Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1450116
27 GIOVEDÌ 10 FEBBRAIO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | È difficile dire di no a una cara- mella. O a due, se si è golosi. E se il mondo glo- balizzato di oggi fa sì che molti dei dolci che mangiamo in Italia siano gli stessi che ci sono negli Stati Uniti - anche se dell'America io lodo la maggiore varietà di barrette di cioccolato, specialmente quelle con il burro d'arachidi (sto pensando a Butterfinger e Reese's cups giganti) - ci sono ancora alcune cose che amiamo come nostre, e solo nostre. O forse semplicemente non sono esportate in altri Paesi, non lo so. Ma, dicevo, per noi italiani alcune caramelle sono spe- ciali perché parlano di infan- zia, di nonni e di felicità. E la cosa bella è che molte di esse sono ancora in commercio, il che significa che si può fare un viaggio nella memoria ogni volta che si vuole. Ecco, questo è quello che considero impagabile. Le pastiglie Leone L e p r i m e f r a l e n o s t r e caramelle vintage sono vinta- ge anche nell'aspetto, che le ha rese famose - e colleziona- b i l i - i n t u t t o i l m o n d o . Presenti sul bancone di ogni bar italiano, di solito proprio accanto alla cassa, per poter- ne afferrare una scatolina o una lattina mentre si paga il caffè, le Pastiglie Leone esistono dal 1857: cioè ben quattro anni prima dell'Unità d'Italia! Infatti, le leggende dicono che uno dei padri del nostro Paese, il conte Camillo Benso di Cavour, le amava e ne mangiava una prima dei suoi discorsi, per rendere la voce più chiara. Nel 1934, la famiglia Leone, di Torino, vendette l'azienda alla fami- glia Monero, all'epoca guida- ta dalla leonessa Gisella Balla M o n e r o , u n a d e l l e p r i m e i m p r e n d i t r i c i d e l n o s t r o Paese. I Monero hanno poi venduto a un'altra azienda italiana nel 2018, ma lo stile, il gusto e la popolarità delle Pastiglie Leone sono rimasti gli stessi: queste piccole cara- melle di zucchero, disponibili in una bellissima gamma di colori pastello e praticamente in tutti i gusti possibili - dalla menta alla fragola, dal limo- ne alla cannella, fino all'anice e alla violetta - rimangono un punto fermo nelle tasche di grandi e piccini, e le loro sca- tole, che cambiano regolar- mente e spesso sono in serie, sono facilmente collezionabi- li! Quando si parla di ciocco- lato e caramelle, non si può d a v v e r o f a r e a m e n o d i Torino e Perugia. Infatti, la nostra seconda caramella d'annata è prodotta dalla P e r u g i n a d a l 1 9 2 6 . L e Caramelle Rossana sono o n n i p r e s e n t i p e r l a l o r o forma allungata e il loro invo- lucro rosso e lussuoso - da qui il nome Rossa Perugina, con cui sono anche conosciu- te. Apparentemente, il loro nome è stato ispirato da quel- lo dell'amata di Cyrano de Bergerac, Roxanne, nell'ope- r a d i E d m o n d R o s t a n d , e sono state create sotto la s u p e r v i s i o n e d i L u i s a Spagnoli, all'epoca capo della P e r u g i n a . L e C a r a m e l l e Rossana sono spesso associa- te ai nonni perché potete scommettere quello che vole- t e c h e n e h a n n o s e m p r e , sempre, un pacchetto in casa. Sono lussuosamente ricche, con il loro guscio dolce e duro e un ripieno cremoso di noc- ciole e mandorle: un sapore che non mi piaceva molto da bambina, ma che ho impara- to ad apprezzare da adulta. Le caramelle Elah Ah, le Caramelle Elah! Tutti le amano. E come non si potrebbe, sono caramelle! Cremose e deliziose, sono disponibili in molti gusti, dal classico Cubik dall'involucro rosso e giallo - le normali caramelle mou - a quelle alla f r u t t a , f i n o a l l e i c o n i c h e menta e crema (nel loro invo- lucro bianco e nero) e alla liquirizia (involucro marrone, giallo e oro). Personalmente, le amo tutte ugualmente. Elah (pronunciato eh-lak) è stata fondata nel 1909 dal genovese Francesco Molié ed è rimasta in famiglia fino agli anni '70, quando è stata ven- duta a Dufour. Oggi, entram- bi i marchi fanno parte del Gruppo Novi, piemontese, noti produttori italiani di cioccolato (il loro cioccolato è, infatti, delizioso, special- mente la loro barretta gian- duia con nocciole intere). Le Galatine Non potevamo scrivere un articolo sulle caramelle italia- ne vintage senza menzionare loro, le caramelle più eccen- triche, più deliziose - ma anche più divisive - dell'uni- verso dolciario del Belpaese: l e G a l a t i n e . C o s a s o n o ? Semplice, sono caramelle al latte. Ma sono diverse dalle a l t r e p e r c h é n o n s o n o n é d u r e n é g o m m o s e , s o n o , beh... gessose. Ora, questa è in effetti la principale critica che fanno i detrattori delle Galatine, che hanno il sapore e l ' a s p e t t o d e l g e s s o , m a niente è più lontano dalla verità, credetemi. Sono dolci e cremose e durano a lungo se non le sgranocchiate. Sono deliziose e lattiginose con un lievissimo accenno di miele come retrogusto. E se invece scegliete di morderle, non rimarrete delusi: si rompono facilmente e il loro sapore diventa ancora più cremoso e dolce. Le Galatine sono state create da Polenghi (una gran- de azienda casearia italiana) nel 1956, ma dal 1996 sono state prodotte da Sperlari, uno dei principali produttori italiani di caramelle. Infatti, il p a s s a g g i o d a u n ' a z i e n d a all'altra ha probabilmente portato l'unico cambiamento che le Galatine abbiano mai a v u t o , q u e l l o d e l l a l o r o forma, che è passata da qua- drata a rotonda. Per quanto riguarda il loro gusto e la varietà dei sapori - sorpren- dentemente semplici: latte, l a t t e e c i o c c o l a t o , l a t t e e miele, latte e fragola - non s o n o c a m b i a t i : p e r c h é ( e ammetto di essere di parte, le adoro!) in fin dei conti, per- ché cambiare una caramella così buona? Le Pastiglie Leone, amate anche dal Conte di Cavour (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Author: Gryffindor. License: CC BY-SA 3.0) Il delizioso mondo delle caramelle italiane vintage SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TRADIZIONI