Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1484478
GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2022 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO La copertina del libro L'America pubblicato nel 2018 e dedicato al tema dell'immigrazione italiana in Usa e Joseph d'Orazi, scrittore, compositore musicale, autore radiotelevisivo e drammaturgo L 'America ha ricevuto l'e- migrazione italiana in maniera massiccia dal lon- tano 1880 fino al 1915. Successivamente, il numero è andato si diminuendo ma conti- nua ancora ai giorni d'oggi con l'arrivo di una differente popo- lazione prevalentemente istruita e di avanzata professionalità. me" per la quale ha ricevuto il premio American Songwriting. Ha inoltre scritto e prodotto il film documentario "Prisoners Among Us" per il quale ha rice- vuto il premio Grand Jury Prize dall'Indipendent Film Festival di New York e l'opera 'The Lion e and the Lamb" per la quale ha ricevuto il premio Playwritght Fellowsphip in Pennsylvania. Il suo ultimo libro, intitolato "L'America" pubblicato nel 2018 racconta la storia di tre famiglie, Giuseppe Mosca, Alfredo Grimaldi e Paolo Lachimia, che si sono imbarcate a Palermo e Napoli nel 1915 sulla nave Santa Ana e una volta arrivati a New York, dopo la quarantena a Ellis Island, si sta- biliscono una a New York, una a Cleveland (Ohaio) e una a Monterey (California). Tutte e tre le famiglie hanno vissuto in prima persona non solo le diffi- coltà di integrazione in un Paese straniero ma anche l'umiliazione di essere considerati enemy aliens (e come loro altri 10.000 italiani circa) e costretti a vivere in zone ristrette dal Governo deglio Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale, sorte che toccò anche ai cittadini giap- ponesi. A questo libro, oggi in vendita su Amazon, Orazi ha dedicato 10 anni di ricerche. Le storie raccontate hanno peraltro generato l'idea di una miniserie prodotta da Lilltle Studio Films di Los Angeles. Tutti loro hanno sognato e sognano il pieno inserimento in questo grande Paese che ha saputo accogliere e governare un così grande numero di etnie dalle culture e tradizioni più disparate. In questa sorta di progressiva affermazione personale, gli ita- liani hanno dato un importante contributo al progresso culturale ed economico, nonchè alla ric- chezza di questo Paese. Basti ricordare il ruolo determinante svolto dai nostri "cervelli in fuga" nella fortunata realtà della Silicon Valley e delle attività imprenditoriali e artigianali nate e create dai primi emigranti dalle generazioni successive italo- americane. Anche nel campo culturale, gli italiani non sono stati di meno in quanto hanno espresso, tra l'altro, un gran numero di validi autori di film, registi e scrittori che raccontano le storie legate alle famiglie emigrate. In questo contesto, desidero citare uno di questi scrittori oggi all'avanguardia, impegnato su questi temi. Mi riferisco a Joseph M. Orazi, italo-americano del New Jersy, personaggio eclettico che, oltre ad essere l'autore di opere teatrali e documentari, ha scritto diversi libri e prodotto spot pubblicitari per radio e tv nonché composto le parole per la canzone "Rescue You Rescue Tre storie di emigrazione, sofferenza e speranze partite da Napoli e Palermo e arrivate a N.Y., Cleveland e Monterey MARIELLA SALVATORI