Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1489028
GIOVEDÌ 29 DICEMBRE 2022 www.italoamericano.org 24 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO I n Toscana il Natale è più gla- mour! È noto che Firenze è la città preferita dagli americani per un viaggio in Europa. Lo ha scritto la rivista Travel+Leisure che vanta circa 5 milioni di letto- ri e oltre 10 milioni di follower sui social. Nel 2022 secondo i lettori sul gradino più alto del podio europeo è salita Firenze, che già era stata la più votata nel 2019 e nel 2020. E allora, quale momento più suggestivo per visitare il capo- luogo toscano, se non il periodo natalizio? Luci, colori, abeti, presepi sono protagonisti di una stagione che a Firenze ha acceso decorazioni e luminarie già a metà novembre con 7 alberi in via Tornabuoni completamente rivestiti di microluci. Non pote- vano mancare i tradizionali albe- ri di Natale: eccone uno in piaz- za Duomo e un altro nel piazzale Michelangelo. La val di Fassa ha donato un abete di 13 metri che, giunto da Moena, è stato siste- mato in piazza Duomo e arric- chito di palline rosse e argento e di tantissime lucine. L'accensione è avvenuta in una piazza Duomo gremita di fiorentini e turisti e il sindaco di Firenze, Dario Nardella, con il direttore di Apt Val di Fassa, Paolo Grigolli, hanno dato il via al countdown per l'accensione delle luci. I presenti hanno assi- stito all'esibizione di musici e sbandieratori del Corteo Storico Fiorentino e ai canti del gruppo dei Babbi Natale che, passando per Palazzo Vecchio, è arrivato fino ai piedi del Campanile di Vecchio curata dall'artista e regista teatrale Giancarlo Cauteruccio e ispirato alle Metamorfosi di Ovidio o la videopriezione sulla facciata di Palazzo Vecchio, in Piazza della Signoria, affidato al creativo fio- rentino Stefano Fumasi–The Fake Factory che ha lavorato sul tema dei quattro elementi, o ancora gli addobbi luminosi per il cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi, che si tingerà di effetti speciali con uno speciale lettering realizzato per l'occasione. Sulla facciatia del Museo Novecento e su una parte di piazza Santa Maria Novella invece, si terrà la videoproiezio- ne dell'artista David Reimondo ispirata al Cantico delle Creature di Francesco d'Assisi. La Sala delle Udienze di Palazzo Vecchio ospiterà il Presepe di Camoggiano, realizzato dallo scultore rinascimentale Benedetto Buglioni e composto da una serie di figure in terracot- ta, attualmente conservato nel Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte di Firenze. A chi conosce già Firenze, si consiglia di recarsi a Lucca, dove si incontra una pioggia di luci, colori e decorazioni, fra un albero di Natale alto 10 metri, un Babbo Natale gigante, addobbi e installazioni innovative e in 3D realizzate da artisti locali, nel segno della tradizione, della pro- mozione e della sostenibilità. Giotto a bordo di un trenino. In questo clima festivo, c'è stato anche spazio per un brindisi al Natale con le bollicine di monta- gna Trentodoc. Al Museo degli Innocenti è stato donato un Bambin Gesù realizzato dagli studenti del liceo artistico G. Soraperra di Pozza, per la mostra "Bethlehem Reborn. Palestina, le meraviglie della Natività", che racconta il restauro della Basilica della Natività, eseguito dalla ditta pratese Piacenti. Per tutta la stagione delle feste si potrà visi- tare la bellissima mostra organiz- zata dal Rivoli Boutique hotel. Si tratta di circa 30 presepi artistici che si possono ammirare gratui- tamente in una location suggesti- va: un ex-convento delle suore Canossiane. Quest'anno l'esposi- zione, giunta alla undicesima edizione, si arricchisce di nuovi simboli e di un messaggio di pace mai così attuale. Fino all'8 gennaio i monu- menti e le piazze della città saranno protagonisti dell'evento Green Light, con giochi di luci e di colori, un videomapping sui temi dell'ecologia, della sosteni- bilità, del cambiamento climati- co, del risparmio energetico. Tutti gli appuntamenti che com- pongo il festival sono collegati dal tema dei quattro elementi. Da non perdere, ad esempio, l'illuminazione sul Ponte La stagione delle feste accende Firenze di mille luci: arte e videomapping da piazza della Signoria a Ponte vecchio L'albero di Natale sulla piazza del Duomo di Firenze che, tra decorazioni e luci, è ancora più suggestiva (© Pietro Viti | Dreamstime.com) NICOLETTA CURRADI FABRIZIO DEL BIMBO