L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-10-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1382429

Contents of this Issue

Navigation

Page 36 of 39

GIOVEDÌ 10 GIUGNO 2021 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Dalla Cattedrale al Battistero, dal campanile all'Oratorio e all'antico Ospedale: ecco l'Anima di Volterra Battistero (Ph Museo Diocesano d'Arte Sacra di Volterra. Copyright campagna fotografica originale: Irene Taddei) FABRIZIO DEL BIMBO Maddalena. I visitatori, inoltre, avranno a disposizione materiali informativi e di supporto alla visita redatti in varie lingue. Nel giorno dell'inaugurazione il via alla prima di una serie di mostre temporanee con il chiaro obiettivo di valorizzare il Centro Studi-Espositivo: "Nove secoli di arte e di fede nella Cattedrale di Volterra", per celebrare i 900 anni dalla dedicazione della Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta nel 1120. La testa-reliquiario in argento di San Vittore, donata nel 1120 da papa Callisto II al vescovo di Volterra Rogerio, è collocata all'ingresso dell'esposizione come testimonianza diretta della dedicazione della Cattedrale. Insieme ad essa, il visitatore può ammirare il manoscritto noto come "Calendario di Sant'Ugo", redatto nel 1161 e contenente la descrizione di come, all'epoca, si svolgevano le celebrazioni liturgiche nella Cattedrale di Volterra e nella Piazza antistan- te. È anche il primo documento nel quale si trova ricordato l'Ospedale di Santa Maria, oggi Centro Espositivo della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e sede della mostra. Nel percorso della mostra ogni epoca – dal XII al XXI secolo – è rappresentata da un gamena del 1228 nella quale si fa riferimento alla realizzazione del "Crocifisso" della Cattedrale; una croce astile riccamente inci- sa; un grande piatto elemosinie- re; un lacerto di affresco super- stite dell'antica decorazione parietale della Cattedrale; uno dei preziosi antifonari miniati realizzati ai primi del XVI secolo per il cardinale Francesco Soderini; una coperta per messa- le in velluto con borchie in argento del vescovo Carlo Filippo Sfondrati (1677-1680); un cratere in ceramica dipinta; una palmatoria porta candela, un calice, una lampada votiva in argento e un meraviglioso "Cristo alla colonna" in alabastro del XIX secolo. Ognuno di que- sti arredi sacri è corredato di una didascalia che ne spiega breve- mente la storia e l'utilizzo nel contesto delle celebrazioni litur- giche della Cattedrale. L'esposizione si conclude con due pezzi di arte contemporanea, opere prodotte da maestranze volterrane: il "Pastorale dei Santi" realizzato in occasione del Grande Giubileo del 2000 per il vescovo Mansueto Bianchi; le formelle servite da modello per il nuovo altare della Cattedrale, in alabastro, consacrato il 22 set- tembre 2019 all'inizio delle cele- brazioni per il IX centenario della dedicazione della Cattedrale. Il percorso è arricchi- to dalla proiezione di un filmato che presenta le diverse fasi di restauro e di realizzazione di alcune delle opere esposte. Poiché l'attuale Salone del Centro Espositivo era un tempo la chiesa dell'antico Ospedale, nell'intento di far riscoprire e valorizzare questa sua identità, sulla parete di fondo è stata alle- stita la ricostruzione di un altare così come poteva apparire al fedele che vi entrasse nel XIX secolo, con un ricco apparato per l'esposizione eucaristica. Come tavola pittorica è stata posta una riproduzione della "Madonna in trono tra i Santi Giovanni Battista e Bartolomeo", nota come "Pala di Villamagna", opera di Rosso Fiorentino del 1521, della quale si ricordano quest'anno i 500 anni. L a Piazza San Giovanni si presenta come lo spazio sacro più significativo della città e della Diocesi di Volterra, in cui si affacciano il Duomo, il Campanile, la Casa dell'Opera, l'Oratorio della Misericordia, l'antico Ospedale e il Battistero e che dà il nome a questa significativa area del tes- suto urbano al centro della giuri- sdizione vescovile che, secondo la tradizione, risalirebbe all'epo- ca apostolica, sicuramente atte- stata agli ultimi decenni del V secolo. La chiesa episcopale, ubicata nel luogo dove sorge la Cattedrale, è testimoniata con la sua titolatura a Santa Maria sin dall'epoca di Carlo Magno. Ma il cuore è anche l'anima di una città, nel suo duplice aspetto della religiosità e dei più alti valori civici e sociali ed è per questo che il progetto prevede un percorso di visita unitario fra i vari siti di Piazza San Giovanni: Cattedrale di Santa Maria Assunta, Battistero, Antico Ospedale Centro Espositivo di Santa Maria Maddalena. Ecco 'L'Anima di Volterra', un progetto di valorizzazione del cuore e della comunità toscana. Il percorso estetico e spiritua- le si diparte dal Duomo, il monu- mento più significativo e caratte- rizzante della comunità, con i suoi numerosi capolavori databili già a partire dai primi secoli del Medioevo. Fra le opere più anti- che l'imponente gruppo sculto- reo della Deposizione, detta nei documenti opus Crucifixi, risa- lente al 1228 e attribuibile a una maestranza attiva a Pisa nei primi decenni del Duecento. Tuttavia il sacro tempio si connette e si intreccia, e non sol- tanto per l'ubicazione, ma per i rituali collettivi e i più alti valori dello spirito cristiano, agli altri edifici presenti in questa area urbana. Prima di tutto il Battistero ove si conserva il vec- chio Fonte battesimale, capola- voro di Andrea Sansovino del 1502; quindi l'Ospedale, un altro importante 3 di fondazione reli- giosa, chiamato Ospedale di Santa Maria, ma definito anche come Maggiore, attualmente acquisito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e dive- nuto Centro Studi Espositivo, in cui si conservano collezioni di arte antica e contemporanea. Al desk di accoglienza potrà essere ritirato il biglietto unico, con audioguida inclusa, per la visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, al Battistero e all'Antico Ospedale Centro Espositivo Santa Maria Piazza S. Giovanni (Ph Museo Diocesano d'Arte Sacra di Volterra. Copyright fotografia originale: Irene Taddei) documento o da un manufatto artistico che ha, per così dire, "vissuto" all'interno della Cattedrale. Si trovano così in successione cronologica: la per-

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-10-2021