L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-5-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1399882

Contents of this Issue

Navigation

Page 32 of 39

33 GIOVEDÌ 5 AGOSTO 2021 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | bolo di rinascita. Vogliamo ripartire dopo la pandemia con arte e bellezza. È anche per questo che ogni tour ini- zia con una breve clip con me che parlo di quanto sia stato difficile per me non poter ballare. L a a s p e t t a v a m o a Napa l'anno scorso, ma il tour è stato rimanda- to. Come ha fatto in que- st'ultimo anno e mezzo, c o n l a p a n d e m i a e l e restrizioni? Il primo lockdown è stato difficile da gestire, siamo stati bloccati a casa fino alla fine di maggio, è stato diffi- cile allenarsi e ho potuto fare solo stretching nel mio salot- to. È anche per questo che ho iniziato OnDance, un progetto per portare il bal- letto a casa di tutti, in modo da poter stare insieme con qualche esercizio di danza classica, allenamento e stret- ching. All'inizio del 2021, ho potuto tornare in palestra e ho anche fatto parte di un programma televisivo italia- no, Ballando con le stelle. Roberto Bolle è stato il primo ballerino italia- no ad essere invitato al M e t r o p o l i t a n O p e r a H o u s e d i N e w Y o r k . Qual è il suo ricordo di quel periodo? Il mio debutto, insieme all'esecuzione di Romeo e Giulietta, mi ha dato molte sensazioni ed emozioni. Ho un grande ricordo di quel periodo, soprattutto quando mi hanno chiesto di esibirmi come primo ballerino con l'American Ballet Theatre, la prima volta che un ballerino i t a l i a n o m a s c h i o e n t r a v a nella compagnia come primo ballerino. New York è la mia seconda casa, sono cresciuto imparando nuovi metodi di formazione e di lavoro, il modo in cui il pubblico inte- ragisce con gli artisti. Ho imparato tutto su queste due esperienze e sono diventato consapevole di queste diffe- r e n z e e l e h o s f r u t t a t e a l meglio. Qual è il suo rapporto con il pubblico america- no? Anche se non cono- sce ancora il pubblico della Bay Area, cosa si aspetta? C r e d o c h e i l p u b b l i c o americano ami gli italiani e gli artisti italiani. Sanno che siamo la terra dove sono nati molti artisti e io stesso ho l'onore di essere diventato H o b a l l a t o c o n C a r l a Fracci molte volte quando ero un giovane ballerino. R i c o r d o c h e a v e v a u n approccio materno. Ciò che mi ha colpito di più è stata la sua capacità di introdurre tutti al balletto. Le persone che non erano interessate al balletto classico hanno ini- ziato ad apprezzarlo grazie a Carla e al suo essere parte di pubblicità, spettacoli televi- sivi e campagne di marke- ting. Lei ha segnato il cam- biamento, rompendo con il passato e prevedendo l'op- portunità di far conoscere il balletto a un grande pubbli- co. Questo è ciò di cui sono p r i n c i p a l m e n t e g r a t o a Carla. C a r l a F r a c c i è s t a t a una sorta di mentore per lei e ora lei stesso è un mentore. Può dirci qual- c o s a d i p i ù s u q u e s t a esperienza unica? Ho vissuto con la respon- sabilità di essere un artista. I giovani seguono quello che f a c c i o e m i a m m i r a n o . Voglio essere un esempio p e r l o r o , s o p r a t t u t t o i n Italia. Per quanto riguarda i ballerini maschi, non c'era nessuno in Italia quando ho i n i z i a t o e s o n o d i v e n t a t o colui che poteva mostrare alcuni valori importanti, per esempio come il duro lavoro sia, il più delle volte, il segre- to del successo in questo set- tore. Qual è il suo consiglio per i giovani ballerini un ambasciatore delle arti italiane nel mondo. La gente mi apprezza come italiano e mi apprezza come artista. New York è fantastica, così come il pubblico. Mi accol- g o n o s e m p r e c o n a m o r e . Riguardo a domani... Non so molto del pubblico di questo Festival e non vedo l'ora di imparare e di scoprire di più su di esso. Quest'anno l'Italia ha perso una delle sue più grandi icone in fatto di balletto. Quando Carla F r a c c i è m o r t a , l e i h a detto: "Non avrei fatto nulla senza di lei". Qual è il suo ricordo persona- le e cosa l'ha resa la bal- lerina che era, secondo lei? c h e l a a m m i r a n o e v o g l i o n o r a g g i u n g e r e g r a n d i o b i e t t i v i n e l l a loro carriera? I l b a l l e t t o è u n ' a r t e e , come tale, richiede dedizio- ne, passione e duro lavoro. E s s e r e a l t o p n o n b a s t a , bisogna passare attraverso il dolore e i sacrifici, quest'arte è qualcosa che devi nutrire ogni singolo giorno, in modo che possa restituirti ricom- pense che alla fine nutriran- no la tua anima e il tuo spiri- to. Il Festival Napa Valley si è chiuso dopo una program- m a z i o n e p i e n a e M a r i a M a n e t t i S h r e m , n o t a filantropa, fra i maggiori donatori del Fest e Patrons o f t h e A r t s , E d u c a t i o n , M u s i c a n d M e d i c a l Research, ha molto di cui essere fiera quest'anno: "Il f e s t i v a l 2 0 2 1 è s t a t a u n a bella edizione frequentata da artisti e pubblico internazio- n a l i " , h a d i c h i a r a t o . "Personalmente, niente mi rende più felice che aiutare i migliori giovani talenti ad esprimersi e a stupire il pub- blico. Ospitare Roberto Bolle and Friends al Festival Napa Valley è stato un risultato immenso. Io e Rick Walker, il Ceo del Festival, abbiamo l a v o r a t o p e r o l t r e c i n q u e anni, insieme al Consolato e a l l ' I s t i t u t o I t a l i a n o d i Cultura. Quando abbiamo dovuto posticiparlo nel 2020 a causa del Covid, abbiamo temuto di non poterlo realiz- zare. Ecco perché siamo stati e n t u s i a s t i d i i n c o n t r a r e Roberto Bolle e di vedere la sua performance sul palco. Mio marito Jan ed io abbia- mo anche prodotto l'opera di Gianni Schicchi su Puccini, d i r e t t a d a J e a n - R o m a i n V e s p e r i n i a l s u o d e b u t t o negli Stati Uniti". La signora Manetti Shrem ha concluso: "La serata di chiusura, che ha celebrato i due vincitori del Manetti Shrem Opera P r o g r a m - M a r i o R o j a s e S i m o n e M c I n t o s h - c h e hanno cantato insieme al tenore Michael Fabiano, ha evidenziato ciò che ci ispira: creare opportunità per gli artisti più talentuosi di tutto il mondo". Roberto Bolle con gli amici Angelo Greco e Misa Kuranaga (Photo credits: Drew Altizer) Primo ballerino dell'American Ballet Theatre dal 2009 al 2019, primo ballerino étoile del Balletto del Teatro alla Scala, e artista ospite di altre importanti com- pagnie internazionali, Roberto Bolle è uno degli artisti italiani più amati Continua da pagina 31 LA COMUNITÀ DI SAN FRANCISCO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-5-2021