L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-19-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1404113

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 19 AGOSTO 2021 Fisica, medaglia Dirac all'italiana Buonanno Covid, l'infezione accelera i contagi soprattutto nelle isole maggiori S ardegna e Sicilia sono le due regioni con il tasso di occupazione delle terapie intensive più alto in Italia, anche se stabile, rispettivamente al 10% e al 9%. Sul limitare quindi della soglia massima prevista dai nuovi parametri per passare in zona gialla e dunque con qualche restrizione in più rispetto al resto del Paese. Le 2 regioni hanno l'incidenza più alta in Italia pari al 147,93 e 140,16 per 100 mila abitanti. Per quanto riguarda i reparti ordinari è ancora la Sicilia ad avere la percentuale più alta, e sulla soglia massima, con il 15% seguita dalla Calabria con il 13%, dalla Basilicata con il 9% e dalla Sardegna con l'8%. In rial- zo la Toscana a 6% (+1%). In totale sono circa 3.600 i positivi ai test Covid individuati negli ultimi giorni in Italia dove è stato rilevato un tasso di positi- vità del 4,9%, in salita. Gli attualmente positivi in Italia sono circa 130mila. I dimessi e guariti sono più di 4 milioni. Il bilancio delle vittime si avvicina a 130mila. Il totale dei casi di Covid-19 è di 4,4 milioni dall'i- nizio della pandemia. I n Italia negli ultimi 45 giorni il 69,2% dei tamponi sequen- ziati è risultato positivo alla variante delta, che ha superato la alfa, ferma al 17,3%. Nuovi casi di infezione causati dalla varian- te delta sono stati segnalati in tutte le Regioni. I dati dell'ISS, Istituto Superiore di Sanità, con- fermano inoltre una crescente incidenza dei contagi tra i bam- bini nella fascia 0-9 anni. Si è quindi saliti leggermente sopra i 50 casi per 199mila abitanti per la prima volta da maggio. In linea con la settimana preceden- te, secondo il rapporto, l'inciden- za nella fascia 10-19 anni è di 156 per 100mila abitanti, nella fascia 20-29 a 145 e nelle fasce 30-39 e 40-49 è rispettivamente di 79 e 56. Pfizer e BioNTech in una nota congiunta (in cui annuncia- no di aver presentato alla Fda i dati emersi dalla loro sperimen- tazione a supporto della valuta- zione della terza dose di vaccino)  fanno intanto sapere che "Un ulteriore richiamo entro 6-12 mesi dalla seconda dose aiuta a mantenere un alto livello di pro- tezione contro il Covid-19". Se le misure introdotte lo Variante Delta nel 70% dei casi italiani P er la prima volta per una italiana (seconda donna in assoluto in 40 anni) ha ricevuto la medaglia Dirac, uno dei più importanti premi mondia- li per la Fisica, assegnato ogni anno è l'International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste. Il riconoscimento ha pre- miato Alessandra Buonanno, la "signora che ascolta i sussurri dei buchi neri", dal 2014 è co- direttrice dell'Istituto Max Planck per la fisica gravitaziona- le a Potsdam, Germania, e dirige il Dipartimento di Relatività Astrofisica e Cosmologica. Dottorato di ricerca in fisica all'Università di Pisa, è membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti e dell'Accademia Nazionale delle Scienze tedesca Leopoldina. Ha lavorato al Cern di Ginevra, all'Institut des Hautes Etudes Scientifiques di Francia, al Laboratorio di Astrofisica e Cosmologia di Parigi e nel 2005 all'Università del Maryland. Insieme ai fisici Thibault Damour, Frans Pretorius e Saul Teukolsky, anche loro premiati con la medaglia che prende il Eruzione dell'Etna (Ph© Alessio Tricani | Dreamstime.com) (Ph© Michele D'Ottavio | Dreamstime.com) scorso autunno dall'Italia per mitigare l'epidemia hanno per- messo di ridurre la trasmissibilità (Rt) del 13-19% in zona gialla, del 27-38% in zona arancione e del 36-45% in zona rossa (in base allo studio congiunto tra Fondazione Bruno Kessler, ISS e Inail pubblicato su Nature Communications), oggi si punta soprattutto sulla campagna vac- cinale. Attualmente, la quota di popolazione italiana che ha com- pletato il ciclo vaccinale è pari al 60% mentre un altro 9% ha fatto una sola dose. Un'accelerazione per la fascia dei più giovani (12- 18 anni) è prevista in relazione all'inizio dell'anno scolastico. Ad oggi, hanno completato il ciclo vaccinale 1,1 milioni di giovani (25,2%), ai quali vanno aggiunti i 2 mln (43,91%) che hanno già fatto la prima dose. Ne mancano circa 1,4 milioni. Spingere sui ragazzi consen- tirà non solo di riprendere la scuola in presenza, ma di avvici- narsi all'obiettivo annunciato dal governo per fine settembre: aver vaccinato l'80% della popolazio- ne over 12, vale a dire circa 43 milioni di italiani. nome dal grande fisico e premio Nobel Paul Dirac, ha creato le basi per osservare le onde gravi- tazionali prodotte dall'unione di un sistema binario di buchi neri, deducendo le loro proprietà astrofisiche e cosmologiche. Buonanno è considerata uno dei pionieri nel combinare risul- tati di calcoli analitico-relativisti- ci e simulazioni numerico-relati- vistiche per il calcolo efficiente e preciso di modelli di forme d'on- da che possono essere utilizzati per la ricerca di onde gravitazio- nali emesse quando si scontrano (o meglio si fondono) due buchi neri. "È una cosa straordinaria - ha commentato la scienziata dopo la notizia del premio - che come esseri viventi abbiamo costruito un linguaggio, con la matematica e la fisica, che ci permette di andare indietro nel tempo e capire come era l'Universo miliardi di anni fa". Insignita con uno dei più pre- stigiosi premi scientifici interna- zionali, congratulazioni sono arrivate dal premier Draghi: "Un importante riconoscimento che dà lustro al nostro Paese nell'am- bito della ricerca scientifica". Dopo 50 eruzioni, oggi l'Etna è più alto di 30 metri A desso bisognerà aggiorna- re gli atlanti: l'Etna è cre- sciuto di 30 metri. Dopo gli oltre cinquanta episodi erutti- vi succedutisi dal febbraio 2021, la vetta del vulcano siciliano si trova adesso a 3.357 metri sul livello del mare e non più a 3.323(o 26) metri. In base alle immagini satellitari, il cratere di Sud-Est ha superato quello di Nord-Est, che da quarant'anni veniva considerato ufficialmente la vetta dell'Etna e che con i parossismi del settembre 1980 e del febbraio 1981 aveva raggiun- to raggiunse l'altezza massima di 3350 metri, poi diminuita nel corso degli anni a causa dei crolli dei suoi orli e che nell'estate del 2018 si era assestata a 3326 metri. Le ultime eruzioni hanno accumulato grandi quantità di materiale piroclastico e strati di lava sul cono di Sud-Est, il più giovane e attivo dei quattro som- mitali trasformando profonda- mente il profilo del vulcano ori- ginatosi nel Quaternario. Il più alto vulcano attivo della placca euroasiatica dal 2013, è nell'elen- co Unesco dei beni costituenti il Patrimonio dell'umanità. SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-19-2021