L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-15-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1501620

Contents of this Issue

Navigation

Page 36 of 39

GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2023 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Forte Marghera, dopo la pausa dovuta al Covid, è tornata ad ospitare la decima edizione del Venezia Comics (Ph Luca Ferrari) Cosplayer protagonisti al Venezia Comics (Ph Luca Ferrari) Venezia Comics torna a Forte Marghera, luogo sospeso tra terraferma, laguna, cosplayer e fumetti D a nicchia a genere sovra- no, il fumetto regna. Le convention aumentano ogni anno sempre di più, in Italia come nel resto del mondo. A Forte Marghera, si è svolta la 10° edizione del Venezia Comics, in contemporanea con la seconda edizione del Japan Day. In appe- na due giorni la manifestazione ha catalizzato l'attenzione di oltre 18mila persone. "Ce lo aspettavamo? No. Lo speravamo con tutto il cuore? Sì", il com- mento entusiasta postato dagli organizzatori. Forte Marghera è un luogo quasi sospeso tra laguna e terra- ferma, ad appena due fermate di tram dal Canal Grande, ma anco- ra lontano dall'area metropolita- na mestrina. Ampi spazi, l'ideale per un festival. L'ultima volta si era visto nella primavera 2019. Terminata l'emergenza covid, l'evento è finalmente tornato e la risposta del pubblico (di tutte le età) si è fatta sentire. Per chi è cresciuto negli anni '70-'80, i manga giapponesi erano gli unici cartoni animati disponibili. Un po' come accade nei concerti rock, parte dello spettacolo è lo stesso pubblico e ciò che indossa. Così, ecco fieri padri e madri di famiglia indossare orgogliosi/e t- shirt di robot, Uomo tigre, Lamù, Devilman e persino il cult pop Kiss Me Licia. Ma ehi, i grandi protagonisti qui sono i cosplayer. Nel corso della due giorni infatti, oltre alla mostra mercato dedica- ta a fumetti e alla narrazione per immagini, giochi, mostre e work- shop vari, c'era molta attesa per il Cosplay contest. La competi- zione è stata divisa in tre parti, premiando i cosplayer più meri- tevoli e assegnando 6 menzioni speciali per: standing ovation, handmade, videogioco, makeup simpatia, miglior interpretazione e miglior sartoriale. Tra i primi a salire sul palco, Iron Man e Captain America, riproponendo quel primo epico battibecco dal film The Avengers (2012, di Joss Whedon), quando il soldato bac- chettava Tony Stark sul suo modo di agire, chiedendogli che cosa fosse senza l'armatura, e lui da buon gradasso gli rispondeva: "Un genio, playboy, filantropo". C'è chi sfila e chi gioca. Per chi non fosse troppo esperto dei fantasy da tavolo, c'è voluto il travolgente successo della sitcom The Big Bang Theory per sdoga- nare al grande pubblico tutta una cultura sommersa. Al Venezia Comcis sono stati duemila i giocatori che si sono cimentati con i numerosi giochi da tavolo messi a disposizione LUCA FERRARI dall'associazione Tana dei Goblin. Per i più piccini invece, oltre a specifiche aree gioco, in 400 hanno partecipato a work- shop organizzati. Tra le molte iniziative presen- ti, lungo il viale che porta alla Baia di Forte Marghera, il pub- blico ha potuto ammirare la mostra "Venezia, la più antica Città del futuro", dedicata al primo fumetto partecipato ambientato nel passato, presente e futuro della Serenissima, frutto della creatività dello sceneggiato- re Fabrizio Capigatti e del dise- gnatore Diego Bonesso, già auto- ri di numerosi progetti ambientati nella città lagunare. Una storia lunga 41 strips, per un totale di 123 vignette, che non solo ha intrattenuto per dieci mesi i fol- lowers dei canali Instagram di Venezia 1600, ma che attraverso l'espressione di una preferenza, li ha anche resi partecipi del suo sviluppo. Forte Marghera è un viavai continuo. Non faccio in tempo a muovere i primi passi che una coppia di "bellissime creature oscure" mi viene incontro. Complice la pettinatura di entrambi, potrei addirittura azzardare che siano un Joker e un'Harley Quinn in versione dark. Passeggio ancora, ed ecco un sontuoso Thor. Altra analogia con i concerti rock, in particolar modo quelli metal dove la devo- zione al genere è massima, que- ste creature sono encomiabili per tollerare temperature anche con- siderevoli, vestendosi a puntino. A Venezia siamo già oltre i 20°, valori che fino a qualche anno fa non erano la norma. Il dio buono di Asgard si pre- senta in forma smagliante, con corazza sgargiante come nella sua ultima fatica, Thor: Love and Thunder, e brandendo l'impo- nente ascia stormbreaker. Il tempo di scattare una foto ed ecco un piccoletto con il martello mjolnir di Thor, che corre spen- sierato. Strano che la divinità norrena sia da sola, non faceva parte di una squadra? Eccoli, infatti. Per la gioia di Nick Fury (assente), ci sono (quasi) tutti: Spiderman, Captain Marvel, Scarlet Witch, Vedova Nera, Iron Man e Daredevil, al quale quel mattacchione di Deadpool gli copre gli occhi (per chi non lo sapesse, Daredevil è un supere- roe cieco, ndr). A tenere alta la bandiera dei "Guardiani della Galassia", da poco al cinema con il Vol. 3 di James Gunn, l'umano Peter Quill "Star-Lord". Difficile non portarsi a casa un souvenir. Trovarsi dinnanzi a edizioni del "vecchio" Daitan III o gli ultimi lavori del Maestro Hayao Miyazaki, è un tuffo al cuore. Ma l'emozione più gran- de, lo ammetto, viene da un eroe che coi fumetti e i manga non c'entra nulla e forse anche per questo, è il più supereroe di tutti i supereroi. In principio è una fac- cia conosciuta e un momento di incredula esitazione. Sì, è proprio lui. Direttamente dal selvaggio (e divertente) West, è arrivato al Venezia Comics Trinità, il pisto- lero buono interpretato da Terence Hill in due epiche pelli- cole (1970-'71), dirette da Enzo Barboni. Maglia mezza rotta, una bretella, la stella da vice-sceriffo che il fratello maggiore Bambino (Bud Spencer) gli appioppò per farsi aiutare contro il Maggiore, pantaloni sdruciti, stivali e la pistola legata alla coscia. Ho visto personaggi con superpoteri di tutti i tipi, ma in quanto a sim- patia e scanzonata voglia di difendere i più deboli, non esi- sterà mai nessuno come lui. Il viaggio del mondo del fumetto è ricominciato. Ci rive- diamo al Venezia Comics 2024.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-15-2023