L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-17-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1484478

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 39

www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2022 A u t o , m o t o e autobus sfrec- ciano a rotta di c o l l o s u l l a moderna viabi- lità che circonda questa anti- ca città. Il commercio è flori- do qui, proprio come sembra e s s e r e s e m p r e s t a t o . L o sguardo, però, si dirige verso un mare di erba color sme- raldo, un solido fossato che separa la strada da un tratto continuo di mura massicce e resistenti: le famose Mura di Lucca. Le mura di Lucca sono un grande motivo di orgoglio per i Lucchesi, una corona che circonda il centro storico. Le città murate non sono insolite in Italia, ma a diffe- renza della maggior parte di esse, le mura difensive di Lucca sono intatte in tutta la loro lunghezza e larghezza. Un tempo destinate a tenere fuori gli altri, oggi sono le sentinelle di benvenuto per tutti coloro che desiderano entrare e scoprire una delle città più autenticamente con- servate della Toscana. Le Alpi Apuane corrono lungo la costa orientale del- l'Italia fino alla Toscana, lasciando lentamente spazio in fondo alle pianure e ai fiumi: è qui che incontrerete Lucca. Posizionata strategi- c a m e n t e l u n g o i l v i c i n o fiume Serchio, la città ha ori- gini etrusche. Qui si è svol- ta la stessa storia antica di gran parte della penisola ita- liana: l'esteso Impero Roma- no ha fagocitato le civiltà esi- s t e n t i , i n t e g r a n d o l e e creando nuove città-stato. P o i c h é l a p o s i z i o n e d i Lucca divenne sempre più strategica, nel 180 a.C. furo- no erette delle mura di prote- zione per difendere la città in espansione. La pace e la pro- sperità si mantennero forti; nel 118 d.C. fu costruita una nuova cinta muraria per cir- condare la città in crescita, con l'aggiunta di un bel foro romano e di un anfiteatro. Ma il resto non è storia: la storia delle mura di Lucca continua. La crescita conti- n u a p o r t ò a u n ' u l t e r i o r e espansione delle mura intor- n o a l 1 3 0 0 . R i f o r m a t e i n buono stile medievale, la loro struttura alta e stretta era una perfetta deviazione per i nemici predoni e le frecce volanti, specialmente quelle provenienti dalla potente Firenze. Le mura servirono bene fino al 1504; la polvere da sparo era ormai un attore i m p o r t a n t e n e i g i o c h i d i guerra, insieme ai proiettili che usava. Le mura divenne- ro vulnerabili: cosa fare se n o n a f f r o n t a r e l a s f i d a moderna con un nuovo tipo d i s t r u t t u r a ? L e m u r a d i Lucca sarebbero state accor- ciate e notevolmente ispessi- te con la terra per assorbire l'impatto delle palle di can- n o n e e d e i p r o i e t t i l i . S i sarebbero costruiti imponen- ti bastioni per ospitare le g u a r d i e e c o n s e r v a r e l e munizioni, oltre che per dare un riparo sicuro ai cittadini. F u u n ' i m p r e s a d i g r a n d e portata: il completamento r i c h i e s e 1 5 0 a n n i . P e r ò , citando il verso di una bella canzone - non è ironico... - le m u r a i m p e n e t r a b i l i n o n furono mai messe alla prova i n b a t t a g l i a ! L o s t a t u s d i Lucca come repubblica paci- fica e indipendente si man- tenne grazie alle ingenti ric- c h e z z e o t t e n u t e g r a z i e a l fiorente commercio della seta e ai vantaggiosi legami con i governanti papali. E oggi quelle mura hanno ancora una funzione impor- t a n t e : c e r c a n o b e n e s s e r e piuttosto che evitare pericoli. Grazie a un breve dominio francese (1799-1805), Lucca beneficiò delle idee filantro- piche della sua amante desi- gnata, Elisa, sorella di Napo- leone. Nonostante gli aspetti negativi di quest'epoca, Elisa si impegnò a riqualificare Lucca. Furono avviati pro- getti per costruire sentieri e p a r c h i i n c i m a a l l ' a m p i a distesa delle mura, oltre ad altri spazi esterni resi acces- sibili ai cittadini. I migliora- menti apportati da Elisa si apprezzano da allora. Una visita a Lucca non può non includere l'esplora- zione delle sue imponenti mura: il modo perfetto è in sella a una bicicletta. La stra- da alberata è spaziosa, con i suoi 90 metri di larghezza e un ampio spazio per acco- g l i e r e i l g r a n n u m e r o d i pedoni, corridori e ciclisti. Il percorso totale di 2,6 miglia, ad anello completo, offre una splendida vista sul centro storico, la città e la campa- gna circostante. Anche nei mesi più caldi, una fresca brezza rinfresca il passaggio, p e r l o p i ù o m b r e g g i a t o . Infatti, ogni quadrante delle mura è caratterizzato da una diversa specie di alberi che svettano come guardiani a protezione di chi sta sotto. Le visite guidate in bicicletta o a piedi sono un modo diver- tente per imparare la lunga storia, insieme ai retroscena di ciascuna delle porte delle mura e degli undici impo- nenti bastioni. E che bei par- chi si trovano sulla distesa di t e r r a c h e s o v r a s t a q u e s t i bastioni: panchine tranquille per guardare il giorno che passa, parchi giochi e distese di erba fresca che aspettano solo di ospitare una coperta per un picnic di mezzogior- no. La topografia pianeggian- te di Lucca è il connubio per- fetto per la bicicletta. Una volta entrati nel centro stori- c o , è s u b i t o e v i d e n t e c h e almeno la metà dei suoi cit- tadini si muove in bicicletta. E perché non dovrebbe esse- re così: è economico, ecologi- co e trovare un parcheggio non è un problema. Per i visitatori è quasi d'obbligo r e c a r s i i n u n n e g o z i o d i noleggio biciclette, sia per poche ore che per tutta la durata del soggiorno: è un'ot- tima occasione per vivere come un abitante del posto! Un giro tranquillo intorno alle mura è memorabile; si diventa parte del flusso, del momento. Biciclette e piccoli carrelli a pedali si alternano a p e d o n i e c o r r i d o r i , t u t t i immersi in pensieri, conver- sazioni o risate. Se affollato, all'inizio può essere un po' scoraggiante, ma presto il ritmo si fa sentire. Le como- de deviazioni verso il centro storico consentono di esplo- rare le invitanti strade, molte d e l l e q u a l i s e m b r a n o u n canyon incastonato nell'om- bra tra edifici storici di quat- tro o cinque piani. A un'an- datura comoda, la vista dal sellino della bicicletta con- sente di osservare con diver- timento negozi, case, risto- r a n t i , p i a z z e , c h i e s e e persone, oltre a fornire una buona guida alla struttura della città. Incontrerete luoghi che vi richiameranno a parcheggia- re la bicicletta e a godervi un p o ' d i t e m p o . C e n e s o n o molti, ma tra i preferiti c'è Piazza dell'Anfiteatro, la bella piazza di forma ovale che si trova in cima all'antico anfiteatro romano, ideale per sorseggiare vino e osservare l a g e n t e . U n a s o s t a a l l a T o r r e G u i n i g i ( 1 3 0 0 ) - facilmente riconoscibile per gli alberi che spuntano dal tetto - rende interessante salire i 233 gradini per gode- re di una magnifica vista. Una o più delle magnifiche chiese di Lucca potrebbero aver attirato la vostra atten- zione, in particolare la favo- losa facciata in marmo intar- s i a t o e s c o l p i t o d i S a n Michele in Foro. Gli strati ascendenti dei pilastri intar- siati permettono di giocare a "Io spio" con la moltitudine di animali, scene e figure. E non dimenticate di esplorare le delizie culinarie di Lucca per fare il pieno di energia dopo tutte le pedalate. La zuppa di farro, la farinata (pane di ceci), i tordelli luc- chesi, il buccellato (un antico pane dolce di forma circola- re), i necci (crepes di casta- gne che abbracciano un ricco cuore di ricotta) e altri anco- ra, sedurranno i vostri sensi. P r o v a t e n e u n o , p r o v a t e l i tutti! Innaffiate il tutto con un bicchiere del vino locale Colline Lucchesi per con- cludere in bellezza una gior- nata indimenticabile alla sco- perta di Lucca in bicicletta. Scoprite le Mura di Lucca (e tutto ciò che vi si nasconde dentro) dal sellino di una bicicletta Uno scorcio della Piazza dell'Anfiteatro a Lucca (Photo: Massimo Parisi/Dreamstime) GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-17-2022