L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-12-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1489966

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI La cerimonia per la Bandiera alla presenza del capo dello Stato Mattarella (Ph quirinale.it) Il Colosseo, simbolo ingegneristico (Ph Bstefanov | Dreamstime.com) Il cemento degli antichi Romani si autoriparava Il Mit di Boston svela la resistenza millenaria " Era il 7 gennaio 1797 quan- do i rappresentanti di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, proclamando la Costituzione della Repubblica Cispadana, innalzarono il primo Tricolore rosso bianco e verde a bande orizzontali, bandiera della loro unità. Sotto questi colori, con questi sentimenti, i nostri avi, nei decenni successivi, si batterono per realizzare l'unità d'Italia". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del 226° anniversario della "Giornata Nazionale della Bandiera", simbolo della nostra Patria. "Sotto questa bandiera si compirono le gesta del Risorgimento. Il Tricolore - ha detto il capo dello Stato- accom- pagnò la Guerra di Liberazione e, scelto dai Costituenti come vessillo della Repubblica, costi- tuisce il simbolo della unità e indivisibilità del Paese e di quel patrimonio di valori e principi comuni solennemente sanciti dalla nostra Carta costituzionale. Valori che rappresentano la risorsa ideale e morale a cui attingere per affrontare le diffi- coltà che ogni nazione si trova ad attraversare. Espressione della passione civile del popolo italia- no, il Tricolore - ha concluso il presidente Mattarella- esprime la volontà di uno Stato democrati- co, aperto alla collaborazione internazionale e vicino ai cittadi- ni, che persegue, in primo luogo a favore dei giovani, le migliori condizioni per la costruzione del futuro, in un clima di pace, giu- stizia, coesione sociale". Le celebrazioni ufficiali per il 226° anniversario dell'adozione del primo Tricolore, la cerimonia dell'alzabandiera con schiera- mento di una compagnia d'onore interforze si è svolto nella cen- trale piazza Prampolini di Reggio Emilia. Alla celebrazione hanno presenziato il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani che, accompagnato dal Comandante dell'Area Territoriale del Comando Forze Operative Nord dell'Esercito, Generale di Divisione Ugo Cillo, ha salutato la Bandiera di Guerra del 87° Reparto Comando e Supporti Tattici "Friuli" per poi passare in rassegna la compagnia di formazione interforze. La ricorrenza, che celebra la "Giornata Nazionale della Bandiera" istituita con legge n. 671 del 31 dicembre 1996, rievo- ca la data in cui, nel 1797, i rap- presentanti delle quattro città di Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ferrara, riuniti in con- gresso nel Palazzo Comunale del capoluogo emiliano, adottarono ufficialmente il Tricolore verde, U n cemento auto-riparante sarebbe il segreto del successo ingegneristico delle costruzioni romane. Più nel dettaglio una miscela di polvere e frammenti di calce uniti al composto a temperature molto elevate. Lo svela uno studio pubblica- to sulla rivista scintifica Science Advances, condotto dagli scien- ziati dell'Università di Harvard, del Massachusetts Institute of Technology e del Museo Archeologico di Priverno, in pro- vincia di Latina. Proprio da lì arriva il campione di cementizio sottoposto alle richerche che avrebbe svelato il segreto delle tecniche costruttive romane di strade, acquedotti, porti e impo- nenti edifici rimasti stabili per millenni. L'attenzione si è concentrata su un particolare tipo di depositi riscontrabili nel cemento roma- no, chiamati clasti calcarei: frammenti di calcare che fino ad oggi erano sempre stati ritenuti impurità, frutto delle tecniche primitive con cui venivano mescolati gli ingredienti nell'an- tichità. Per anni, è stato ipotizza- F e s t a d e l T r i c o l o r e a R e g g i o E m i l i a p e r i l 2 2 6 ° anniversario della nascita della Bandiera italiana to che il segreto di questa durabi- lità risiedesse nell'utilizzo di materiale pozzolanico, una parti- colare cenere vulcanica descritta come un elemento chiave nei resoconti degli architetti dell'e- poca. Invece tecniche di imaging multiscala e mappatura chimica ad alta risoluzione hanno svelato che i romani utilizzavano varie forme di carbonato di calcio, for- mati a temperature estreme. La miscelazione a caldo, secondo gli esperti, potrebbe rappresenta- re la chiave per un prodotto fina- le estremamente resistente. "Durante la miscelazione a caldo - spiega il supervisore scientifico Admir Masic - i clasti di calce sviluppano un'architettu- ra nanoparticellare caratteristica- mente fragile, creando una fonte di calcio facilmente fratturabile e reattiva. Il materiale finale può reagire con l'acqua creando una soluzione satura di calcio, che può ricristallizzarsi come carbo- nato di calcio e riempire rapida- mente le fessure che vengono a crearsi con le crepe all'interno del cemento. Tali reazioni ripara- no automaticamente le eventuali crepe prima che si diffondano". bianco e rosso come vessillo della Repubblica Cispadana, primo stato sovrano d'Italia. Un'adozione che da allora si è legata alla storia d'Italia e che è diventata parte del patrimonio collettivo. Tra i simboli della Repubblica, il Tricolore è quello più evocativo della storia e iden- tità nazionali, sublimando i prin- cipi e i valori universali di giusti- zia, uguaglianza e fratellanza, e richiamando, con i suoi colori, le nostre pianure, le nevi delle Alpi e degli Appennini e il sangue versato dai nostri compatrioti per l'unificazione politica della Penisola. "226 anni fa nacque la nostra Bandiera, simbolo dell'Unità Nazionale" ha affermato nel corso delle celebrazioni in Emiloa il Sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago "e oggi, come ieri, dobbiamo essere ispirati dal sim- bolo che rappresenta per conti- nuare a rendere l'Italia sempre più protagonista nel mondo man- tenendo saldi i valori cardine di libertà, solidarietà e uguaglianza! Per i nostri giovani e per il nostro futuro!".

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-12-2023