noto sondaggi divulgata in occasione del passaggio dell'in- tera Penisola in zona gialla. Per quanto riguarda le mete il 34% ha già deciso per una loca- lità di mare che resta al primo posto seguito da campagna, par- chi naturali che con l'11% supe- rano la montagna (9%), le loca- lità d'arte (4%) e i laghi (2%). Ancora incerta è però la destina- zione per ben il 36% degli italia- ni. Un trend confermato dal fatto che se la metà degli italiani (50%) desidererebbe avere una seconda casa al mare, c'è un 18% che la vorrebbe in campagna che si posiziona davanti alla monta- gna (17%). Al turismo nazionale si aggiungono prospettive inco- raggianti anche per quello stra- niero grazie al superamento della quarantena e all'arrivo del green pass che interessa oltre 28 milio- ni di cittadini provenienti dall'Unione Europea dell'area Schengen, da Gran Bretagna e Un italiano su 10 ha già prenotato le vacanze Israele, che prima della pande- mia erano venuti in Italia durante l'estate con una spesa turistica pari a 11,5 miliardi per alloggio, alimentazione, trasporti, diverti- menti, shopping e souvenir, secondo elaborazioni Coldiretti su dati di Bankitalia relativi al periodo da luglio a settembre nel 2019. Si tratta di un segnale positivo dopo che la scorsa estate gli arrivi da questi Paesi sono crollati del 43%, che si aggiunge alla evoluzione positiva che sem- brano avere i contagi negli Stati Uniti, i cui cittadini sono storica- mente i turisti extracomunitari più presenti in Italia. L'indagine commissionata agli istituti di ricerca mUp Research e Norstat segnala inol- tre che sono 22 milioni i conna- zionali che, per le vacanze, hanno scelto di rimanere dentro i confini italiani. Sono 6,5 milioni invece, gli italiani che, spinti dalla paura del virus o dall'im- possibilità economica a spende- re, resteranno a casa. Come da tradizione il 55% farà le ferie ad agosto, il 36% partirà a luglio, 5 milioni sceglie- ranno settembre e più di 4 milio- ni faranno le ferie a giugno. calano anche gli investimenti in istruzione (quasi un miliardo in meno). Aumentano, invece, le spese legate alla permanenza a casa. A partire da quelle alimentari: l'in- disponibilità di bar e ristoranti, sottoposti a restrizioni per quasi metà dell'anno, ha portato all'au- mento dei consumi di prodotti alimentari, nell'ordine di +2,8 miliardi di euro. Lo smartworking fa lievitare inoltre la spesa per comunicazioni – voce che include dispositivi informatici, canoni telefonici e per la rete dati, che segna un aumento di 625 milioni – e le bollette: il conto per le spese sostenute per l'abitazione, l'ac- qua, l'elettricità e gli altri com- bustibili cresce nel 2020 di quasi di 1,4 miliardi. A trainare la caduta generale dei consumi la riduzione di red- diti registrata nell'anno della pandemia: quelli da lavoro, che segnano un crollo di oltre -90 miliardi tra lavoro autonomo e dipendente, ma anche i redditi di capitale sono scesi di -6,4 miliar- di di euro a causa della riduzione dei tassi di interesse. Cremona, fra le città più colpite, non dimentica le vittime del Covid I l Covid travolge i consumi degli italiani. Tra pandemia e restrizioni, nel 2020 la spesa degli italiani è scesa di 123 miliardi, per un calo di circa 5mila euro a famiglia: il peggio- re di sempre nella storia della Repubblica Italiana. A dare le dimensioni del 'conto' presenta- to dal Covid, elaborazioni Confesercenti su dati Istat. La voce che vede sparire la quota più rilevante dei consumi è quella per alberghi e ristoranti: per i quali il calo di spesa si aggira sui -43 miliardi di euro, quasi 120 milioni di euro al gior- no in meno. Ma 'l'economia della distanza' innescata dalla pandemia pesa su tutte le spese legate alla socialità e al movi- mento, a partire dai trasporti che registrano il secondo calo per entità (-33 miliardi di euro). Giù anche la spesa in ricreazione e cultura (-16,3 miliardi di euro nel 2020) e moda: tra telelavoro e stop alle cerimonie, gli italiani hanno ridotto nel 2020 i consumi di abbigliamento e calzature di ben -13,2 miliardi. In discesa anche la spesa per la salute (-2,3 miliardi), mentre Già 10 milioni con la 2°dose (Ph© Vladimir Stanišić | Dreamstime.com) La targa inaugurata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Cremona (Ph Quirinale.it) O maggio del capo dello Stato Sergio Mattarella in visita a Cremona, alle oltre 1320 vittime del Covid in piazza Duomo. Ha inaugurato una targa che ricorda il coraggio delle famiglie e la cura degli operatori sanitari nell'affrontare la pandemia e sostiene il senso della comunità. Cremona è stata tra le città più colpite soprattutto durante la prima ondata.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-27-2021