Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1466903
www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 5 MAGGIO 2022 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Covid, con un invito alla prudenza l'Italia va verso la normalizzazione Mascherina sempre meno obbligatoria I talia verso la normalizzazione nella convivenza con il Covid. "Siamo in una fase nuova ma invito a restare con i piedi per terra perché questo virus ha dimostrato di essere imprevedi- bile. È finito lo stato di emergen- za, però la pandemia non è finita e dobbiamo proseguire il nostro percorso di gradualità". Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza spiegando che è iniziata unafase diversa grazie al fatto che oltre il 90% della popolazione over 12 si è vacci- nata. Restano tuttavia alti i rischi per chi non ha ricevuto nemme- no una dose tanto che il consi- glio del ministero della Salute resta comunque quello di vacci- narsi con tutte le dosi raccoman- date. Per l'autunno non è esclusa una quarta dose per le fasce di popolazione più fragile. Al momento ha aderito il 15% degli immunocompromessi e il 4,3% degli over 80 o della fascia 60- 79 anni con patologie concomi- tanti. Non è ancora decaduto invece, l'obbligo vaccinale per gli over 50 e resta in vigore per il personale medico e sanitario almeno fino a dicembre. Tra cautela e liberazione (© Sweet Hour Photography | Dreamstime.com) D ecade sostanzialmente il green pass e viene alleg- gerito l'obbligo delle mascherine che però resta valido in caso di assembramenti. Nei luoghi di lavoro sono raccoman- date, ma le aziende e le pubbli- che amministrazioni possono imporle nelle situazioni di mag- giore rischio. L'obbligo resta sui mezzi pubblici, su aerei e treni: fino al 15 giugno sarà obbligato- ria nei mezzi a breve e a lunga percorrenza, quindi bus, tram, metropolitane, treni, navi, traghetti e aerei, dove però non sarà più obbligatorio il green pass. Al ristorante niente green pass e nemmeno obbligo di mascherina, sia all'aperto che al chiuso. Non è previsto l'obbligo nemmeno per i dipendenti ma può comunque reintrodurlo il datore di lavoro. Nei negozi e nei supermer- cati, niente green pass e niente mascherine. Lo stesso vale per i bar, dove cade ogni distinzione tra consumazione al tavolo e seduti. Anche per andare al cinema, al teatro, o partecipare ad eventi sportivi il green pass non sarà più richiesto. Quanto alle mascherine, l'ordinanza pone un principio di prudenza: fino al 15 giugno si dovranno indossare negli "spettacoli aperti al pubbli- co che si svolgono al chiuso in sale teatrali, sale da concerto, cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per gli eventi e le com- petizioni sportive che si svolgo- no al chiuso". Gli stessi eventi, ma all'aperto (arene estive ad esempio, o gare sportive) pos- sono essere fruiti senza masche- rina. Rimane l'obbligo di indossare la mascherina al chiuso, nei musei e per vedere una mostra, ma nei siti culturali all'aperto non sarà necessaria. Niente green pass né obbligo di mascherina negli hotel o in generale nelle strutture ricettive. Lo stesso vale per ristoranti, palestre, piscine e centri benessere degli alberghi. Nonché per feste e cerimonie. Solo negli ospedali e nelle Rsa "sopravvive" il green pass, che fino al 31 dicembre andrà mostrato nella versione "super", per visitare i ricoverati. Bilaterale Italia-Usa alla Casa Bianca Meno disoccupati ma più precari Mai tanti contratti a tempo dal 1977 A marzo 2022 cresce l'occu- pazione e il numero di occupati torna a superare i 23 milioni. L'aumento rispetto all'inizio dell'anno è di quasi 170 mila occupati e si concentra soprattutto tra i dipendenti. La disoccupazione scende all'8,3% e torna ai livelli del 2010. Secondo l'ultima rilevazione dell'Istat, il numero di occupati in Italia a marzo 2022 è superio- re di 81mila unità su febbraio e di 804mila su marzo 2021. L'istituto ha sottolineato che il tasso di occupazione sale al 59,9% (+0,3 punti) al livello record dall'inizio delle serie sto- riche (2004). Confrontando il primo trimestre 2022 con quello precedente si registra un aumen- to del livello di occupazione pari allo 0,6%, per un totale di 133mila occupati in più. Più in generale, dall'inizio del 2022 l'Istat registra 170mila occupati in più. L'aumento dell'occupazione è traversale: a marzo coinvolge le donne (+85mila), i dipendenti e le persone con più di 24 anni di età. Rimane stabile tra gli uomini (-4mila) mentre diminuisce tra I l presidente del Consiglio, Mario Draghi, il 10 maggio incontrerà alla Casa Bianca, a Washington, il presidente degli Stati Uniti d'America, Joseph R. Biden jr. Sarà l'occasione per riaffermare la storica amicizia e il forte partenariato tra i due Paesi. Al centro dell'incontro il coordinamento con gli Alleati sulle misure a sostegno del popo- lo ucraino e di contrasto all'ag- gressione ingiustificata della Russia. Saranno inoltre discusse le eccellenti relazioni bilaterali e riaffermata la solidità del legame transatlantico. Sarà affrontata la cooperazione nella gestione delle sfide globali, dalla sicurezza energetica al contrasto ai cam- biamenti climatici, dal rilancio dell'economia allo sviluppo della sicurezza transatlantica. Si con- fronteranno su questioni regiona- li e sui preparativi in vista dei vertici G7 e Nato di giugno. "Il presidente Biden non vede l'ora di accogliere il premier Mario Draghi. La visita riaffer- merà i profondi legali di amicizia e forte partnership tra gli Usa e l'Italia". Così la portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki. Il premier Mario Draghi (Ph © Cellai Stefano | Dreamstime.com) gli autonomi e i più giovani (15- 24 anni). Il calo del numero di persone in cerca di lavoro (- 2,3%, pari a -48mila unità rispet- to a febbraio) si osserva per le donne e nelle classi d'età centrali. Diminuiscono gli inattivi che scendono di 747mila unità. Il tasso di disoccupazione cala dell'8,3% grazie al calo di quello femminile. Per le donne nel mese ci sono 984mila disoccupate con 63mila unità in meno su febbraio e 203mila in meno su marzo 2021. I disoccupati uomini a marzo erano 1.089.000, 15mila in più su febbraio e 209mila in meno su marzo 2021. Inoltre si registra un boom di posti fissi. Gli occupati dipen- denti a termine a marzo salgono a quota 3.159.000, il livello più alto dal 1977. I dipendenti per- manenti sono 14,9 milioni con un aumento di 103mila unità su febbraio e di 312mila su marzo 2021. I dipendenti salgono a 18 milioni 63mila con un aumento di 121mila unità su febbraio e di 742mila su marzo 2021. Gli occupati salgono a 23 milioni con un più 81mila su febbraio e un più 804mila su marzo 2021.