Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1489028
www.italoamericano.org 23 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 29 DICEMBRE 2022 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Il presidente Sergio Mattarella allo scambio degli auguri di fine anno con il Corpo Diplomatico (Ph Quirinale.it) Cresce l'export italiano nel 2022 (© Adriano Castelli | Dreamstime.com) Commercio estero: il cibo made in Italy vola a 60 miliardi di euro nei primi 10 mesi S i è svolta al Palazzo del Quirinale, nel Salone dei Corazzieri, la tradizionale cerimonia dello scambio degli auguri di Natale e di fine anno tra il Corpo Diplomatico e il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Tra i tanti temi toccati, ecco una sintesi: DALLA PANDEMIA AL CONFLITTO IN UCRAINA "Un anno fa, in questa stessa cir- costanza, ci auguravamo un futu- ro migliore dopo le sofferenze causate in ogni Continente dalla pandemia. Mai avremmo pensato di dover assistere, pochi mesi dopo, all'immane disastro causa- to dalla guerra di aggressione scatenata dalla Russia contro l'Ucraina. Un'aggressione che ha fatto ripiombare l'Europa in un incubo che eravamo certi fosse destinato a rimanere nelle pagine più buie della nostra storia. Mai avremmo pensato che quell'incu- bo potesse ripresentarsi. E mai avremmo pensato che un Paese come la Russia, a noi così vicino per cultura e storia, potesse arri- vare al punto di attaccare le infrastrutture civili dell'Ucraina al fine crudele di privare la popo- lazione di luce, di acqua, di riscaldamento per tutto il lungo e rigido inverno di quei luoghi". DEMOCRAZIA A RISCHIO "Shirin Ebadi, prima donna musulmana premio Nobel per la pace ha detto "per prenderci cura di una bella pianta dobbiamo innaffiarla tutti i giorni, stare attenti a quanta luce riceve. Non possiamo limitarci a versarci sopra una grande quantità d'ac- qua e poi ignorarla per un anno. In queste condizioni, la pianta muore. E lo stesso avviene per la democrazia: se non viene sorve- gliata dalla gente, muore'. Sono parole da condividere. Oggi la comunità internazionale, noi tutti, dobbiamo prenderci cura della democrazia, difenderne con vigore quei valori e ideali che rappresentano la condizione indi- spensabile perché tutti possano godere dei diritti umani fonda- mentali". COMUNITA' INTERNA - ZIONALE - "Serve una gover- nance globale e un rilancio urgente di un multilateralismo efficace che contribuisca allo sviluppo di un ordine mondiale, imperniato sulle Nazioni Unite e portatore di pace e di giustizia, basato su istituzioni rappresenta- tive, democratiche, trasparenti, responsabili, efficienti. In una fase di forte compres- sione dei diritti umani e dei valo- ri democratici, il loro rafforza- mento deve essere parte inte- grante di questo nuovo slancio". C L I M A E E N E R G I A - "Ugualmente catastrofiche sono la crisi energetica e le sue conse- I l trend di crescita promette decisamente bene per l'export agroalimentare italiano nel mondo. Conflitto in Ucraina e rincari energetici sono il freno ma al momento è già record: 60 miliardi nel 2022. I dati Istat sul commercio estero relativi ai primi dieci mesi del 2022 evi- denziano un balzo del +17,8% per l'alimentare nonostante la guerra scatenata dai russi e le tensioni internazionali sugli scambi mondiali di beni e servi- zi. La Germania resta il principa- le mercato di sbocco dell'alimen- tare in aumento a gennaio-otto- bre del 13%, davanti agli Stati Uniti, in salita del 20% mentre – sottolinea la Coldiretti – la Francia si piazza al terzo posto mettendo a segno un tasso di cre- scita del 17%. Risultati positivi anche nel Regno Unito con un +18% che evidenzia come l'ex- port tricolore si sia rivelato più forte della Brexit, dopo le diffi- coltà iniziali legate all'uscita dalla Ue. Balzo a doppia cifra anche nella Turchia di Erdogan (+25%) mentre è dato negativo in Cina con un calo del 21% e in Russia con un –7% fra sanzioni e L'Italia punta sull'alleanza transatlantica ed europea per affrontare le crisi diplomatiche, economiche e ambientali guerra. A trainare il Made in Italy nel mondo ci sono prodotti base come il vino che guida la classifica dei prodotti Made in Italy più esportati seguito dal- l'ortofrutta fresca. "Per sostenere il trend di cre- scita dell'enogastronomia nazio- nale serve ora agire sui ritardi strutturali dell'Italia e sbloccare tutte le infrastrutture che miglio- rerebbero i collegamenti tra Sud e Nord del Paese, ma anche con il resto del mondo per via marit- tima e ferroviaria in alta velocità, con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo" sotto- linea il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare l'importanza di cogliere l'oppor- tunità del Pnrr per modernizzare la logistica nazionale che ogni anno rappresenta per il nostro Paese un danno in termini di minor opportunità di export. Ma è importante lavorare anche sull'internazionalizzazione per sostenere le imprese che voglio- no conquistare nuovi mercati e rafforzare quelli consolidati valorizzando il ruolo strategico dell'Ice con il sostegno delle ambasciate". guenze non soltanto immediate ma anche a lungo termine. Mentre ripensiamo alle scelte in materia di approvvigionamenti, non dobbiamo dimenticare gli impegni, anche per le future generazioni, per una transizione pulita, soluzione duratura e sostenibile, mezzo indispensabile per la lotta al riscaldamento del pianeta. Le energie rinnovabili significano sicurezza e autono- mia nonché convenienza econo- mica, creazione di valore e occu- pazione". PARTNER TRANSATLAN- TICI - "Per l'Italia tutte le sfide vanno affrontate con i nostri partner transatlantici ed in seno all'Unione Europea, che nasce come unione di democrazie che, riconquistata la libertà, si impe- gnavano a tutelare la reciproca indipendenza e ad unire le forze per promuovere una ricostruzio- ne rapida a beneficio comune". E ancora: "L'Unione Europea può e deve porsi come partner affida- bile e fornitore di sicurezza responsabile a livello globale. Prosperità, stabilità e sicurezza non sono soltanto valori da garantire, ma interessi strategici da difendere".