L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-29-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1502595

Contents of this Issue

Navigation

Page 22 of 39

23 GIOVEDÌ 29 GIUGNO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | L a Città Eterna, si sa, non si scopre a f o n d o i n u n a settimana. Spes- s o t r a s c u r a t o , nonostante la sua posizione centrale, è il vivace quartiere d i T e s t a c c i o . O g g i c i immergeremo in profondità in questo affascinante quar- tiere romano e metteremo in evidenza perché è una desti- n a z i o n e i m p e r d i b i l e p e r chiunque sia appassionato di gastronomia italiana e di esperienze culturali. Situato nel cuore di Roma, l a c o m o d a p o s i z i o n e d e l Testaccio lo rende un punto di riferimento per coloro che desiderano esplorare la città, sia per un fine settimana che per un soggiorno più lungo. I l q u a r t i e r e è f a c i l m e n t e a c c e s s i b i l e , s e r v i t o d a l l a linea B della metropolitana, da tram e autobus, e se i visi- tatori decidono di spostarsi a piedi, possono passeggiare d a T e s t a c c i o a l c e n t r o d i Roma in mezz'ora, passando per monumenti come il Circo Massimo o il Ghetto Ebraico. S e p i a c e l ' i d e a d i f a r e d i Testaccio la sede delle vostre vacanze romane, sarete felici di sapere che la zona offre diverse possibilità di allog- gio, dai bed and breakfast agli hotel. La vicinanza allo storico quartiere di Trasteve- re, un'altra zona imperdibile della Capitale, e i facili colle- gamenti con le stazioni ferro- v i a r i e e g l i a e r o p o r t i , n e aumentano ulteriormente l'attrattività. I l f a s c i n o d i T e s t a c c i o risiede nel suo spirito tra- d i z i o n a l e e n e l l a s u a autenticità: mentre percor- rete le sue strade, potete respirare l'autentica aria romana e immergervi nel vivace chiacchiericcio della g e n t e d e l p o s t o . Q u e s t o quartiere, le cui radici sono veramente popolari, come si dice in italiano, rimane abi- tato dai romani ed è, forse, davvero autentico. Osservare l'attività mattutina attorno a Piazza Testaccio, il cuore del quartiere con la sua Fon- tana delle Anfore, offre uno spaccato distintivo della vita romana che faticherete a tro- vare altrove. C'è molto da vedere e da fare, a Testaccio. Si potrebbe iniziare dal vecchio matta- toio, oggi trasformato in centro culturale noto come il Mattatoio. Questo sito sto- rico, un tempo il più grande mattatoio d'Europa, ospita un museo di arte contempo- ranea, una scuola di architet- tura e vari altri spazi cultura- li. L'antico Mattatoio incarna davvero la trasformazione di Testaccio da quartiere ope- raio a centro di creatività e arte. Ovviamente non perde- te l'occasione di salire sul Monte dei Cocci, o Monte Testaccio, da cui la zona ha ereditato il nome. Questo tumulo artificiale, realizzato i n t e r a m e n t e c o n a n f o r e romane di scarto, offre una vista panoramica sul quartie- re Testaccio e sul resto della città. Le tracce di antiche ceramiche raccontano un'af- fascinante storia del com- mercio e delle pratiche com- merciali di Roma durante il periodo dell'Impero. Nella parte nord-occiden- tale del quartiere, troverete il Cimitero protestante , un'autentica oasi serena nel rumore e nella frenesia della città: questo luogo è l'ultima dimora di poeti famosi come John Keats e Percy Shelley. La tranquillità, unita alla bel- lezza delle lapidi e delle scul- ture, ne fanno un luogo di interesse per gli appassionati di storia e per gli amanti della letteratura. E , n a t u r a l m e n t e , n o n dimenticare di fare una pas- seggiata lungo le rive del fiume Tevere. L'area, nota c o m e L u n g o t e v e r e Testaccio, è un luogo popo- lare tra i locali per rilassarsi, fare jogging o godersi una passeggiata serale. Mentre camminate, potete ammirare il Ponte Testaccio risalente al 1868, che aggiunge un altro strato al fascino storico del quartiere. E s e v i e n e f a m e ? B e h , niente paura, perché Testac- cio è considerata una meta u n p o ' g o l o s a d i q u e s t i t e m p i . D a n o n p e r d e r e i l v i v a c e N u o v o M e r c a t o Testaccio, situato di fronte al già citato vecchio Matta- toio. Le bancarelle pullulano di frutta fresca, pane, carne e frutti di mare, mentre i chio- schi alimentari offrono un'al- lettante gamma di prelibatez- z e . D e l i z i e c u l i n a r i e tradizionali e inedite qui con- vivono: una scodella di trippa o un panino allesso, una fetta di pizza o un succo rinfre- scante possono alimentare le vostre esplorazioni. Il merca- to mostra anche scorci di antiche mura sotto il pavi- m e n t o , a g g i u n g e n d o u n o strato di storia all'atmosfera vibrante. Ma l'esperienza gastrono- mica di Testaccio risplende davvero al tramonto, quando il quartiere si trasforma da centro diurno di abitanti ori- ginari a punto di ritrovo sera- l e d e l l a v i t a n o t t u r n a romana. La scena gastrono- mica offre di tutto, dalle tra- dizionali osterie e dai risto- ranti romani, che servono piatti come cacio e pepe, car- bonara, pajata e amatricia- na, ai ristoranti contempora- nei con cucina internazionale e gastronomia creativa. L'ag- guerrita competizione per rivendicare il titolo di miglio- re trattoria di Roma aggiun- ge un tocco delizioso alla scena gastronomica. C'è di più perché dal 2021 Testaccio è sede del Collet- tivo Gastronomico, un gruppo di professionisti della gastronomia che, attraverso una partnership progettuale con il consorzio Città dell'Al- tra Economia, punta a eleva- re la scena culinaria del quar- tiere. Il Collettivo lavora per intrecciare la storia del quar- tiere e la tradizione gastrono- mica con un tocco creativo. Il team, composto tra gli altri da Marco Morello di Food- Box, Daniele Camponeschi di M e n a b ò V i n o e C u c i n a , Pasquale Livieri ed Edoardo Iervolino, cerca di promuo- vere un'offerta culinaria soli- da, distinta nei sapori e aper- t a a l l e c o n t a m i n a z i o n i internazionali. Vuole essere anche una rappresentazione della tradizione agropastora- le della città: nei loro menù l a s t o r i a è p r o t a g o n i s t a , insieme alle tante influenze c h e m a n t e n g o n o v i v o i l panorama culinario di Roma. Il Collettivo mantiene uno spazio per i piatti vegetariani e rende omaggio al patrimo- nio gastronomico della regio- ne, facendo sì che le loro atti- v i t à r i f l e t t a n o l a trasformazione che il quar- tiere ha subito dalle sue ori- gini. Se ci si pensa, la cucina dell'antica Roma era proprio c o s ì , u n m i x d i t u t t e l e i n f l u e n z e e i p o p o l i c h e h a n n o f o r m a t o l ' I m p e r o , u n ' i d e a c h e i l C o l l e t t i v o segue sicuramente con l'ac- costare tecniche e tradizioni diverse, pur rimanendo sem- pre allineati con le disponibi- lità stagionale degli ingre- dienti. Testaccio è l'unione del vecchio e del nuovo, un luogo dove tradizione e innovazio- n e s i f o n d o n o p e r o f f r i r e un'esperienza culturale e gastronomica unica. Invita gli ospiti a immergersi nella ricca narrativa culturale, una miscela inebriante ma piace- vole di sapori, musica, cultu- ra e attività comunitarie che definiscono il quartiere. Se siete in visita a Roma, non perdete l'occasione di fare una passeggiata per le vie di Testaccio, un viaggio che affascinerà i sensi e riempirà il cuore di romanità. Testaccio: una passeggiata nel paradiso epicureo inesplorato di Roma SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI From top left, Testaccio's indoor market, some of the products on sale (Photos: andrea federici/Shutterstock and rarrarorro/Shutterstock) and street artwork at the Città dell'Altra Economia in Testaccio (Photo: Giuseppe Di Paolo/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-29-2023