Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1481286
33 GIOVEDÌ 6 OTTOBRE 2022 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | HERITAGE MEMORIA IDENTITÀ STORIA RADICI L ' a r t i g i a n a t o tradizionale e di qualità è sinoni- m o d e l n o s t r o Paese, l'Italia. Alcuni dei nostri mestieri più amati, quelli che consi- deriamo un simbolo della nostra identità artistica - ed economica, non dimenti- c h i a m o l o - s o n o a n t i c h i c o m e l a s t o r i a m a , o g g i , anche rari come un diaman- te prezioso. I cambiamenti culturali ed economici, la globalizza- zione, le nuove tendenze e la crescente popolarità di arti- c o l i e c o n o m i c i e d i b u o n gusto al posto di quelli di qualità hanno portato alcuni dei nostri mestieri tradi- z i o n a l i s u l l ' o r l o d e l l a scomparsa. Sempre meno persone cercano le compe- tenze e le abilità degli arti- g i a n i s p e c i a l i z z a t i , e l e nostre giovani generazioni sembrano disinteressate a portare avanti un'eredità professionale che non appa- re più abbastanza popolare o remunerativa per farne una carriera. A onor del vero, negli ultimi anni si è assisti- to a un piccolo ma significa- tivo cambiamento di rotta da parte dei giovani italiani, che sono sempre più nume- rosi nel seguire percorsi pro- fessionali alternativi e nel riscoprire gli antichi mestie- ri come potenziali opzioni. Ma non è ancora sufficiente per imprimere una svolta significativa al trend negati- vo di cui stiamo parlando. La verità è che non è faci- le, nell'Italia di oggi, trovare un falegname o un fabbro bravo e affidabile, soprattut- t o s e s i v i v e i n z o n e n o n rurali, dove spesso questi m e s t i e r i h a n n o m a g g i o r i probabilità di persistere, vestigia di tempi passati che la gente del posto fatica ad abbandonare. V e d i a m o a l c u n i d e i m e s t i e r i t r a d i z i o n a l i c h e r i s c h i a n o d i s c o m p a r i r e , r i f l e t t e n d o s u l l ' i m m e n s a perdita culturale e identita- ria che potremmo subire nel caso in cui, insieme a tutti gli altri mestieri tradizionali, dovessero un giorno non esi- stere più. Il vetraio Lavorare il vetro è un'atti- vità che, a pensarci bene, si avvicina alla magia. Creare oggetti con una pasta traspa- r e n t e c h e s c o t t a c o m e i l fuoco, aggiungere sfumature e tonalità così incontaminate che è difficile credere che siano reali. Per essere chiari, l'industria del vetro è conso- lidata e ancora fiorente in Italia, ma a livello industria- le. I piccoli atelier di vetrai sono diventati rari. Certo, ci sono zone del Paese in cui il c o m m e r c i o r i m a n e f o r t e , c o m e V e n e z i a , c h e t u t t i conosciamo per la lavorazio- ne artistica del vetro, e la Toscana, famosa per la pro- duzione di bottiglie e altri recipienti in vetro fin dal Medioevo. Ma atelier come questi sono una rarità in altre parti d ' I t a l i a , e i l o r o p r o d o t t i sono per lo più considerati un mercato di nicchia. E se si pensa che anche alcuni atelier di Murano, che pro- ducono ed esportano i loro prodotti in tutto il mondo, sono a rischio di chiusura quest'anno a causa dell'au- mento dei prezzi dell'elettri- cità e del gas, è facile capire c o m e a l t r i p o s s a n o f a r e ancora più fatica. Tutto questo si traduce in una minore richiesta di vetro artigianale e fatto a mano, purtroppo sostituito da pro- dotti stranieri a basso costo. Non è proprio la stessa cosa, ma viviamo in un mondo in cui tutto, anche la bellezza, è diventato "usa e getta", e l'i- dea di "eterno" non piace più a i c o n s u m a t o r i c o m e u n tempo. Il corniciaio Vengo da una famiglia di a p p a s s i o n a t i d ' a r t e . M i a madre amava i quadri e le incisioni antiche, tanto che passava quasi tutti i fine set- timana nei negozi di anti- quariato e nelle fiere d'arte con un unico obiettivo: tro- vare belle rarità. Spesso la merce era buona ma... dove- va perlomeno essere incorni- ciata, se la cornice originale era in cattivo stato e irrecu- perabile. Entra in scena il corni- ciaio. Il mestiere del corni- ciaio è simile a quello del- l ' i n t a g l i a t o r e e d e l falegname, ma anche a quel- lo del restauratore d'arte, per molti aspetti. La nostra corniciaia, quella che mia madre frequentava e di cui finì per diventare amica, ne sapeva quanto un curatore di museo, e trattava cornici e quadri con la delicatezza e l'abilità del restauratore. Oggi la corniciaia di mia m a d r e n o n l a v o r a p i ù , è andata in pensione qualche anno fa, ma era già passata quasi completamente alla vendita di opere d'arte per- ché nessuno si faceva più incorniciare quadri profes- sionalmente. Compriamo c o r n i c i e c o n o m i c h e e d i massa nei grandi magazzini o online, dimenticando il piacere di possedere un'ope- ra d'arte protetta da un'altra opera d'arte. È un peccato. L'orologiaio U n o r o l o g i o , p r o p r i o come un gioiello, è sia uno status symbol che un cime- lio, un oggetto che dura per sempre e che continua a esi- stere attraverso le generazio- ni. Per questo motivo si con- t i n u a n o a d a c q u i s t a r e orologi di qualità, fatti per d u r a r e n e l t e m p o e c h e necessitano, a volte, di ripa- razioni e controlli. Eppure, in Italia sono rimasti solo 600 orologiai e il loro nume- ro si sta ulteriormente ridu- cendo. E questo non perché la gente non compra più oro- logi, come abbiamo detto. È per una scelta precisa dei produttori di orologi di tutto il mondo: molte aziende oro- logiere hanno smesso di for- nire agli orologiai indipen- denti i pezzi di ricambio per riparare i loro prodotti, per mantenere saldamente nelle loro mani l'attività di manu- tenzione degli orologi. In altre parole, se il vostro oro- logio si rompe, il vostro oro- logiaio locale potrebbe non essere in grado di ripararlo perché, semplicemente, le aziende produttrici non gli forniscono più il necessario per farlo. Un altro segno dei tempi che cambiano. Un vetraio al lavoro (Photo: Steliyana Stefanova Nikolova/Dreamstime) " M e s t i e r i t r a d i z i o n a l i " , u n a ricchezza da tutelare