L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-4-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1498679

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 4 MAGGIO 2023 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Il direttore Cecilie Hollberg con Hope Carrasquilla (Ph Galleria dell'Accademia). L'ex preside ha poi incontrato il sindaco Nardella (Ph Comune di Firenze) Alla Galleria dell'Accademia la preside licenziata per il David I retroscena della 'Congiura dei Pazzi' svelati da una confessione dopo oltre 5 secoli N el 1478 per rovesciare il regime mediceo a Firenze, ebbe luogo un complotto noto come la "Congiura dei Pazzi. Un impor- tante documento inedito, rinve- nuto dallo storico Marcello Simonetta presso l'Archivio di Stato di Firenze, oggi svela la confessione di Antonio Maffei da Volterra, il sicario scelto per assassinare Lorenzo de' Medici. La confessione seguì all'arresto di Maffei, avvenuto il 3 maggio 1478 presso la Badia fiorentina, dove il volterrano si era rifugiato dopo aver fallito nel tentativo di pugnalare Lorenzo. Maffei rico- struisce dinamiche e antefatti della congiura, svelando le circo- stanze del suo coinvolgimento, l'incontro a Firenze con i Pazzi, le sue perplessità sulla conduzio- ne caotica dell'impresa e, quindi, il piano per il suo concretizzarsi e la lista delle forze militari messe in campo. La Congiura dei Pazzi, è una delle più famose della storia. Contribuiscono alla sua fama il fascino della Firenze rinascimen- H ope Carrasquilla, la ex preside della Tallahassee Classical School della Florida, licenziata dopo una lezione di storia dell'arte sul David di Michelangelo, conside- rato pornografico dal genitore di uno studente, ha incontrato a Firenze Cecilie Hollberg, diretto- re della Galleria dell'Accademia che ospita la scultura rinascimen- tale di Michelangelo. "È un immenso piacere avere la signora Carrasquilla ospite alla Galleria dell'Accademia di Firenze" ha detto Hollberg, che L'Italo-Americano aveva inter- vistato subito dopo l'incredibile episodio (potete trovare l'artico- lo sul numero dello scorso 6 aprile). "Sono contenta di poterle dare il benvenuto e di introdurla alle bellezze del nostro museo, oltre che presentarle direttamente il David, una scultura che, ribadi- sco come già detto, non ha niente a che vedere con la pornografia. È un capolavoro, rappresenta un simbolo religioso di purezza e innocenza, la vittoria del bene contro il male. La sua nudità è espressione chiara del pensiero del Rinascimento, che mette l'uomo al centro dell'attenzione. Da tutto il mondo vengono ogni anno in processione per ammi- rarlo e moltissimi sono america- ni. In questo periodo oltre il 50% dei visitatori viene dagli Stati Uniti. Sono sicura che la signora Carrasquilla troverà qui, a Firenze, l'accoglienza e la soli- darietà che si merita". "Sono veramente impressionata dalla scultura del David – ha rac- contato a caldo Carrasquilla – ma la cosa che mi colpisce di più, che non sapevo, è che l'inte- ra Galleria è stata costruita per lui. È bellissimo perché sembra di entrare in una chiesa fatta per contenere la purezza di questa figura di cui cogli anche tutta la sua umanità che è l'aspetto che amo di più. Ho sempre detto ai miei ragazzi 'guardate come è stata realizzata la pelle'. Non c'è niente di sbagliato nel corpo umano. Michelangelo non ha fatto niente di sbagliato, non poteva altro che scolpirlo in que- sto modo, non poteva essere altrimenti che così. È meravi- glioso e sono veramente felice di essere qui". Una pergamena "per il suo impegno nell'educazione delle giovani generazioni alla bellezza e all'armonia attraverso l'arte" è stata poi consegnata dal sindaco di Firenze Dario Nardella alla ex preside al termine di un incontro che si è svolto nella sala degli Elementi a Palazzo Vecchio a cui ha partecipato anche Simonetta Brandolini D'Adda, presidente di Friends of Florence, associazione no profit americana che sostiene la conser- vazione e il restauro di molte opere d'arte e monumenti italia- ni, e Cristina Acidini, presidente dell'Accademia delle arti del disegno. Nella pergamena consegnata alla Carrasquilla si riconosce "l'importanza di trasferire quella stessa armonia nell'armonia sociale di una comunità, per la sua determinazione nel difendere l'apprendimento e, così facendo, nel sostenere quegli stessi valori di apertura, comprensione e dia- logo che incarnano il vero spirito dell'Umanesimo e del Rinascimento senza timore del cambiamento". tale, le figure di Lorenzo il Magnifico e di Giuliano, che nell'attentato perse la vita, di personaggi eccellenti che vi furo- no coinvolti da Girolamo Riario a Papa Sisto IV, all'insospettabi- le Federico da Montefeltro. Un complotto che fu un intrigo inter- nazionale. Marcello Simonetta, che in passato ha scoperto un codice segreto che gli ha consentito di decrittare un messaggio cifrato dal quale emerge il coinvolgi- mento di Montefeltro, presunto amico dei Medici, svela che il sicario non fu immediatamente linciato come si è sempre ritenu- to. Fu sottoposto a un duro inter- rogatorio e costretto a redigere la confessione che oggi Simonetta ha riportato alla luce dopo oltre cinque secoli. In questo scritto il sicario volterrano svela i retro- scena della vicenda. Simonetta è docente alla New York University, membro dell'Istituto di ricerca "Medici Archive Project", ed è autore di numerosi libri, fra cui una trilo- gia sui Medici. Lorenzo de Medici (Ph© Jorisvo | Dreamstime.com)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-4-2023