L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-27-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1378729

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 39

www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 27 MAGGIO 2021 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI P er noi italiani e italoamericani - e per la maggior parte degli stori- ci - non c'è dav- vero alcun dubbio: C r i - stoforo Colombo era di Genova. Tuttavia, non tutti sono così sicuri come noi, tanto che l'Università di Granada, in Spagna, ha deciso di mettere finalmen- te la parola fine alla questio- ne utilizzando il DNA. Con la collaborazione di altri laboratori internazio- nali, tra cui uno a Firenze, u n o i n T e x a s e u n o i n Messico, le ossa di Colombo saranno analizzate nella speranza di ottenere, attra- verso la mappatura geneti- ca, un quadro chiaro delle sue origini. Sì, perché se è storicamente molto accetta- to che sia nato a Genova, in Italia, ci sono diverse teorie che collocherebbero la sua n a s c i t a i n a l t r e p a r t i d'Europa, tra cui Corsica, Spagna e Portogallo. Il quotidiano spagnolo El Pais ha rivelato i dettagli dell'indagine scientifica, i c u i r i s u l t a t i d o v r e b b e r o essere pubblicati a ottobre d i q u e s t ' a n n o , g i u s t o i n tempo - crediamo - per le celebrazioni del Columbus D a y . L ' i d e a è q u e l l a d i estrarre il DNA dalle sue o s s a e c o n f r o n t a r l o c o n quello dei parenti conosciuti e dei suoi discendenti diret- ti. Cristoforo Colombo morì a Valladolid, Spagna, il 20 maggio 1506. Da allora, i d u b b i s u l l e s u e o r i g i n i hanno sempre prosperato. Nel 2003, il patologo e pro- fessore di medicina legale José Antonio Lorente, insie- me all'antropologo Juan Carlos Alvarez Merino e allo storico Marcial Castro, ha riesumato i resti dell'esplo- r a t o r e e d i s u o f i g l i o Hernando dalle loro tombe nella cattedrale di Siviglia. Le ossa sono state poi con- frontate con quelle del fra- t e l l o d i C o l o m b o , D i e g o Colón, in uno studio che confermò che i tre erano effettivamente imparentati. T u t t a v i a , l e c o s e n o n s o n o c o s ì c h i a r e . L a R e p u b b l i c a D o m e n - icana sostiene da tempo che Cristoforo Colombo non è s e p o l t o i n S p a g n a , m a nella cattedrale di Santo Domingo, dove nel 1877 fu scoperta un'urna con il suo nome. La disputa ha origini a n t i c h e : s i s a p e v a c h e C o l o m b o v o l e v a e s s e r e sepolto nell'isola caraibica di Hispaniola, un territo- rio oggi condiviso tra la Repubblica Dominicana e Haiti, ed è per questo che nel 1523, diciassette anni dopo la sua morte, il suo corpo fu trasferito dalla Spagna alla località suda- mericana, insieme a quello d i s u o f i g l i o H e r n a n d o . Quando, nel 1793, l'isola divenne francese, i resti furono trasferiti all'Avana, fino al 1898, quando Cuba ottenne l'indipendenza. Poi, furono trasferiti attraverso l'oceano di nuovo in Spagna e deposti nella cattedrale di Siviglia, in una tomba impo- n e n t e c r e a t a d a A r t u r o Mélida. L ' a t t u a l e p r o g e t t o d i ricerca dell'Università di Granada sta cercando, con l'aiuto del governo spagno- l o , d i o t t e n e r e d a l l a Repubblica Dominicana il permesso di analizzare le o s s a c o n s e r v a t e a S a n t o Domingo e accertare la loro origine attraverso l'analisi del DNA. Nel frattempo, i "resti di Siviglia" - parte dei quali sono conservati in una cas- saforte dell'Università di Granada - saranno studiati ancora una volta per capire il patrimonio genetico del- l'ammiraglio. Le analisi si s v o l g e r a n n o i n S p a g n a , negli Stati Uniti e in diversi laboratori europei, compre- si alcuni in Italia per evitare sospetti nel caso in cui i risultati dimostrassero che Colombo non era affatto ita- liano. L'intero processo di ricer- ca, insieme ai risultati, sarà notificato in ottobre con un documentario prodotto da RTVE e Story Producciones. Se la figura di Colombo resta misteriosa agli occhi del pubblico, gli storici non hanno mai nascosto di esse- re abbastanza sicuri che sia nato a Genova nel 1451, figlio di Giovanni Colón, o C o l o m b o , e G i o v a n n a Fontanarrosa, entrambi tes- sitori. La loro opinione si basa, come ci si aspetta da ogni buon storico, su fonti preziose e affidabili, com- preso il testamento del figlio di Colombo, Hernando. Ma ci sono dubbi: non c'è trac- cia di alcun documento che attesti che lui sapesse scri- vere in italiano, dato che ha s e m p r e c o m u n i c a t o i n forma scritta usando o i dia- letti spagnoli o il portoghe- se. Alcune teorie sostengo- no che fosse un ex ebreo spagnolo convertitosi al Cattolicesimo per motivi di e r e d i t à , m e n t r e a l t r e l o v o g l i o n o n a t o i n d i v e r s i P a e s i , d a l l a S p a g n a a l Portogallo, fino alla Croazia e persino alla Polonia. Il team dell'Università di Granada dice che questa è "La più ambiziosa indagine scientifica sulle origini di C r i s t o f o r o C o l o m b o " . Riunirà le varie teorie svi- luppate nel corso dei decen- ni, confrontandole e compa- randole tra loro. Un mistero che dura da oltre mezzo millennio e che presto potrebbe trovare una soluzione. Anche se sembra improbabile che ci saranno grosse sorprese, il pensiero c h e C r i s t o f o r o C o l o m b o possa risultare non italiano è - siamo onesti - abbastan- za inquietante: non solo cambierebbe il modo in cui guardiamo alla storia, ma il simbolismo stesso con cui abbiamo costruito il legame t r a I t a l i a e S t a t i U n i t i . Colombo può essere diven- tato controverso negli ulti- mi anni, ma la sua figura è ancora profondamente radi- cata nel cuore e nella mente d e g l i i t a l o a m e r i c a n i . Speriamo che il DNA non cambi nulla di tutto ciò. Non tutti credono che Colombo fosse Italiano, ma l'esame del DNA dovrebbe finalmente svelare il mistero (Photo: Heritage Pictures/Dreamstime) Il DNA potrebbe finalmente dirci da dove veniva Cristoforo Colombo?

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-27-2021