Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1500546
www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 1 GIUGNO 2023 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI L a storia del vel- luto è una storia d i l u s s o s e n z a tempo, adattabi- lità e durata. Il nome, che deriva dal termine latino vellus che significa "vello", rende omaggio alla caratteristica distintiva del t e s s u t o : u n p e l o d e n s o e morbido che crea una trama unica e soffice e una lucen- tezza visivamente accattivan- te. Questa caratteristica ha reso il velluto un materiale ambito fin dai suoi primi giorni. Originario dell'Oriente, il velluto era probabilmente, almeno all'inizio della sua storia, tessuto a mano dalla seta, a dimostrazione della sua opulenza. Nel XIII seco- lo, questo sontuoso tessuto attraversò la Via della Seta, rompendo le barriere cultu- rali e geografiche, e arrivò in Occidente. Al momento della sua apparizione, ha catalizza- to un cambiamento nei gusti della moda: la sua consisten- za morbida e la lucentezza brillante lo hanno rapida- mente posizionato come sim- bolo di ricchezza, potere e p r e s t i g i o t r a l e a l t e s f e r e e u r o p e e . L a r e p u t a z i o n e regale del velluto era tale da essere il preferito di re, regi- ne e nobiltà, e spesso appari- va in paramenti ecclesiastici e cerimoniali. Il XVI secolo segnò un momento di svolta per il vel- luto. In questo periodo la sua produzione crebbe soprattut- to in Italia, spinta da una fio- rente industria tessile. Il vel- l u t o i n i z i ò a d e s s e r e utilizzato distintamente per l'abbigliamento, segnando una netta divisione tra il suo utilizzo nell'abbigliamento e nei materiali per l'arreda- mento della casa. Il velluto ha colpito subito le persone per quanto fosse versatile eppure unico, la sua unicità risiedeva anche nel fatto che poteva essere tessu- to da vari tipi di fibre. Le ver- sioni iniziali del velluto erano principalmente in seta, il che rendeva i prodotti proibitivi ed esclusivi. Tuttavia, i pro- gressi nella produzione tessi- le hanno introdotto il velluto realizzato con altri materiali, come la lana e, soprattutto, il cotone. Quest'ultima alla fine è emersa come la varietà più popolare grazie alla sua con- venienza, resilienza e adatta- bilità. Il velluto di cotone mantiene la caratteristica morbidezza del tessuto e la ricca profondità di colore e si adatta a un'ampia gamma di capi, da giacche e pantaloni a cappelli. Inoltre, può essere reso in una texture liscia o cordata, migliorando ulte- riormente la versatilità nel design della moda. Come si vede, la cronaca del velluto è ricca e variegata, m a s i c u r a m e n t e s p i c c a i l viaggio nella nostra bella e amata Sardegna. Questo viaggio fu facilitato dai cata- lani, che introdussero il tes- suto nell'isola. Qui acquisì il nome di terciopelo alla spa- gnola, pur essendo realizzato nelle botteghe locali. In Sardegna il velluto ha m o s t r a t o l a s u a n o t e v o l e adattabilità e versatilità. La sensazione di lusso del tessu- to e l'aura regale si fondono perfettamente con la cultura e le usanze locali, riflettendo gli stili e le tradizioni distinti- vi della regione. È diventato un emblema dell'identità s a r d a , i n c a p s u l a n d o i l vibrante patrimonio dell'iso- la e la sensibilità unica della moda. L'Ottocento segna una svolta significativa per il vel- luto in Sardegna, in partico- l a r e n e l l a p r o v i n c i a d i Nuoro. Immersa nel cuore della Sardegna, l'area è un v e r o e p r o p r i o a r a z z o d i splendidi paesaggi: si esten- de dalle regioni montuose centrali alla costa orientale dell'isola, con un panorama che comprende dolci valli, aspre scogliere e vaste pianu- re. È qui, in mezzo a questa diversità, che la storia del velluto prende una svolta unica, dimostrando la sua adattabilità e versatilità nella moda e nella cultura. Nella Nuoro del XIX secolo, il vel- luto passò da tessuto di lusso a elemento di trasformazione della moda maschile sarda. I capi in velluto, un tempo esclusivi di reali e aristocrati- ci, furono adottati dai nuore- si, entrando nei guardaroba tradizionali e diventando un abito comune tra le popola- zioni rurali e urbane, in par- ticolare durante le occasioni di festa. Questo cambiamento ha dato status al velluto in Sar- degna e ha stabilito un nuovo standard di moda, dove il velluto è diventato la rappre- sentazione della tradizione e del lusso che si fondono insieme, una fusione di vec- chio e nuovo. Questo periodo ha visto la democratizzazione del velluto in Sardegna, sot- t o l i n e a n d o i l s u o f a s c i n o senza tempo e rafforzando la sua posizione come tessuto che trascende i confini geo- grafici e sociali. Tra i luminari della moda nuorese c'era Aurelio Pinu, un giovane sarto che aprì la sua bottega nel 1954 dopo essersi perfezionato negli atelier francesi. Le sue crea- zioni - abiti in velluto e cami- cie di cotone ispirate alla tra- d i z i o n e s a r d a - s o n o diventate rapidamente un'at- trazione per gente del posto e turisti, rendendolo una figu- ra fondamentale nel panora- ma della moda locale. Nel t e m p o , i l s u o n e g o z i o h a ampliato l'offerta, fornendo non solo abbigliamento su misura, ma anche un'ampia gamma di articoli prêt-à-por- t e r , m a g l i e r i a , i n t i m o e accessori di qualità. Indipen- dentemente dalla varietà, l'abbigliamento su misura rimane il fiore all'occhiello dell'offerta del negozio, con s t i l i c h e s o d d i s f a n o o g n i occasione, dal classico e da cerimonia al tradizionale sardo al casual. L'eredità di Aurelio Pinu vive nei suoi figli, Nicolò e Giuseppe. Dopo aver conse- guito la qualifica di stilista a M i l a n o , t o r n a t i a N u o r o , hanno portato nuove pro- spettive all'attività del padre. Hanno introdotto una varia- bile fondamentale per il loro successo: la combinazione di tradizione e innovazione, che ha spinto l'azienda oltre i confini di Nuoro, consenten- dole di ottenere riconosci- menti nazionali e internazio- nali. Oggi i tailleur in velluto di Pinu, che traggono ispira- zione dal mondo pastorale, sono apprezzati per il loro perfetto connubio tra elegan- za e modernità. La storia del velluto è una testimonianza del fascino duraturo e della versatilità del tessuto. Dalle sue origini in Oriente alla sua trasfor- mazione in Europa e al suo viaggio in Sardegna, il velluto ha dimostrato il suo fascino senza tempo e la capacità di trascendere i confini dello stile e del tempo. Oggi, men- tre continua a occupare un posto prezioso nella moda, il velluto rimane un simbolo di lusso ed eleganza: un riflesso della sua ricca storia e delle m o l t e m a n i e m e n t i c h e hanno contribuito alla sua storia. Un viaggio nella storia del velluto di Nuoro Il velluto di Nuoro è utilizzato anche per la fabbricazione di costumi tradizionali sardi (Photo: Ricardo Constantin Predut/Shutterstock)