Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1481286
GIOVEDÌ 6 OTTOBRE 2022 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Un tratto della Via Appia candidata ad entrare nella lista dei patrimoni Unesco (Ph© Lilith76 | Dreamstime.com) L a via Appia si candida ad entrare nella lista dei siti dell'Unesco. Il sito "Via Appia. Regina Viarum" è stato inserito dal 2006 nella Lista pro- positiva italiana, l'elenco dei beni che ogni Stato membro della Convenzione Unesco 1972 sulla protezione del patrimonio culturale e naturale deve presen- tare per far conoscere le proposte di candidatura future. Il sito verrà presentato nella tipologia dei "seriali", formato da più componenti, lungo i tracciati dell'Appia claudia e dell'Appia traiana. Il processo di candidatu- ra è stato avviato da settembre 2020 con sopralluoghi tesi ad individuare i tratti di strada mag- giormente rappresentativi del- l'eccezionale valore universale del paesaggio culturale. Dall'inizio del 2022 invece, si sta lavorando per predisporre la documentazione necessaria, dap- prima con i soli istituti proprieta- ri e gestori dei beni (Uffici terri- toriali MiC, Sovrintendenza Capitolina), poi con gli Enti ter- ritoriali (4 regioni, 13 province, 74 comuni e 14 enti parco) e, infine, con le comunità nelle varie articolazioni (associazioni, 'Costellazione' italiana studierà la Terra Minisatellite torinese ha registrato la sonda che ha deviato l'asteroide S ulla Terra l'astronauta Esa Luca Parmitano ha ricevu- to l'onoreficienza di cava- liere di Gran Croce Omri dal pre- sidente della Repubblica Mattarella. Su in cielo, un altro pezzo di Italia si è fatto onore. La sonda Dart (Double Asteroid Redirection Test) della Nasa ha impattato con successo contro il piccolo asteroide Dimorphos per deviarne la traiettoria: l'impatto è avvenuto a 13 milioni di chilo- metri dalla Terra, sperimentando per la prima volta la tecnica del- l'impatto cinetico: tecnologia che potrebbe rivelarsi utile a proteg- gere il pianeta dall'eventuale impatto di un asteroide. A catturare i primi dati e le immagini di questo storico momento è stato il minisatellite LiciaCube dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi): realizzato dall'a- zienda Argotec di Torino, è il risultato di un progetto tutto ita- liano al quale partecipano il Cnr con l'Istituto di fisica applicata Carrarra (Cnr-Ifac), l'Istituto Nazionale di Astrofisica, il Politecnico di Milano, l'Università di Bologna e Università Parthenope di Napoli. I l secondo satellite Cosmo- SkyMed di Seconda Generazione dell'Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa è oggi accessibile. Un risultato, sottolinea l'Asi, che "conferma le eccezionali compe- tenze dell'industria italiana". L'operatività dei satelliti assi- curerà piena continuità operativa alla missione Cosmo-SkyMed, andando a sostituire gradualmen- te i satelliti di prima generazione messi in orbita 15 anni fa. Obiettivo primario è fornire ser- vizi di Osservazione della Terra attraverso un ampio portfolio di prodotti, ottenuti nelle diverse modalità operative del sensore Sar (Radar ad Apertura Sintetica), sia a campo stretto e risoluzione ultra-fine che a campo largo. Il CSG – spiega ancora l'Asi – rappresenta oggi lo stato dell'arte dei sistemi di Osservazione della Terra basati su tecnologia radar, grazie alle innovazioni tecnologiche e solu- zioni all'avanguardia introdotte nelle componenti spaziale e ter- restre. I recenti satelliti sono in grado di garantire miglioramenti significativi in termini di presta- L'astronauta dell'ESA Luca Parmitano (Ph Quirinale.it) L'Italia candida l'antica Via Appia costruita dai Romani alla lista dei siti patrimonio dell'umanità Unesco club, rappresentanti di categoria, che, negli obiettivi del Piano di gestione, beneficeranno degli impatti positivi dell'iscrizione. Si tratta della prima candida- tura promossa e finanziata dal Ministero della Cultura, che sta investendo ingenti risorse, oltre 22 milioni di euro, per il restau- ro e la valorizzazione di alcune evidenze monumentali presenti lungo il percorso. La candidatura sarà presenta- ta entro il 1 febbraio 2023 e, dopo il complesso iter di valuta- zione da parte dell'Icomos, organismo consultivo del Comitato del patrimonio mon- diale, l'auspicio è che l'Appia sia riconosciuta nella famosa lista durante la Sessione estiva tra giugno e luglio del 2024. "Si tratta di una grande ope- razione di tutela e valorizzazio- ne a livello globale di uno straordinario patrimonio cultura- le del Sud Italia – ha detto soste- nendo la candidatura il ministro della Cultura, Dario Franceschini - una via che per millenni ha unito Oriente e Occidente e lungo la quale la cultura greca ed ellenistica è penetrata nella romanità". zioni, qualità delle immagini, efficienza dei servizi forniti agli utenti civili e governativi e mag- giore vita operativa. L'elevata agilità del sistema, combinata con un salto genera- zionale in termini tecnologici, incrementa le applicazioni; che includono sicurezza e sorveglian- za di territori e la prevenzione e analisi di eventi calamitosi dovu- ti a cause naturali o antropiche. Fondamentale - evidenzia Asi - il contributo dell'industria naziona- le, con il Gruppo Leonardo, allo sviluppo di questa eccellenza del Paese. In particolare Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), è responsabile del segmento spa- zio (satelliti radar di vecchia e nuova generazione) e del sistema End to End, Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), è responsabile del Segmento di Terra, della logisti- ca e delle operazioni, Leonardo contribuisce allo space segment fornendo i sensori di assetto stel- lare per l'orientamento del satel- lite, i pannelli fotovoltaici e unità elettroniche per la gestione della potenza elettrica.