Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1382429
33 GIOVEDÌ 10 GIUGNO 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | O gni italiano n a t o d o p o i l 1961 ha sicura- mente qualche r i c o r d o d ' i n - fanzia legato alle figurine Panini e ai loro bellissimi album. Le compravamo - o meglio, pregavamo i nostri genitori e nonni di comprar- le per noi - ce le scambiava- mo tra di noi per completare le nostre collezioni e, quando ne mancava solo una man- ciata per raggiungere il tra- guardo, le ordinavamo diret- t a m e n t e a l l a P a n i n i , a Modena, compilando quel modulo che si trovava alla fine di ogni album: la cura e l'attenzione che mettevamo n e l c o m p i t o e r a d i g r a n lunga superiore a qualsiasi cosa dovessimo fare per la scuola, ve lo posso garantire. P e r s o n a l m e n t e , f a c e v o ogni collezione dedicata alle serie di cartoni che guardavo in tv e probabilmente com- pletavo almeno tre album ogni anno. Mia madre mi procurava 10 pacchetti di figurine alla volta, ognuno dei quali ne conteneva, se ricordo bene, 5 o 6 e costava circa 200 lire, per un totale di 1000 lire per il lotto, l'e- quivalente di 0,60 centesimi di oggi. Mentre io non ero appas- sionata di collezionismo di f i g u r i n e d i c a l c i a t o r i , l a Panini divenne famosa (e a n c o r a o g g i è c o n o s c i u t a soprattutto per questo) le sue collezioni di Serie A, M o n d i a l i e d E u r o p e i : onestamente, puoi dire di avercela fatta nel calcio solo se hai la tua faccia su una figurina Panini. Panini ha iniziato, come molte altre famose aziende i t a l i a n e , c o m e p i c c o l a impresa familiare. I fra- telli Panini, Giuseppe e Benito, gestivano da tempo l'edicola di famiglia nel cuore di Modena quando, nel 1961, f o n d a r o n o l ' A g e n z i a D i s t r i b u z i o n e G i o r n a l i Fratelli Panini. Tutto era ini- ziato quando si erano imbat- tuti, per caso, in alcune sca- tole di vecchie figurine pro- dotte dalle Edizioni Milanesi N a n n i n a : p e n s a r o n o c h e fosse un'idea carina, trovava- no le figurine piuttosto stra- vaganti. Sulla copertina del p r i m o A l b u m C a l c i a t o r i Panini c'era la leggenda del Milan Nils Liedholm. I fra- telli Panini non sapevano di aver appena cambiato per sempre il mondo di milioni di bambini. Nel 1963, a Giuseppe e ampiamente conosciuto a livello internazionale - è pre- sente in 120 Paesi, con filiali operative anche negli Stati Uniti e in Messico - rimane saldamente legato all'Italia, dato che la sua sede centrale è ancora a Modena. Il grup- p o P a n i n i è i l p i ù g r a n d e p r o d u t t o r e d i f i g u r i n e a l mondo, e la quarta azienda in Italia specializzata in pub- b l i c a z i o n i p e r b a m b i n i e ragazzi. Nonostante i molti cam- biamenti a livello imprendi- t o r i a l e , l a m i s s i o n e d e l l a Panini è rimasta la stessa, proprio come il suo logo, il famoso cavaliere medievale con l'armatura e la lancia che tanti bambini hanno impara- to ad amare. C o m e d e t t o , l a f o r t u n a della Panini venne, almeno inizialmente, dalla sua col- lezione di calciatori: una bustina di figurine dei cal- ciatori nel 1961 valeva 10 lire, ovvero circa 0,06 cente- simi e aveva solo due figuri- ne all'interno. Non molto, ma se si considera che, oggi, una figurina di quella prima e d i z i o n e p o t r e b b e e s s e r e venduta fino a 120 dollari, quel piccolo investimento i n i z i a l e p o t r e b b e v a l e r e m o l t o d i p i ù a d e s s o . G l i album Panini erano popolari e molto divertenti, tanto che l ' a z i e n d a i n i z i ò p r e s t o a m u o v e r s i a l d i f u o r i d e l mondo del calcio e creò col- lezioni dedicate ad altri temi popolari, tra cui il mio amato cartone animato dell'infan- zia, così come serie tv, altri sport, film e fumetti. N e g l i u l t i m i a n n i , l a Panini ha prodotto circa 1 miliardo di pacchetti di figu- rine all'anno, per una media di 6 miliardi di figurine, cioè una per quasi ogni persona sulla Terra: che traguardo impressionante per un'azien- d a n a t a d a l k n o w - h o w d i quattro fratelli e dalla pas- sione per il collezionismo! Benito si unirono nell'impre- sa di famiglia altri due fratel- li, Umberto e Franco: questa fu la formazione che rese grande la Panini, trasfor- mandola in un'azienda che avrebbe raggiunto un fattu- r a t o a n n u o d i c i r c a 1 0 0 miliardi di lire. Nel 1988 i fratelli Panini vendettero l'a- zienda al gruppo britannico Maxwell: non furono anni facili, ma per fortuna la Bain Gallo Cuneo e la De Agostini, nota casa editrice italiana, la riacquistarono nel 1992. Da allora, la Panini è passata in diverse mani, sia italiane che straniere, tra cui quelle della Marvel, che l'ha posseduta d a l 1 9 9 4 a l 1 9 9 9 e i c u i f u m e t t i s o n o a n c o r a o g g i pubblicati dalla Panini. Nel 2013, Panini acquisisce tutte le pubblicazioni Disney in Italia, compreso l'iconico T o p o l i n o ( c h e è M i c k e y Mouse dall'altra parte dell'o- ceano). S e b b e n e i l g r u p p o s i a N e l 1 9 9 2 , p o c o p r i m a della sua morte, Giuseppe Panini donò alla città di Modena la sua intera colle- zione di figurine, collezione che nel 2006 è stata trasfor- m a t a n e l M u s e o d e l l a Figurina: al suo interno, più di 500.000 figurine, insieme ad altri oggetti da collezione c o m e s t a m p e , s c a t o l e d i fiammiferi, menù dei risto- ranti, calendari. Giuseppe e i suoi fratelli hanno regalato a generazioni di bambini, in Italia e all'e- stero, ore di gioia e diverti- m e n t o : n o n c ' e r a n i e n t e , durante l'infanzia, come l'o- dore della figurina fresca di confezione, come il senso di realizzazione nel completare un album e l'orgoglio di sfo- gliarlo. E poi, c'erano le ore passate con gli amici a scam- biarsi figurine, al ritmo del- l'iconico ce l'ho, ce l'ho, mi m a n c a , u n m a n t r a p e r i bambini di ieri e, appunto, di oggi. L'Italia e le sue amate figurine: le figurine Panini Figurine Panini per i Mondiali di Calcio del 2018 (Photo: Michaeljayberlin/Dreamstime) SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI