L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-16-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1471135

Contents of this Issue

Navigation

Page 32 of 39

T h e M i g r a t i o n P r o j e c t , u n a mostra interna- zionale che riuni- sce 10 artisti pro- v e n i e n t i d a S e a t t l e e dall'Italia, sarà inaugurata a Perugia dal 2 settembre al 9 ottobre. Curata da Antonio Carlo Ponti, la mostra sarà visitabile presso il Museo Civico, situato nel Palazzo della Penna, nel cuore della città. Il Migration Project è una mostra d'arte che compren- de 10 artisti che hanno crea- to opere basate sulla loro interpretazione del concetto di migrazione. La gamma degli artisti selezionati e i mezzi di comunicazione uti- l i z z a t i s o n o t a n t o d i v e r s i quanto lo sono le loro inter- pretazioni di questo tema stimolante. Cinque artisti sono stati selezionati da una giuria per r a p p r e s e n t a r e S e a t t l e . S i tratta di: Humaira Abid, Iole A l e s s a n d r i n i , M a r y C o s s , Paul Goldstein e Malayka Gormally. I cinque artisti ita- liani sono: Paolo Lattaioli, Sandford & Gosti, Tonina Cecchetti, Vilma Lok e Kim H e e J i n . E c c o u n a b r e v e panoramica di alcuni degli artisti che compongono que- sto gruppo di talento. I o l e A l e s s a n d r i n i è affascinata dall'interazione tra luce e spazio. Nata in A b r u z z o , s i è t r a s f e r i t a a Roma all'età di due anni. Nel 1994 si è trasferita a Seattle per frequentare l'Università di Washington, dove attual- mente risiede. Alessandrini è nota per le sue complesse installazioni site-specific che utilizzano ambienti control- lati per esplorare il rapporto t r a l u c e e s p a z i o . A v o l t e aggiunge video, musica o s u o n i c o m p u t e r i z z a t i p e r creare un'intensa esperienza personale, unica e fugace. Il suo lavoro più recente è uno spazio meditativo chiamato "The Raven and The Light", commissionato dalla Climate P l e d g e A r e n a p e r l a s u a inaugurazione lo scorso otto- b r e . H a a n c h e c r e a t o l a "Foresta luminosa" per la città di Edmonds, Wash, che ha utilizzato luci solari a Led incastonate in una carreggia- ta per creare un corridoio visibile di notte. L o s c u l t o r e d i S e a t t l e Paul Goldstein ha un forte interesse per la natura e per le culture antiche e contem- poranee di tutto il mondo. All'età di 60 anni si è trasfe- rito per un anno a Bangkok, in Thailandia. Lì ha iniziato a lavorare in una fonderia di ottone nota per la produzio- ne di Buddha e campane del tempio in modo tradizionale. Goldstein lavora con diversi mezzi, tra cui legno, allumi- nio, plastica e materiali com- positi. Se lavora con l'argilla, prima crea lo stampo e poi lo fonde in bronzo o acciaio inossidabile."Non ho interes- se a sviluppare un corpo di lavoro uniforme", ha detto. "Mi piace esplorare nuove idee, metodi e materiali. Le mie sculture di solito hanno una storia alle spalle. Emer- g o n o d a c i ò c h e h o v i s t o , letto o sperimentato". Tra il gruppo che rappre- senta Perugia c'è Tonina C e c c h e t t i , u n a s c u l t r i c e che, come Goldstein, utilizza una varietà di mezzi per le sue creazioni, dall'argento e dal ferro alla maiolica. Cec- chetti ama esplorare argo- menti che inducono il pub- blico a fermarsi e a riflettere, anche se l'argomento non è di suo gradimento. Ha espo- sto le sue opere in mostre sia in Italia che all'estero. Nel 2018 ha fatto parte di un gruppo di sei artisti in una mostra intitolata "Murmu- res", tenutasi al Museo delle Mura Aureliane di Roma. Nel 2016 è stata protagonista di una mostra personale dal titolo Ricchezza e Povertà a Massa Martana, Perugia. A rappresentare l'Italia per il Migration Project c'è anche l'artista Vilma Lok. Nata nei Paesi Bassi, Lok risiede attualmente a Peru- gia. A vent'anni ha ricevuto una borsa di studio per l'arte dal governo italiano e si è trasferita in Italia. Ha inizia- to a insegnare calcografia e stampa sperimentale all'Ac- c a d e m i a d i B e l l e A r t i d i Perugia. Nel 1997-1998 ha p a r t e c i p a t o a l p r o g e t t o " G r a n d R e n a i s s a n c e " a G r a n d R a p i d s , M i c h i g a n (anch'essa città gemellata con Perugia), è stata artista in residenza e ha insegnato stampa al Kendall College of Art & Design. Gran parte del suo lavoro utilizza la carta come parte della composi- zione, che si tratti di stampe, libri d'artista o ritratti. Ha e s p o s t o i s u o i l a v o r i i n mostre personali e collettive a Roma, Parigi, in Germania, Foligno, Spello e Shanghai, oltre che negli Stati Uniti. Le organizzazioni sponsor d e l P r o g e t t o M i g r a z i o n e s o n o l a S e a t t l e - P e r u g i a Sister City Association e la sua coorte, la Perugia-Seattle Sister City Association, il C o m u n e d i P e r u g i a e i l M u s e o d i P a l a z z o d e l l a Penna. Una delegazione peru- gina arriva a Seattle Il Progetto Migrazione è solo uno dei tanti progetti culturali ed educativi intra- presi dall'Associazione Seat- tle-Perugia Sister City. A metà maggio, l'organizzazio- ne ha ospitato una delegazio- ne di Perugia. Il gruppo ha v i s i t a t o l ' U n i v e r s i t à d i Washington, diversi musei e attrazioni ed è stato festeg- g i a t o i n o c c a s i o n e d i u n evento tenutosi presso la nuova Casa Italiana, il cen- tro culturale italiano di Seat- tle. Tra gli ospiti c'erano il professor Valerio De Cesaris, r e t t o r e , e V a l e n t i n a S e r i , d i r e t t o r e d e l l e R e l a z i o n i i n t e r n a z i o n a l i , e n t r a m b i dell'Università per Stranieri di Perugia. Ad accompagnar- li Giorgio Moretti, direttore artistico de L'Antica Deruta, lo studio di ceramiche che ha realizzato le piastrelle deco- rative di Piazza Perugia a Seattle. G l i i n c o n t r i a S e a t t l e hanno fornito un'anticipa- zione di alcune interessanti opportunità di studio che si terranno in autunno a Peru- gia e che uniranno i corsi di lingua italiana con l'istruzio- ne e l'esposizione all'arte e alla natura o all'enogastro- nomia umbra. Per quattro s e t t i m a n e , g l i s t u d e n t i avranno sede a Perugia o n e l l a v i c i n a N o r c i a , d o v e saranno immersi nelle lezio- ni di lingua dal lunedì al gio- vedì. I fine settimana saran- no dedicati a visite guidate alle gallerie d'arte regionali, ai siti storici e ai produttori locali di olio d'oliva, ciocco- lato, tartufi e lenticchie, tra gli altri prodotti. P e r s a p e r n e d i p i ù s u l P r o g e t t o M i g r a z i o n e : h t t p s : / / s e a t t l e - p e r u g i a . o r g / m i g r a t i o n - project/ Perugia ospiterà la mostra internazionale del Migration Project al Museo Civico dal 2 Settembre and 9 Ottobre (Photo courtesy of UmbriaTourism) A settembre a Perugia una mostra interculturale sulla migrazione LA COMUNITÀ DI SEATTLE 33 GIOVEDÌ 16 GIUGNO 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO |

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-16-2022