Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1492452
GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2023 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Torre del Lago Puccini aspetta di celebrare il centenario del compositore che lì creò Tosca e Madame Butterfly reo, turris eburnea, vas spiritua- le, reggia… abitanti 120, 12 case. Paese tranquillo con mac- chie splendide fino al mare, popolate di daini, cignali, lepri, conigli […]. Tramonti lussuriosi e straordinari": così scriveva l'operista nel 1900, parole rima- i l C a t a l o g o e l a Documentazione. Nella dépendance della villa saranno realizzati nuovi locali di s e r v i z i o p e r l a C a s a M u s e o , saranno rifatti l'impianto elettri- co e idrosanitario, inoltre verran- no realizzati interventi esterni per migliorare la stabilità delle facciate e del tetto. Il progetto di restauro riguar- da la dépendance del Villino di Viareggio, dove Puccini si tra- sferì nel 1921 perché l'incanto di Torre del Lago, ormai, era svanito a causa di una centrale elettrica impiantata sul lago. Tra gli obiettivi, quello di dotare il museo, per la prima volta, di una vera e propria biglietteria, di un bar e di un nuovo bookshop, che sorgeranno in un locale esterno a l l a V i l l a , a c q u i s t a t o d a l l a Fondazione nel 2021. Interventi che permetteranno di valorizzare l'intero territorio, attraverso la realizzazione di una rete di ser- vizi di accoglienza diffusi. L A S T O R I A - Q u a n d o Puccini giunse a Torre del Lago, nel giugno 1891, in compagnia della moglie Elvira e del figlio Antonio, rimase talmente affa- scinato dalla tranquillità e dalla bellezza del luogo che decise di eleggere il piccolo paese toscano a sua residenza e di farvi costrui- re, alcuni anni dopo, grazie ai successi di Manon Lescaut e La bohème, l'attuale villa, sorta su una precedente torre di guardia, che divenne fin da subito sua dimora prediletta. Nella nuova casa, il compositore trascorre sonalmente l'architettura. Esso conserva ancora i lecci piantati al momento dell'impianto del parco, il cui aspetto, tuttavia, è s t a t o n e l t e m p o m o d i f i c a t o , anche a causa dell'inserimento di alberi e arbusti non compati- bili con l'ambiente. La volontà della Fondazione è quella di giungere ad un progetto di rior- dino e restauro che, attraverso indagini fitopatologiche e di sta- bilità, consenta di ricostruirne la struttura originale, anche grazie ai numerosi documenti fortuna- tamente conservati, come foto- grafie e fatture di acquisto di fiori e piante. Sarà inoltre ripro- posto, come documentato anche nelle immagini d'epoca, l'osser- vatorio in legno dal quale il Maestro era solito esplorare il lago di Massaciuccoli. Anche il garage, che attual- mente ospita lo shop del museo, ma che trasmette ancora il sapo- re della destinazione d'uso pre- cedente, con vecchi copertoni allineati su mensole nelle parti alte delle pareti e il pavimento originale in mezzane e metallo, sarà restituito al percorso espo- sitivo. Il progetto prevede inoltre consistenti lavori di restauro, catalogazione e digitalizzazione dell'Archivio Puccini, vero for- ziere di memoria che contiene carteggi familiari e professiona- li, missive, fotografie, documen- ti amministrativi, musica mano- scritta e a stampa, dichiarato fondo di interesse storico dal Ministero della Cultura. Il fondo più prezioso è identi- ficabile nei 3.100 autografi - manoscritti inediti che testimo- n i a n o l a g e n e s i d e l l e d o d i c i opere pucciniane e di alcune d e l l e c o m p o s i z i o n i m i n o r i - nonché frammenti musicali di varia natura e brani per organo e pianoforte. Anche se dal 2018, g r a z i e a l s o s t e g n o d e l l a Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, le carte che compongono l'archi- vio sono state riordinate rispet- tando il criterio usato dal mae- stro per la suddivisione dei suoi documenti, esse presentano in alcuni casi un pessimo stato di c o n s e r v a z i o n e e a n d r e b b e r o accuratamente restaurate e sotto- poste a specifici trattamenti per la conservazione. Sono inoltre previste attività di riordinamen- to, inventariazione, catalogazio- ne e digitalizzazione, per rende- re fruibile il materiale contenuto nell'archivio agli studiosi e a chiunque desideri consultarlo. I mobili e gli oggetti apparte- nuti alla famiglia ed esposti nel percorso museale saranno com- pletamente schedati, catalogati e inseriti nella piattaforma mini- steriale dell'Istituto Centrale per gran parte del suo tempo e trova l'ispirazione per le sue immortali melodie: qui nascono Tosca, Madama Butterfly, La fanciulla del west, La rondine e il Trittico. " T o r r e d e l L a g o , g a u d i o supremo, paradiso, eden, empi- s t e a t e s t i m o n i a n z a d e l s u o intenso e speciale legame con questo luogo. Nel 1925 l'amata casa di Torre del Lago fu tra- sformata in museo e dal 1926, per volere del figlio, custodisce nella cappella le spoglie mortali di Giacomo Puccini. Sulla casa di Torre del Lago, la targa che ricorda il celebre proprietario (© Davide Romanini | Dreamstime.com) e una foto che ritrae Puccini (Ph Curradi) Monumento dedicato al compositore a Torre del Lago (Ph© Dragan Jovanovic | Dreamstime.com)