L'Italo-Americano

italoamericano-digital-10-6-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1481286

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 6 OTTOBRE 2022 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Mattarella agli studenti delle scuole italiane all'estero: non perdete il legame con la nostra lingua e cultura Gli auguri del presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il nuovo anno scolastico (Ph Quirinale) La tradizionale cerimonia di Assisi per San Francesco (Ph Quirinale) Festa per San Francesco patrono d'Italia e da Assisi nuovo appello contro la guerra ni, ci si allontana dalla pace. Dobbiamo riparare, restituire". È questa, ha proseguito Mattarella, "la grande urgenza della nostra epoca. Non abbiamo altro tempo oltre questo. È un compito che riguarda tutti noi". Richiamata la "ecologia inte- grale" teorizzata da Papa Bergoglio Mattarella ha sostenu- to che il santo "si è posto alla testa di quanti vogliano condivi- dere questa visione di salvezza per l'umanità". Corrisponde "alla consapevole rivendicazione del cammino che la Repubblica ha saputo compiere con la rico- struzione nazionale e lo sviluppo dopo la dittatura e la guerra, consolidando democrazia e libertà, recando nel mondo il contributo di un Paese operoso, creativo, aperto alla cooperazio- ne e all'incontro tra le culture". Infine ha detto: "Ci avvicinia- mo al suo 800° anniversario. A S. Francesco guardiamo come a uno dei padri della nostra civiltà, come a un visionario che plasma la realtà, capace di indicare un percorso verso un futuro al quale intendiamo essere fedeli. Un futuro migliore!". " Con grande piacere rivolgo alle studentesse e agli studen- ti il più intenso saluto, in occasione di questa prima ceri- monia di inaugurazione dell'anno scolastico delle scuole italiane all'estero, che avvia le attività didattiche nelle 37 scuole italiane che operano nel mondo secondo il calendario boreale. Un momento d'incontro la cui porta- ta è ampia, com'è ampia la rete che queste scuole formano in tanti luoghi del pianeta". Inizia così il messaggio di auguri che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha invitato alle scuole italiane all'estero in occasione dell'inau- gurazione del nuovo anno scola- stico rivolgendosi alla fascia più giovani degli immigrati di origi- ne o cultura italiana. "È un'emozione trovare rac- colti virtualmente insieme stu- denti e studentesse di così tanti Paesi che, insieme alle loro fami- glie, danno forma al loro futuro scegliendo il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo". Mattarella ha sottolineato un tema: "Dialogo, ricerca della ric- chezza che si trova nella diver- sità, cultura quale elemento essenziale dell'identità italiana, incontro come origine di svilup- po e crescita: queste sono le basi che orientano la vostra formazio- ne, a confronto con il mondo contemporaneo, grazie a un modello pedagogico ed educati- vo inclusivo, ispirato ai valori della Costituzione". Nell'Anno Europeo dei Giovani, ha continuato il presi- dente della Repubblica, "si apre per voi un nuovo inizio e, grazie a questa giornata di condivisione, possiamo sentirci più vicini e uniti, parte di una stessa comu- nità, che attraversa Paesi, lingue e culture, nella consapevolezza che l'istruzione ci riguarda tutti, nessuno escluso. Quale che sia il futuro a cui guardate - ha conclu- so il capo dello Stato– il mio augurio è di realizzarlo senza mai perdere il legame con la lin- gua e cultura italiana, che state costruendo ora, a scuola, arric- chendo il nostro Paese e il luogo in cui vivete di creatività e fanta- sia, mentre costruite il mondo di domani secondo le vostre aspira- zioni e i vostri ideali. Felice e magnifico nuovo anno scolasti- co! Buona scuola a tutte e a tutti!". La cerimonia ha visto riunite tutte le componenti del Sistema Formazione Italiana nel Mondo: una rete globale di istituzioni scolastiche ed educative gestita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che include 49 scuole italiane tra statali e parita- rie, 85 sezioni italiane in scuole E ' stata accesa ad Assisi la Lampada di San Francesco. Patrono d'Italia, Francesco ha fatto "scelte di vita" di grande "forza profetica", che hanno "esaltato valori che sentiamo vivi per il domani dell'Italia, dell'Europa, del Mediterraneo, del mondo. La pace, anzitutto". Così il presi- dente della Repubblica Sergio Mattarella che ha partecipato alla celebrazione annuale ed ha acceso la Lampada votiva dei comuni d'Italia nella Basilica superiore. Ha ricordato come "la figura, la vita e la testimonianza di Francesco rivestano un signi- ficato profondo, non soltanto per i credenti". La pace "è un diritto iscritto nelle coscienze e rappre- senta l'aspirazione più profonda di ogni persona, appena alza lo sguardo oltre il suo presente. La pace – ha aggiunto – non è sol- tanto assenza di combattimenti bensì è connaturata all'armonia con il Creato. Quando si consu- mano a dismisura le risorse, quando si depreda la natura, quando si creano disuguaglianze tra i popoli, quando si inaridisce il destino delle future generazio- straniere, e 130 lettorati di lingua italiana in università straniere, oltre a migliaia di corsi di lingua e cultura italiana e che insieme promuovono la lingua e la cultu- ra italiana nel mondo, sulla base di piani che tengono conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali. "La scuola e le istituzioni educative sono, fin dalle origini della diplomazia culturale, attori molto importanti per la proiezio- ne del nostro Paese nel contesto globale", ha dichiarato il Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale Pasquale Terracciano, che ha presenziato all'inaugurazione dell'anno scolastico che que- st'anno è stata ospitata da una scuola di Barcellona in Spagna. "Questo evento - ha spiegato il funzionario - rappresenta un'op- portunità di incontro e riflessione su una prospettiva sempre più integrata, che valorizzi e potenzi tutte le componenti del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo e le loro sinergie con la rete estera del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale".

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-10-6-2022