L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-1-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1500546

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 39

19 GIOVEDÌ 1 GIUGNO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | L ' a n t i c a t o r r e della fortezza di R a d i c o f a n i veglia dalla cima della montagna c o m e u n f a r o m e d i e v a l e sulla Val d'Orcia toscana. Per oltre mille anni, questo importante punto di riferi- m e n t o è r i m a s t o v i s i b i l e attraverso questa valle pitto- r e s c a e u n i c a . A v v e r t i v a , faceva cenno... e oggi saluta e d à i l b e n v e n u t o a t u t t i quelli che incontra nell'in- cantevole borgo di Radicofa- ni. Piccola ma possente, la f r a z i o n e d i R a d i c o f a n i è stata meta di rilevanza alme- no dal '900. La posizione strategica sull'importantissi- ma strada per Roma - la Via Francigena - insieme alle a m p i e v e d u t e d a l l a t o r r e della fortezza hanno reso R a d i c o f a n i l ' e p i c e n t r o d i numerose battaglie per il controllo. Dopotutto, colui che controllava il villaggio e la fortezza controllava anche l'importante passaggio da e per Roma. Oggi Radicofani conserva il suo significato come punto di passaggio per i moderni pellegrini che per- corrono la Via Francigena, ma le lotte per il potere sono da tempo svanite nella leg- genda, tranne per una che di cui diremo più avanti. È un cliché abusato ma siccome vanno i posti "lonta- ni dai sentieri battuti", Radi- cofani è un luogo degno di essere preso in considerazio- ne. La grandezza di Firenze e il fascino di Siena hanno la loro reputazione, ma è utile lasciarsi alle spalle la folla per una giornata in questo piccolo gioiello toscano. Con una popolazione di poco più di mille abitanti, il cuore del villaggio batte a un ritmo lento ma sano e accogliente. N o n e s i s t e u n a m a p p a turistica che diriga il percor- so, ma iniziare l'esplorazione d a P i a z z a S . P i e t r o h a u n ' a t m o s f e r a s p e c i a l e . A dominare l'ordinata piazzet- ta è la disadorna Pieve di S a n P i e t r o , l e c u i o r i g i n i risalgono all'XI secolo. L'u- m i l e f a c c i a t a , t u t t a v i a , inganna. Appena dentro vi attende una collezione di capolavori mozzafiato del X V I s e c o l o d i A n d r e a Della Robbia, il maestro di quelle accattivanti cerami- che smaltate blu e bianche circondate da bordi di alloro color salvia e limoni paffuti. Se il tempo è poco, la piazza stessa è una delizia. Un sim- patico bar all'angolo della c h i e s a e a d i a c e n t e a u n parco alberato è perfetto per una pausa, così come offre u n ' a l t r a o c c a s i o n e p e r ammirare viste panorami- c h e . N o n p a s s a m o l t o tempo, però, prima che le c a m p a n e d e l l a c h i e s a t i ricordino che è ora di andare avanti ed esplorare. Le strade acciottolate di Radicofani si snodano piace- volmente mentre si restrin- g o n o e p o i s i a l l a r g a n o , adempiendo al loro dovere di perimetrare edifici con facciate in pietra color terra. Piccoli vicoli tentano, molti conducono a un altro belve- dere sulla valle o forse a un delizioso vicolo cieco delimi- tato da vasi troppo pieni di gerani cremisi. Il fascino tranquillo e autentico del borgo è incantevole: prende- t e v i i l t e m p o p e r a n d a r e piano. Tuttavia, non è sempre così tranquillo. La calma si trasforma in baldoria quan- do arriva l'estate che porta la F e s t a d e g l i A n t i c h i Mestieri. L'evento di due g i o r n i o g n i g i u g n o a t t i r a f o l l e i n q u a n t o m e t t e i n mostra mestieri e metodi t r a d i z i o n a l i c o n s f i l a t e , dimostrazioni e rievocazioni. Preparatevi a tifare per la vostra contrada preferita d u r a n t e i l P a l i o d e l B i g o n z o d i R a d i c o f a n i . O g n i a n n o a s e t t e m b r e , squadre di staffette formate da due robusti giovani cor- rono per il paese trasportan- do un pesante bigonzo di legno, un contenitore tradi- zionale per il trasporto del- l'uva. Radicofani si trasfor- ma in un borgo medievale in vista della corsa: le strade si riempiono di offerte gastro- nomiche tradizionali, cortei in costume, musica e cene di quartiere. Passeggiate serene, pano- rami malinconici e feste tra- dizionali non sono le uniche o p z i o n i m e m o r a b i l i c h e Radicofani offre ai suoi ospi- ti. Da vedere assolutamente è la Rocca di Radicofani. Costruita sulla punta della montagna di 3000 piedi che il villaggio considera sua, ha due opzioni per arrivarci. A seconda del senso di avven- tura (e resistenza) che si ha, percorrere un ripido sentie- ro attraverso la foresta circo- stante è una bella escursio- ne. Le passerelle di terra non sono sempre ben definite, ma alla fine si arriva a desti- nazione. Se un'escursione non è un'opzione valida, una comoda strada si snoda fino alla cima della montagna con un facile parcheggio alla base delle mura della fortez- za. Appena quattro euro a persona, e siete dentro! La storia è ricca qui, così come è facile immaginarsi in un altro tempo. Assicuratevi d i e s p l o r a r e i t u n n e l e d i salire in cima alla torre. I registri datano la costruzio- ne originale del forte al IX secolo e, come ogni luogo strategico, fu governato da molti nel corso dei secoli. Forse il più memorabile di q u e i r e g n i f u q u e l l o d i Ghino di Tacco. Conosciu- to come il "bandito gentiluo- mo", Ghino è spesso indicato come il Robin Hood della Toscana. La storia racconta c h e q u e s t o " n o b i l e s e n z a l e g g e d i S i e n a " f u g g ì p e r motivi politici (e forse qual- che altra malefatta) e prese possesso della fortezza nel 1297. In cima alla sua alta collina, decretò che qualsiasi benestante passasse per la via Francigena, fosse deru- bato ma avesse un pasto e fosse lasciato con quanto bastava per continuare il viaggio. Una parte dei gua- dagni illegali veniva data alla c o m u n i t à p e r m a n t e n e r e r a p p o r t i c o r d i a l i . A n c h e Dante dà Ghino è menziona- to nella Divina Commedia, insieme a Boccaccio che lo descrive come un "buon bri- gante" nel Decameron. Cer- cate la statua di Ghino vicino a Piazza S. Pietro in paese. Il Bosco Isabella, un g i a r d i n o c o n c e t t u a l e , s i trova adiacente alle mura più meridionali di Radicofa- n i . C o s t r u i t i a l l a f i n e d e l 1800 da Oduardo Luchini, i giardini sono stati progettati per fondersi e armonizzarsi con la foresta preesistente e includere il discreto posizio- namento di strutture simbo- liche che onorano i legami di Luchini con i Massoni. Una passeggiata contemplativa attraverso i giardini è una buona preparazione per un imminente pasto abbondan- te e un robusto bicchiere di vino in paese. La selezione dei ristoranti degni di nota a Radicofani, sebbene limitata, è grande in termini di soddisfazione e qualità e talvolta di dimen- sioni. La più grande porzio- ne dei gustosi pici al ragù di cinghiale mai messa davanti a me è quasi finita alla viva- ce La Grotta, un'accoglien- te trattoria che serve una piacevole varietà di piatti toscani. Anche la Trattoria Le Ginestre da Mimmo è molto frequentata, anche se g l i o r a r i p o s s o n o e s s e r e imprevedibili. Se il tempo è con voi, delizioso e piccolo caffè vi aspetta all'ombra della fortezza. Panorami in abbondanza, ottimo cibo - e forse una visita spettrale di Ghino - sono a disposizione quando è aperto durante i mesi più caldi. Trovare un bicchiere di vino memora- bile è facile a Radicofani, sia che si tratti di un Brunello di Montalcino, di un Nobile di M o n t e p u l c i a n o o d i u n a delle tante altre eccellenti varietà prodotte nella regio- ne della Val d'Orcia. In dub- b i o s u q u a l e s c e g l i e r e ? L a s c i a t e v i g u i d a r e d a u n amichevole cameriere locale. È impossibile in una vita vedere ogni gioiello dei bor- ghi toscani, ma alcuni sono degni di nota e non così lon- t a n i d a i s e n t i e r i b a t t u t i . Aggiungete Radicofani alla lista: vi ruberà il cuore come un Robin Hood in raffinato stile toscano. Tradizionale processione religiosa per le vie di Radicofani (Photo: ValerioMei/Shutterstock) Radicofani: la piccola gemma della Val d'Orcia toscana GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-1-2023