L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-29-2022

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1489028

Contents of this Issue

Navigation

Page 24 of 27

GIOVEDÌ 29 DICEMBRE 2022 www.italoamericano.org 25 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Il Christkindlmarkt, tradizionale e scintillante mercatino di Natale di Bolzano, da più di 30 anni è un'esperienza di accoglienza, artigianato locale e calore delle feste (Ph courtesy Stefano Serni) Da Bolzano a Bressanone, da Brunico a Merano e Vipiteno in Alto Adige la festa è tra mercatini, zelten e vin brulè al suo passaggio. Il cavaliere se ne accorse e lo imprigionò. Re Laurino maledisse così il suo giardino: nessun occhio avrebbe ma più potuto ammirarlo, né di giorno né di notte. Ma si scordò l'alba e il tramonto. Da allora, dice la leggenda, il Catinaccio si tinge di un magnifico rosa al sorgere e al calar del sole. La natura è il grande tema anche dei cinque principali mer- catini dell'Alto Adige/Südtirol, ovvero Bolzano, Bressanone, Brunico, Merano e Vipiteno, i primi ad essere certificati "Green event": un riconosci- mento importante dell'impegno a favore dell'ambiente e del rispetto per la natura con cibi di stagione e a chilometro zero, rifiuti riciclabili, risparmio ener- getico e mobilità sostenibile. Se a Bolzano si sale in sella alla bici e si può pedalare lungo gli oltre 50 chilometri di piste ciclabili che attraversano città, tra le caratteristiche casette in legno del "Christkindlmarkt" si potranno trovare 80 espositori selezionati che propongono esclusivamente oggetti tipici dell'artigianato sudtirolese: figu- re del presepe intagliate a mano, addobbi per l'albero in vetro, legno e ceramica, candele e Val di Fassa nel Trentino è "Rosengarten" che significa appunto "giardino di rose". Un giorno, il ricco re che dalle montagne faceva estrarre cristalli, argento ed oro, s'inna- morò della principessa promessa in sposa dal re dell'Adige al C annella e vin brulè. Eccoci nel mercatino di Natale di Bolzano, in Alto Adige. Piazza Walther, magnifi- camente addobbata, accoglie migliaia di turisti in questo periodo dell'anno. Luci, canti natalizi, alberi decorati ma anche profumati dolci alle mele imbiancati dallo zucchero a velo e tazze fumanti per riscaldarsi durante la passeggiata. Il clima è tipicamente montano e in effetti basta alzare gli occhi per lasciar- si catturare dal fascino delle Dolomiti. Nel 2009 sono l'Unesco le ha rese Patrimonio Mondiale dell'Umanità per la loro eccezionale bellezza. Al tramonto e all'alba le rocce bianche dei picchi si tingo- no di oro e di arancio, di rosa, rosso e di viola, un fenomeno naturale chiamato Enrosadira e avvolto come si conviene ai luo- ghi di magica bellezza, dal fasci- no della leggenda. Si racconta che Re Laurino avesse un bellis- simo giardino di rose sul mae- stoso Catinaccio e infatti, il nome tedesco del massiccio montuoso che si estende tra la Val di Tires in Alto Adige e la nobile Hartwig e la rapì, portan- dola sulla sua montagna. Ma il nobile cavaliere corse a salvare la sua bella. Re Laurino per sconfiggere il rivale, indossò la sua cappa magica che lo rendeva invisibile ma a "tradirlo" furono le sue rose perché si muovevano tante idee regalo all'insegna della più genuina tradizione arti- gianale dell'Alto Adige, nonché specialità enogastronomiche e deliziosi dolci natalizi tipici come il famoso "Zelten" di Bolzano. A Bressanone il mercatino si tiene da 30 anni sulla piazza del Duomo e fino all'Epifania offre un'immersione tra casette di legno dove un tempo si com- merciava il bestiame. Non anda- te via senza aver bevuto vin brûlé e krapfen dolci. Brunico è la "Perla della Val Pusteria" e qui vanno assaggiati lo Zelten, tipica forma di pane alla frutta, i Niggilan dolcetti fritti e le patate preparate con una particolare ricetta in un forno speciale. A Merano, famosa anche per il suo centro termale, i mercatini sono allestititi lungo il fiume Passirio e offrono un'esperienza sensoriale per grandi e piccini. Il centro storico di Vipiteno è uno scrigno di tesori medievali e non a caso la cittadina fa parte dei Borghi più belli d'Italia. L'imponente Torre delle Dodici, che sovrasta la piazza principa- le, fa da sfondo al mercatino che riscalda e illumina la città con migliaia di lampadine led. Il mercatino diffuso di Bolzano è il più visitato (Ph courtesy Stefano Serni) BARBARA MINAFRA

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-29-2022