L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-15-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1501620

Contents of this Issue

Navigation

Page 33 of 39

GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2023 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI C on l'inflazione alimentare più alta da quasi 40 anni salgono a oltre 3,1 milioni i poveri che in Italia hanno chie- sto aiuto per mangiare facendo ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari per un totale di 92mila tonnellate di cibo distribuite negli ultimi 12 mesi. È quanto stima Coldiretti su dati Fead nel suo studio "Poveri, il lato nascosto dell'Italia". L'Italia si prepara a vivere l'esta- te a tavola più cara da decenni con il numero dei bambini sotto i 15 anni bisognosi di assistenza per mangiare che ha superato quota 630mila, un quinto del totale degli assistiti, a cui vanno aggiunti 356 mila anziani over65 anni oltre a una platea della fame e del disagio che coinvolge più di 2,1 milioni di persone fra i 16 e i 64 anni. Negli ultimi tre anni – stima Coldiretti – il numero di chi ha chiesto aiuto per mangiare è salito di un milione, il 64% al Sud, il 22% al Nord e il resto nelle aree del centro Italia. Oltre 2 milioni di persone –hanno rice- vuto sostegni alimentari in modo continuativo, il resto si è rivolto alle strutture di assistenza solo in modo saltuario. C on la riforma del sistema europeo delle denomina- zioni di origine (Ig) è in gioco il primato italiano nell'Unione Europea con 883 prodotti riconosciuti, tra alimen- tari e vini, che sviluppano un valore di 19,3 miliardi di euro con il contributo di oltre 86mila operatori. Se il Parlamento Europeo sta esaminando la rifor- ma delle Indicazioni geografiche (Ig), "dalla difesa del sistema delle indicazioni geografiche europee dipende la lotta al falso Made in Italy alimentare che nel mondo vale oltre 120 miliardi di euro". Lo afferma il presidente della principale associazione dei produttori agricoli italiani Ettore Prandini nel sottolineare che "Il contrasto alle imitazioni aiuta la crescita di un sistema che oltre all'impatto economico ed occu- pazionale rappresenta un patri- monio culturale ed ambientale del Paese". E' importante – sot- tolinea Coldiretti – la volontà del Parlamento di indicare obbliga- toriamente la provenienza in eti- chetta dei prodotti per proteggere i consumatori dall'Italian Sounding. La riforma di Dop e Igp vale 19 mld Italia leader con 883 prodotti (Ph© Lightfieldstudiosprod | Dreamstime.com) Povertà alimentare per 3,1 milioni di italiani a causa dell'inflazione (Ph© Angel Luis Simon Martin | Dreamstime.com) Clima, in agricoltura danni per 6 miliardi F rutta e ortaggi distrutti dalla grandine, grano abbattuto, foraggi per gli animali perduti, colture affogate nei campi sott'acqua per i nubi- fragi, con il maltempo che hanno colpito a macchia di leopardo la Penisola provocando danni incal- colabili all'agricoltura. E' quanto emerge dal monitoraggio sugli effetti della perturbazione che attraversa l'Italia dove sono stati rilevati 21 eventi estremi negli ultimi giorni tra violenti tempo- rali, forti grandinate e tempeste di vento secondo elaborazioni su dati Eswd (European severe weather database). Preoccupante – sottolinea la Coldiretti – la situazione nelle aree alluvionate della Romagna con il maltempo che ha colpito i territori limitrofi delle Marche nel pesarese e maceratese e dell'Emilia nell'appennino reg- giano. In Lombardia nel manto- vano pioggia abbondante, gran- dine e vento hanno flagellato le coltivazioni di fragole, meloni e angurie mentre in vaste aree della Sicilia il grano è a terra, la trebbiatura si è fermata, il fieno è ammuffito, la frutta caduta e gli ortaggi annegati. E' drammatica la situazione in Basilicata nei campi dell'Alto Bradano per via delle bombe d'acqua che hanno danneggiato il grano duro e le colture foraggere con ripercus- sioni importanti sugli allevamen- ti mentre ceci, fave e lenticchie si sta assistendo ad una lenta agonia con piante che seccano per un eccesso di acqua. Nel comparto ortofrutticolo lucano le cose vanno addirittura peggio. Temporali a Alessandria in Piemonte hanno provocato pesanti danni alle coltivazioni cereali e agli ortaggi mentre alla Puglia una violenta grandinata ha colpito ortaggi e pomodori in pieno campo , con epicentro a Corigliano ma le recenti straordi- narie precipitazioni non hanno risparmiato il settore vitivinicolo creando un ambiente favorevole alla diffusione della peronospora in Molise. "Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cam- biamenti climatici dove la tropi- calizzazione sta diventando la prima causa delle perdite che quest'anno sono destinate a superare - stima Coldiretti –i 6 miliardi di euro del 2022". U no è il veliero italiano conosciuto da tutte le marine militari come "la nave più bella al mondo", l'altra la manifestazione internazionale di riferimento per il vino tricolo- re. A luglio la nave scuola Amerigo Vespucci, il veliero costruito nel 1931 per l'addestra- mento degli allievi ufficiali dell'Accademia navale di Livorno, e la più grande fiera dedicata ogni anno a Verona alle produzioni vitivinicole Vinitaly "salperanno" insieme per pro- muovere le eccellenze del made in Italy, con un tour mondiale che farà scalo nelle principali città di tutti i continenti. "Le imprese ci hanno chiesto di aiutare a portare all'estero l'immagine italiana – ha detto il ministro della Difesa Guido Crosetto – e ora il Governo lo farà anche attraverso il ministero della Difesa. Dal 1° luglio, per due anni, l'Amerigo Vespucci sarà impegnata in una campagna addestrativa che farà il giro del mondo, con tappe in ogni conti- nente dove verrà presentato anche il meglio del nostro made in Italy. In questo progetto, Veronafiere, con Vinitaly, ci accompagnerà sulla più famosa nave scuola della Marina milita- re italiana, contribuendo a pro- muovere le eccellenze della Nazione fuori dai nostri confini". Vinitaly nell'ultima edizione ha riunito a Verona oltre 4.000 aziende del vino, in rappresen- tanza di una filiera che in Italia che fattura oltre 31 miliardi di euro, è la prima voce attiva della bilancia commerciale nazionale e nel 2022 ha totalizzato quasi 8 miliardi di export. "Per Vinitaly – ha commenta- to il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo – è un grande onore salire a bordo della Vespucci e contribuire con il nostro brand fieristico a valoriz- zare ed esaltare il vino, vero e proprio prodotto-bandiera dell'Italia. Questa nuova iniziati- va rafforza il nostro piano di svi- luppo di una piattaforma promo- zionale permanente e coordinata con tutti i partner istituzionali, in grado di attrarre, da un lato, gli investimenti dei mercati sul pro- dotto italiano e, dall'altro, di potenziare l'incoming verso il Paese e i suoi territori". Il vino made in Italy in tour sulla Vespucci

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-15-2023