L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-26-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1491104

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 39

27 GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | A p p e n a B a b b o N a t a l e s e n e v a , a r r i v a u n altro personag- g i o m i t i c o . I l bagliore delle feste svanisce nel buio di gennaio e per almeno tre mesi ci fa visita il Vecchio Inverno. Ma se rimanere nei parag- g i e a f f r o n t a r e l a n e v e , i l ghiaccio e il freddo del vento non vi sembra così invitante, ci sono altri posti dove l'in- verno può essere davvero piacevole. Soprattutto se vi piace indossare un paio di sci e scivolare lungo un pittore- sco pendio innevato. Uno dei luoghi più deside- rabili per le meraviglie inver- nali sono le Alpi italiane, dove l'adrenalina di scendere lungo chilometri di polvere bianca incontaminata è coro- nata dalla piacevolezza dei pasti e delle cene italiane in ristoranti riscaldati da un camino acceso. Negli Stati Uniti, una gior- nata sulle piste può conclu- d e r s i c o n u n h a m b u r g e r , patatine, birra fresca o cioc- c o l a t a c a l d a . A C o u r - mayeur, sulla punta della V a l l e d ' A o s t a , i l p i a t t o forte in un rifugio in cima alla collina è probabilmente un piatto di fettuccine alla bolognese o di risotto alla milanese e un bicchiere di Merlot liscio. Con la montagna più alta d'Europa sullo sfondo, Cour- mayeur è adagiata in una valle. Direttamente a nord si trova il villaggio alpino di Entrèves, costellato di nume- rosi chalet. Nelle vicinanze, è possibile prendere una funi- via che attraversa il Monte Bianco fino a Chamonix, in Francia, un viaggio audace ed emozionante. Courmayeur si raggiunge dagli Stati Uniti con un volo p e r M i l a n o e p o i c o n u n autobus o un furgone verso nord, in direzione delle mon- t a g n e . L u n g o i l p e r c o r s o panoramico, l'autista indica i punti di riferimento, tra cui i castelli medievali, che spin- gono i passeggeri stanchi del jet-lag a rianimarsi e fare attenzione. La valle costituisce il ver- tice di un triangolo interna- zionale. È possibile sciare in Italia e in Svizzera nello stes- s o g i o r n o a l l ' o m b r a d e l famosissimo Cervino, oppu- re fare una gita in Francia. Il luogo da fiaba dal nome di ispirazione francese offre strade acciottolate ben con- servate, fiancheggiate da negozi caratteristici, risto- ranti e più venditori di gela- to di quanti ne abbia biso- gno una piccola città. Per quanto riguarda l'a- spetto culinario, i viaggiatori vegetariani a volte faticano a trovare piatti senza carne in una zona ossessionata dal maiale. In un ristorante, un formaggio che il cameriere i n s i s t e v a e s s e r e p r i v o d i carne era infuso con scaglie di prosciutto. In un'accogliente pizzeria chiamata Du Tunnel, una pizza intitolata "Maxi Gusto" si rivela non solo adatta a un re, ma anche alla famiglia d e l r e . L e p o r z i o n i s o n o enormi, più che sufficienti per placare l'appetito che si è fatto strada lungo le pendici della montagna. Come altri ristoranti loca- li, Du Tunnel serve anche una miscela tradizionale di caffè fumante, zucchero e grappa in una tazza intaglia- ta nel legno chiamata grol- l a . I n m o d o n o n t r o p p o v e l a t o , q u e s t a p o t e n t e bevanda offre calore con una forte carica. La cucina di Courmayeur è in linea con l'atmosfera alpina della Valle d'Aosta, una cucina sostanziosa fatta di zuppe dense, pane nero di s e g a l e , c a s t a g n e b o l l i t e , polenta e piatti a base di maiale. La selvaggina è comune nei ristoranti e nelle case, in particolare cinghiale, cervo, capra di montagna e camo- scio, una piccola antilope simile alla capra. Il camoscio viene marinato con erbe ed essiccato in un piatto chia- m a t o m o c e t t a , s i m i l e a l prosciutto, ma più magro e saporito. Il prodotto più rinomato della zona è la Fontina, che deve il suo gusto morbido sia alle mucche che pascolano nei pascoli di montagna sia all'abbondanza di erbe che crescono in tutto il paesag- gio. Il corposo gorgonzola è un altro formaggio prodotto in questi luoghi. G r a z i e s o p r a t t u t t o a l l e estati miti e agli inverni geli- di, la Valle d'Aosta e le regio- ni limitrofe producono alcu- ni dei migliori vini italiani, come il Barolo, il Barbaresco, il Barbera e l'Asti Spumante. Il punto di ristoro più eli- t a r i o d i C o u r m a y e u r è I l G r i l l d e l l ' H o t e l R o y a l e Golf. I piatti, relativamente s e m p l i c i e p r e p a r a t i c o n maestria, includono pasta e fagioli, carpaccio, risotto e vitello Cipriani. Il foie gras spalmato su brioche è consi- derato tra i migliori d'Italia. M e n o e l e g a n t e è i l Cadran Solaire, ex chalet d e l X V I s e c o l o c h e s e r v e insalata tiepida di formaggio di capra, verdure di stagione con tagliatelle, formaggio al forno e spinaci in casseruola e petto d'anatra con prugne. U n e d i f i c i o i n p i e t r a e legno in un cortile isolato ospita Leone Rosso, con un menù che elenca fondute, una densa versione regionale del minestrone, tagliatelle ai funghi e alcuni gustosi des- sert. Per gli after-hours e per bere dopo l'orario di lavoro, ci si ritrova all'American Bar, un locale affollato e rumoroso che funge anche da luogo d'incontro. Un po' più tranquilli sono il Caffé d e l l a P o s t a e L e C l o - chard, dove i clienti sorseg- giano e socializzano intorno a enormi camini scoppiet- tanti. I n d i p e n d e n t e m e n t e d a dove si soggiorna, da quanto si scia bene, da cosa si man- gia o si beve o da quanto si spende, il paesaggio di que- sta parte delle Alpi italiane vale il viaggio. È mozzafiato e gratuito. Da queste parti, il Vecchio Inverno è considera- to un tipo simpatico. Se non riuscite a raggiun- gere Courmayeur quest'in- verno, potete portare con voi un assaggio delle Alpi italia- ne con uno dei suoi piatti tipici: i tagliolini freschi al mascarpone e limone. Ecco la ricetta! Ingredienti (per 6) ● 1 chilo e mezzo di taglio- lini ● 18 once di mascarpone ● ½ tazza di parmigiano grattugiato ● 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata ● sale e pepe nero maci- nato al momento ● 1/4 di tazza di foglie di menta tritate finemente R a m e t t i d i m e n t a p e r guarnire Indicazioni Preparare i tagliolini al dente e scolarli; scaldare il mascarpone e aggiungere parmigiano, scorza di limo- ne, sale, pepe e menta trita- ta. Regolare i condimenti. Unire i tagliolini alla salsa di formaggio e disporli nei piatti da portata. Guarnire con rametti di menta. LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA Forme di fontina, tradizionale formaggio valdostano (Photo: Roberto Maggioni/Dreamstime) Alpi italiane, un luogo interessante per l'inverno

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-26-2023