L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-10-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1382429

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI GIOVEDÌ 10 GIUGNO 2021 La danza perde la diva assoluta dei palcoscenici mondiali degli ultimi 60 anni: addio all'etoile scaligera Carla Fracci L'italiana Cristoforetti al comando della ISS: prima donna europea L 'astronauta italiana dell'Esa Samantha Cristoforetti ricoprirà il ruolo di coman- dante della Stazione Spaziale internazionale della Expedition 68. Membro della Crew-4, volerà a bordo della navetta Dragon di SpaceX, con Kjell Lindgren e Bob Hines della Nasa, nel 2022. Si tratta della seconda missione per Samantha, dopo Futura dell'Asi nel 2015. Samantha sarà il quinto coman- dante della Stazione Spaziale Internazionale dell'ESA e il quar- to della classe astronauti dell'Agenzia del 2009. Ma il record è un altro: "Complimenti a Samantha Cristoforetti - com- menta il presidente dell'Asi Giorgio Saccoccia - la prima donna europea al comando della Stazione Spaziale Internazionale! Siamo orgogliosi di questa scelta che arriva a coronamento di un percorso professionale ineccepi- bile e a riconoscimento dell'ec- cellenza nello spazio dell'Italia e dell'Europa". L'astronauta ha detto: "Non vedo l'ora di attingere all'espe- rienza che ho acquisito nello spa- zio e sulla Terra per guidare una squadra molto capace in orbita". A settembre vaccinato l'80% degli italiani detto - di ricoveri e morti". Mentre ci si avvicina a grandi passi ai 15 milioni di vaccinati, quasi un italiano su 4 (il 24,01% della popolazione), con oltre 22milioni di dosi in arrivo entro giugno, il Commissario per l'e- mergenza Figliuolo indica il piano per l'autunno quando si dovrà passare dal superamento della gestione emergenziale della pandemia, e dai grandi hub vac- cinali, ad un maggiore coinvolgi- mento di medici di base, pediatri e farmacie, cioè a una gestione ordinaria e localizzata. Considerati gli attuali scenari della pandemia, non è escluso il ricorso ad una terza dose per cautelare la popolazione da nuove varianti. Fondamentale su questo aspetto il ruolo dell'Istituto superiore di Sanità che a breve avvierà un progetto di tracciamento e sequenziamen- to per studiare come circola il virus e come si evolve. Il tasso dei ricoveri però con- tinua a migliorare in tutta la penisola mentre il tasso di positi- vità è ora dell'1,5%. Gli attual- mente positivi sono circa 190mila, quasi tutti in isolamen- to domiciliare. di umili origini, il padre era un tranviere e la madre un'operaia. Dal 1946 ha studiato alla scuola di ballo del Teatro alla Scala con Vera Volkova e altri coreografi, diplomandosi nel 1954. Amici di famiglia convincono i genitori a iscriverla alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala dopo averla vista muoversi nel salone del dopolavoro del papà. Debutta nel 1955 nella Cenerentola. Dopo solo due anni diventa solista, per acquistare poi il rango di prima ballerina nel 1958. Quindi il Royal Ballet, lo Stuttgart Ballet, il Royal Swedish Ballet e, dal 1967, l'American Ballet Theatre, ma è solo un brevissimo elenco. Sapienza tecnica, leggerezza, una spiccata capacità interpreta- tiva le aprono i teatri del mondo e i maggiori ruoli: oltre ai popo- larissimi Lago dei cigni e Lo schiaccianoci, diventano suoi i ruoli romantici di Giulietta, Swanilda di Coppelia, Francesca da Rimini, e soprattutto Giselle, il "suo" personaggio più amato: nei panni della giovane contadi- nella innamorata, con la sua gra- zia ineguagliabile, è entrata per sempre nella storia del balletto. C arla Fracci, l'etoile della danza mondiale e la regi- na della Scala di Milano, è morta a Milano a 84 anni per un tumore che l'aveva colpita già da tempo. Poche settimane fa si era vaccinata contro il Covid precisando: "E' importante". Nella sua lunghissima carrie- ra, ha calcato i palcoscenici più prestigiosi al mondo, diventando una della ballerine più importanti e famose degli ultimi 60 anni e collezionando riconoscimenti, premi e ovazioni ovunque. Ha danzato con i più illustri partner della scena mondiale: da Rudolf Nureyev a Vladimir Vasiliev, da Erik Bruhn e Mikhail Baryshnikov a Gheorghe Iancu e Henning Kronstam, dagli italiani Amedeo Amodio, Paolo Bortoluzzi, a Murru e Bolle, senza dimenticare coreografi come Cranko, Dell'Ara, Rodrigues, Butler, Béjart, Tetle. L'incontro con Nureyev risale al 1963 e sarà un sodalizio arti- stico che incanterà mezzo mondo per oltre un ventennio. "L'eterna fanciulla danzante" come la definì il poeta Eugenio Montale era nata in una famiglia Samantha Cristoforetti (Ph © Vicspacewalker | Dreamstime.com) L'etoile Carla Fracci è scomparsa a 84 anni (Ph© Vladimir Korostyshevskiy | Dreamstime.com) D opo Sardegna, Friuli Venezia Giulia e Molise, anche Liguria, Veneto, Umbria e Abruzzo entrano nella fascia minore di rischio. Il 14 giugno toccherà a Lombardia, Lazio, Piemonte, Puglia, Emilia Romagna e Provincia di Trento. Il 21 giugno a Sicilia, Marche, Toscana, Calabria, Campania e Provincia di Bolzano. In un'Italia sempre più "bian- ca" a conferma di un rischio che si va riducendo anche se la clas- sificazione non esenta dal rispet- to di due misure di sicurezza ritenute prioritarie: l'uso delle mascherine e il distanziamento, prosegue speditamente la campa- gna vaccinale con una media di 600mila inoculazioni giornaliere. L'obiettivo è "vaccinare l'80% popolazione entro settembre di quest'anno, compresi i 12- 15enni, in totale 54,3 milioni di italiani". Lo ha detto il commis- sario per l'Emergenza Francesco Figliuolo in audizione alla Camera sottolineando che il "punto di svolta" della campagna vaccinale sta nell'aver accelerato sulle dosi alle categorie più fra- gili e agli over 60: "E' ciò che ha permesso il repentino calo - ha

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-10-2021