Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1446552
GIOVEDÌ 27 GENNAIO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 15 S e l a s p e r a n z a sgorga eterna (oh come ne abbiamo bisogno in questi giorni!), lo stesso vale per le incantevoli sor- genti termali di Bagni San Filippo. Queste acque minerali temperate hanno riscaldato le ossa di molte persone per più di duemila anni, e continuano a scorrere forti e limpide anche oggi, tentando chi le conosce con un lungo e caldo bagno nelle acque curative. A differenza del parente p i ù f a m o s o d i B a g n i S a n Filippo, le piscine termali di Saturnia, queste acque ric- che di minerali sono pratica- mente nascoste; non ci si imbatte per caso in esse, ma bisogna cercare il sentiero nascosto tra i boschi di noc- cioli che porta alle piscine. Fortunatamente, l'omonimo paese di Bagni San Filippo si t r o v a s u l l e m a p p e , e u n a volta lì, il resto non è troppo difficile da trovare. C o m e l a m a g g i o r p a r t e d e l l e c i t t à o l o c a l i t à c h e h a n n o " S a n / S a n t a " n e l nome, c'è dietro una bella storia. La leggenda narra che San Filippo Benizi, priore fiorentino dei Servi di Maria, era così devoto da essere destinato a diventare papa n e l l e s u c c e s s i v e e l e z i o n i . Profondamente afflitto da questo, il povero Filippo se ne andò nella foresta che cir- condava i bagni e si nascose i n u n a g r o t t a d a l 1 2 6 8 a l 1271, riapparendo solo alla fine quando pensava che il campo fosse libero. In segno di gratitudine agli abitanti del luogo, colpì una roccia tre volte con il suo bastone e bam: sgorgarono le acque termali. Fatto o favola, è faci- le credere che San Filippo abbia trovato calma e rifugio i n q u e s t e a c q u e c u r a t i v e , proprio come fanno in tanti oggi. La grotta che Filippo chiamava casa è un luogo sacro che si può visitare se si è disposti a fare una piccola escursione. Situata in Toscana, nella Val d'Orcia, a circa 30 miglia a sud-est di Siena, questa serie di piscine e formazioni m i n e r a l i p o t r e b b e e s s e r e considerata figlia delle acque del Monte Amiata, il vulca- no dormiente simbolo della Toscana che si trova nelle vicinanze. Il Fosso Bianco, un dolce torrente che nasce sulla vicina cima, si snoda fino al fondovalle sottostan- te. Qui, grazie a fucine ter- mali miglia e miglia sotto la superficie che spingono in alto le sorgenti calde, due fonti d'acqua diventano una sola. Noi abitanti della cima godiamo dei benefici di que- ste vasche calde e vaporose p r o p r i o c o m e f a c e v a S a n Filippo. Un piccolo cartello con scritto "Fosso Bianco" è l'u- nico indizio che dice che è il m o m e n t o d i u s c i r e d a l l a stradina che porta al vicino v i l l a g g i o d i B a g n i S a n Filippo. L'uscita conduce al parcheggio a lato della strada per il quale si paga un picco- lo contributo. Tuttavia, se non vi dispiace camminare un po' di più, il parcheggio gratuito non è molto distan- te. In entrambi i casi, ci sarà u n a n o t e v o l e c a m m i n a t a lungo la stretta strada asfal- tata fino al sentiero che porta alle piscine termali. Ecco un sentiero ghiaioso c h e i n v i t a a s c e n d e r e . L'odore di zolfo sale a solleti- care le narici mentre un bal- dacchino di alberi ombreggia il percorso. Piuttosto rapida- mente, i suoni dell'acqua gorgogliante salgono come un canto di sirene mentre l'attesa cresce. Le ricompen- se non sono più molto lonta- ne una volta che si arriva su un ponte pedonale in legno; appare la prima di una serie di imponenti formazioni di carbonato di calcio. Le prime viste sono impressionanti, un precursore stuzzicante dei panorami che vi attendono. Le prime piscine, pur non e s s e n d o p a r t i c o l a r m e n t e belle, sono allettanti; è diffi- cile non sistemarsi immedia- tamente dentro una di esse. Tuttavia, l'acqua è tiepida qui, poiché le sorgenti calde h a n n o a p p e n a i n i z i a t o a unirsi al flusso fresco del tor- rente. Continuate a cammi- nare - piscine più profonde e molto più calde vi aspettano. Anche se molti sono attratti dall'acqua prima o poi, la ricompensa aumenta man mano che si percorre il sen- tiero, a volte impegnativo. Ben presto, il flusso più potente delle acque sotterra- nee si fa sentire. Millenni di a c c u m u l o m i n e r a l e s i mostrano tra gloriose piscine bordate di bianco scintillan- te, insieme a cascate artisti- che di verdi, oro e marroni apparentemente fluidi - il risultato del cocktail di mine- rali in queste sorgenti. In una giornata ben illuminata, il blu turchese delle piscine è stupefacente. Impossibile perdere l'im- magine più abbagliante di B a g n i S a n F i l i p p o . . . L a B a l e n a B i a n c a . Soprannominata così per la somiglianza con la bocca di una balena, questa effusione concentrata di acque termali calde è una giustapposizione di movimento e di tempo i m m o b i l e . Q u i l a r i s a l i t a delle acque vulcaniche è al massimo, migliaia di galloni al minuto si riversano nel F o s s o B i a n c o , c r e a n d o l e piscine più calde. L'alta con- centrazione di carbonato di calcio, unita al passare degli anni, ha creato la massiccia ma graziosa cascata di stupe- facente calcificazione bianca come la neve - ciò che ora chiamiamo la Balena Bianca. Se le comodità possono essere scarse qui - non ci sono spogliatoi, né servizi igienici, né snack bar - la combinazione della migliore natura incontaminata è diffi- cile da battere. La quiete della foresta punteggiata dal canto degli uccelli circonda il ruscello e le piscine termali come un caldo abbraccio. P u ò s e m b r a r e m i s t i c o sdraiarsi nelle acque curative mentre si scruta attraverso gli alberi un cielo toscano. Prendete un po' di fango dal f o n d o e c o n c e d e t e v i u n bagno di fango gratuito, si d i c e c h e l e s u e p r o p r i e t à curino e guariscano la stan- chezza. Prendetevi il tempo di respirare profondamente mentre trovate qui il vostro rifugio personale, lasciando andare le preoccupazioni reali e immaginarie. San Filippo non è stato il primo a godere dei piaceri di queste terme, nonostante la spiegazione della leggenda. Gli Etruschi, gli antenati colti della Toscana, hanno sicuramente trovato qui il l o r o r e l a x , c o s ì c o m e i Romani che li hanno segui- ti. Varie altre menzioni delle terme sono registrate nel corso della storia, compresa l a d e v o z i o n e d e i M e d i c i . Lorenzo de Medici, sovra- no di Firenze alla fine del 1400, era un assiduo fre- quentatore delle acque cura- tive. Non è difficile immagi- narlo a mollo in una piscina, a trovare conforto nell'am- biente tranquillo. Il debole per queste piscine continuò c o n C o s i m o d e M e d i c i , G r a n d u c a d i T o s c a n a n e l 1500, che si prese l'incarico di rivitalizzare e migliorare le piscine. Anche Machiavelli ( 1 5 1 8 ) e i l G r a n d u c a F e r d i n a n d o ( 1 6 3 5 ) e r a n o noti per cercare le acque di questo luogo speciale. P e r c o l o r o c h e c e r c a n o un'esperienza meno all'aper- to, un centro benessere vero e proprio può essere trovato appena lungo la strada nel piccolo villaggio di Bagni San Filippo. Massaggi, tratta- menti e una grande piscina termale (con spogliatoi) vi aspettano. L a T o s c a n a è p i e n a d i esperienze straordinaria- mente belle; tuttavia, Bagni San Filippo rimane uno di quelli da non perdere per chi cerca la pura immersione nella bellezza naturale... 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza spese. Mettete in valigia un costume da bagno e include- te questo luogo decisamente a f f a s c i n a n t e n e l l a v o s t r a prossima visita nel cuore dell'Italia. Bagni San Filippo: le incantevoli terme poco conosciute della Toscana Benché meno noti di quelli di Saturnia, anche i Bagni San Filippo sono meta di molti turisti (Photo: Zaramira/Dreamstime) GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO