L'Italo-Americano

italoamericano-digital-10-14-2021

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1419728

Contents of this Issue

Navigation

Page 38 of 43

www.italoamericano.org 39 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 14 OTTOBRE 2021 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Clima, relazioni Italia-Usa, diritti. La Speaker Pelosi a Roma incontra Papa Francesco e i presidenti Mattarella e Draghi Nancy Pelosi, Speaker dei Rappresentanti della Camera degli Stati Uniti, con il Presidente della Repubblica Mattarella e il Presidente del Consiglio Mario Draghi (Ph. Governo.it e Quirinale.it) (Ph© Fedecandoniphoto | Dreamstime.com) S ono stati 30mila i parteci- panti alla tradizionale mar- cia per la pace e la frater- nità Perugia-Assisi, nel sessante- simo anniversario della prima, organizzata da Aldo Capitini nel 1961. Hanno sfilato con lo slo- gan "I Care" accompagnato dalla scritta: "Cura è il nuovo nome della pace". Quest'anno la parola chiave è il monito di Don Milani, un invito a prendersi cura delle nuove generazioni, del pianeta, della democrazia. L'evento è tornato a mobilita- re migliaia di persone provenien- ti da tutta Italia. "Perché c'è voglia di tornare a marciare per la pace e stringersi intorno a temi importanti" come è stato affermato dal palco allestito per gli interventi iniziali e da dove sono stati rilanciati i temi tradi- zionali della marcia: pace, diritti umani, uguaglianza, democrazia, solidarietà, dignità, libertà, giu- stizia, fraternità. Ma anche pre- sentato un appello all'Onu per diventare patrimonio dell'uma- nità. Tra i tanti messaggi anche quello che il predidente della Repubbblica Sergio Mattarella In 30mila alla Perugia-Assisi. Compie 60 anni la Marcia della Pace che si appella all'Onu L 'incontro con il presidente della Repubblica italiana, con il presidente del Consiglio Mario Draghi e con Papa Francesco. L'agenda italia- na di Nancy Pelosi, Speaker della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d'America, ha registrato una serie di incontri istituzionali proprio nel Mese dedicato all'Italian Heritage. Pelosi, 81enne con radici ita- liane, è anche intervenuta al set- timo summit dei Presidenti dei Parlamenti del G20. Nel suo discorso al Senato ha detto: "Sulla crisi climatica, molti hanno riconosciuto l'urgenza e la necessità di azione. Sappiamo che la crisi climatica è una realtà. Noi Paesi del G20, come più grandi inquinatori mondiali, produttori fino all'85% delle emissioni, abbiamo una respon- sabilità urgente di agire e una grande opportunità per farlo. I Paesi del G20 si sono impegnati per poter mitigare la gran parte degli effetti del cambiamento climatico" e "dobbiamo farlo adesso". In Vaticano ha discusso di ambiente, migrazioni e diritti umani al Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale. Con lei Patrick Connell, l'incaricato d'affari dell'Ambasciata degli Stati Uniti presso la Santa Sede. Proprio il giorno prima il presidente ameri- cano, Joe Biden, aveva nominato Joe Donnelly, nuovo ambascia- tore Usa presso la Santa Sede. ha inviato al coordinatore del comitato promotore della Marcia Perugia-Assisi, Flavio Lotti: "La marcia Perugia-Assisi è ancora una volta un segno di speranza. I valori che la ispirano e la parte- cipazione che continua a suscita- re sono risorse preziose in questo nostro tempo di cambiamenti, ma anche di responsabilità". La pace, ha detto il capo dello Stato, "si può costruire dal basso, per- ché impone coerenza nell'agire quotidiano, nel linguaggio che si usa, nella solidarietà concreta verso chi ha minori risorse e maggiori bisogni, nel rispetto per gli equilibri della natura, nella capacità di prendersi cura di quanti si trovano in difficoltà". L''arcivescovo di Assisi- Nocera Umbra-Gualdo Tadino Domenico Sorrentino ha invece letto il messaggio di Papa Francesco: "È più che mai neces- sario camminare sulla via della cura: non una volta all'anno, ma ogni giorno, nel concreto della vita quotidiana, con l'aiuto di Dio che è padre di tutti e di tutti si prende cura, perché imparia- mo a vivere insieme da fratelli e sorelle".

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-10-14-2021