L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-19-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1404113

Contents of this Issue

Navigation

Page 35 of 39

GIOVEDÌ 19 AGOSTO 2021 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Dagli itinerari artistici di Arezzo e Pienza a Montalcino per visitare il tempio del Brunello c o n e p i s o d i d e l V e c c h i o Testamento, in cui il pittore, nelle forme e nei colori manieri- s t i c i , m o s t r a i l s u o t r i b u t o a Michelangelo. A r c a d i l u c e è a n c h e u n o degli attributi della Vergine, a cui, all'interno del Duomo, è d e d i c a t a u n ' a m p i a c a p p e l l a , d e t t a d e l l a M a d o n n a d e l Conforto, realizzata a seguito di un miracolo avvenuto il 15 feb- braio 1796: la piccola immagine di Maria fu vista risplendere e le scosse di terremoto, che in quei giorni flagellavano la città, ces- sarono. Il Duomo di Arezzo conserva molti altri capolavori di varie epoche e artisti, fra cui l'affresco di Piero della Francesca con la s o l e n n e f i g u r a d i M a r i a Maddalena eseguita forse nel 1459. Di fronte al Duomo il Palazzo Vescovile ospita, articolato in cinque sale, il Mudas - Museo Diocesano di Arte Sacra, una collezione di dipinti, sculture, manoscritti miniati, parati e ore- ficerie provenienti dal territorio della diocesi, mentre al primo piano si possono ammirare la quadreria, gli affreschi di Teofilo Torri e la Camera dei Papi. Da a m m i r a r e t r e r a r i c r o c i f i s s i lignei, databili tra la fine del XII e i primi decenni del XIII secolo e opere di Giorgio Vasari come lo stendardo processionale per l a C o m p a g n i a d e i P e d u c c i , costituito da due raffinatissime tele raffiguranti la Predica del Battista e il Battesimo di Gesù, (www.duomoarezzo.it) Spostandosi nella provincia di Siena, ecco Pienza dove nel Palazzo Piccolomini, fino al 15 n o v e m b r e 2 0 2 1 è a p e r t a l a mostra "Cinemaddosso: i costu- mi di Annamode da Cinecittà a Hollywood". Cento costumi per quaranta film, un percorso dove ogni abito è esposto come un'o- pera d'arte e raccontato grazie ad un allestimento immersivo, firmato da Maria Teresa Pizzetti, e interattivo, grazie a produzioni v i d e o . A n c h e l e s a l e d e l Conservatorio S. Carlo a Pienza e quelle del Museo Tepotratos di Monticchiello a pochi km di distanza, ripercorrono un'avvin- cente storia imprenditoriale al femminile, dalla "Dolce Vita" ai giorni nostri, quella delle sorelle Anna e Teresa Allegri che, con i loro costumi e le loro invenzio- ni, hanno reso celebre in Italia e n e l m o n d o l a S a r t o r i a Annamode. (www.cinemaddos- so.com) S o l t a n t o 1 5 k m s e p a r a n o Pienza da Montalcino dove, nel- l'ex-convento di Sant'Agostino è nato il Tempio del Brunello, museo 'immersivo' per far cono- scere "in maniera articolata e profonda Montalcino attraverso un'esperienza completa che dal Brunello si apre verso la storia millenaria, l'archeologia, il patri- monio artistico, il paesaggio e la promozione degli altri preziosi prodotti di questa terra generosa che, nel corso dei secoli, l'uomo ha saputo amare e valorizzare al meglio, coltivandola e custoden- dola come un tesoro ricevuto in dono. Il Tempio del Brunello è u n ' o p e r a z i o n e c u l t u r a l e c h e intende raccogliere, comunicare, far conoscere e sperimentare, con l'aiuto delle più avanzate t e c n o l o g i e , l ' i n s i e m e d e l l e potenzialità espresse da uno dei territori che per vocazione vini- cola e per il fascino iconico delle linee del paesaggio risulta già u n o d e i p i ù a p p r e z z a t i d e l mondo". Un museo con visori multi- mediali che simulano il volo di un drone sul territorio, installa- zioni interattive, dove i visitatori possono trasformare i colori di Montalcino in opere digitali in stile Pollock, o vedere le diffe- renze di colore nell'evoluzione del vino nel tempo, filmati con le voci storiche del Brunello di Montalcino, con una enoteca con informazioni sulle tipologie dei vini di Montalcino (Brunello di Montalcino Annata, Vigna e Riserva e Rosso di Montalcino), un tavolo che consiglia i vini in base alle "emozioni" scelte dal visitatore, e un dehors destinato alla degustazione dei vini del territorio. (www.orodimontalci- no.it) T r a A r e z z o , P i e n z a e Montalcino c'è un territo- rio tutto da scoprire. Ad A r e z z o s i p o s s o n o v i s i t a r e i monumenti di piazza del Duomo con una nuova modalità di "let- tura" che prevede un itinerario storico-artistico, oltre che reli- gioso, che comprende il museo diocesano e il duomo, con una radioguida e in un unico percor- so. Si inizia dall'Arca di San D o n a t o , c o n l e r e l i q u i e d e l patrono di Arezzo e secondo vescovo della città, uno scrigno prezioso che, dall'oscurità della chiesa, per la luminosità dei marmi levigati e gli inserti vitrei, risplende come "arca di luce", ispirata alla pagina biblica in cui si racconta che Mosè, ricevuti da Dio "i Comandamenti", fece costruire un'arca rivestita d'oro puro per conservarvi le "Tavole della Legge". Un'arca di luce è il magnifico ciclo di vetrate di Guillaume de Marcillat, eseguite tra il 1516 e i l 1 5 2 4 , i n f l u e n z a t e d a l M a n i e r i s m o d e l l a s c u o l a d i R a f f a e l l o , c o n s e r v a t e n e l Duomo. Delle otto commissio- nate al Maestro vetraio francese, p e r d u t a q u e l l a c o n i S a n t i Antonio e Nicolò, restano le vetrate con Santa Lucia e San Silvestro papa, La Pentecoste, Il battesimo di Cristo, La vocazio- ne di Matteo, La resurrezione di Lazzaro, La cacciata dei mercan- ti dal tempio, Cristo e l'adultera. Allo stesso artista fu commissio- nata, nel 1520, la decorazione ad affresco delle prime tre volte della navata centrale del Duomo FABRIZIO DEL BIMBO Il duomo di Arezzo è dedicato a San Donato (Ph© Gun75 | Dreamstime.com)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-19-2021