L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-29-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1502595

Contents of this Issue

Navigation

Page 20 of 39

21 GIOVEDÌ 29 GIUGNO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | C arissimi amici, v i s c r i v o n e l giorno di San Giovanni, il 24 giugno. So che, quando leggerete, ci saremo lasciati alle spalle questa giornata di sole, ma ho pen- sato che valesse comunque la pena parlarne. Per noi ita- liani San Giovanni rappre- senta il vero inizio dell'estate e, come tale, è opportuno parlarne anche a distanza di una manciata di giorni: in fondo, la stagione solare e dorata che annuncia, è appe- na iniziata. L a f e s t a d i S a n G i o - v a n n i B a t t i s t a è u n momento di fede e preghiera per i cattolici praticanti, ma vestigia di spiritualità e anti- che credenze sono presenti anche in alcune delle sue tradizioni più popolari in tutto il Paese. Tutto inizia, in realtà, tra il 23 e il 24, nella notte di San Giovanni, quan- do accadono magie e riti tra s a c r o e p a g a n o , q u a n d o naturale e soprannaturale si intersecano. È facile scorge- re, qui, il collegamento con le antiche celebrazioni del Solstizio d'estate, che avvie- ne solo poche ore prima. La notte di San Giovanni è il momento in cui, tradizional- mente, gli italiani preparano l'Acqua di San Giovanni, un intruglio che si ritiene scacci la sfortuna e porti prospe- rità. Realizzata allo scoccare della mezzanotte, quest'ac- qua simboleggia un battesi- mo, purezza e ringiovani- m e n t o , m a a n c h e l ' a r r i v o dell'estate con la sua abbon- danza. Quest'acqua speciale ha un significato che va al di là delle sfumature religiose e approfondisce le tradizioni e l e u s a n z e d e i C e l t i . U n a volta, in questa notte mistica spesso soprannominata "la notte delle streghe", c'era l'usanza di alcune donne di raccogliere erbe per le loro pozioni sotto la copertura dell'oscurità, ogni ingredien- te destinato a sfruttare le energie delle stagioni. Pro- prio in questa tradizione, s o n o r a d i c a t e l e o r i g i n i dell'Acqua di San Giovanni. La preparazione di questa "rugiada degli dei" è ancora oggi un fatto intimo e perso- nale: tutto inizia la sera del 23 giugno, con la raccolta delle erbe fiorite, tra cui l'i- perico, la lavanda e il rosma- rino, che vengono poi infuse in una bacinella d'acqua e lasciate all'aperto durante la notte per assorbire la magia celestiale del solstizio e la f r e s c h e z z a d e l l a r u g i a d a dell'alba. Il rito culmina la mattina del 24, quando le persone si lavano le mani e il viso con l'acqua infusa, atto simbolico di purificazione e rinascita. Si ritiene che que- sto bagno sacro inviti amore, buona fortuna e salute per i mesi a venire. Se siete a Roma, oltre a fare l'acqua magica, potreste trovarvi anche a mangiare le lumache! Questa curiosa pratica culinaria affonda le radici nel cuore di Roma, dove la festa di San Giovanni Battista assume un carattere particolare. Secondo la leg- genda, la vigilia del 24 giu- gno, la piazza di San Giovan- n i a R o m a b r u l i c a v a d i demoni e streghe chiamati da Salomè ed Erodiade, le d o n n e r e s p o n s a b i l i d e l l a morte di San Giovanni Batti- sta. Persone provenienti da tutta la città si riunivano in piazza, portando lanterne e torce, per pregare per l'in- tercessione del Santo presso la Basilica di San Giovanni in Laterano. T r a p r e g h i e r e , c a n t i e balli, i romani si concedeva- no varie prelibatezze vendu- te dai venditori ambulanti. C'era un piatto particolare che apprezzavano più di tutti gli altri: le lumache. Que- sto è diventato un rito, una parte della celebrazione che s e m p l i c e m e n t e n o n p u ò mancare. Perché le luma- che? Diciamo la verità, non piacciono a tutti, anche se sono un ingrediente relativa- mente comune nella cucina italiana e francese. Sono, come le cosce di rana in Pie- monte, il quinto quarto nella capitale o il famoso panino co 'a meusa a Palermo, un g u s t o u n p o ' p a r t i c o l a r e . A l l o r a p e r c h é l e p e r s o n e dovrebbero banchettarci nel giorno di San Giovanni? Ebbene, dopo i temporali primaverili, le lumache si trovano facilmente e si rac- colgono in abbondanza, così q u e s t i a n i m a l e t t i s o n o d i v e n t a t i u n i n g r e d i e n t e facilmente reperibile per il banchetto che segnava l'ini- z i o d e l l a s t a g i o n e e s t i v a . Potrebbe esserci dell'altro, p e r ò : c o m e a l c u n i d i v o i sapranno, le lumache hanno delle piccole corna, quindi mangiarle era un modo per esorcizzare il male letteral- m e n t e " m a n g i a n d o l e corna", che sono un simbolo di Lucifero. A n t i c a m e n t e i r o m a n i compravano le lumache e le gustavano proprio lì in piaz- za, spesso tra gioviali ritrovi di amici e familiari, e la pra- tica si è profondamente radi- cata nella tradizione roma- na, trascendendo il tempo per giungere ai giorni nostri: la festa di San Giovanni Bat- tista a Roma non è completa senza un sostanzioso piatto di lumache da gustare. Nel caso foste interessati, c'è anche una ricetta tradiziona- le, le lumache di San Gio- vanni o lumache alla Roma- n a , c h e s i p r e p a r a n o p e r l'occasione. In esso vengono cotte le lumache con aglio, filetti di acciughe sotto sale, pomodori, peperoncino, olio d ' o l i v a e m e n t u c c i a . C h e piacciano o meno le luma- che, questa stravagante tra- d i z i o n e p a r l a d e l r i c c o e d i v e r s i f i c a t o p a t r i m o n i o culinario italiano, pieno di significati storici e culturali, e sicuramente aggiunge un sapore distintivo alla Festa di San Giovanni Battista. Acqua magica, lumache e l'inizio dell'estate: ecco perché amiamo il giorno di San Giovanni SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI Festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista ad Aci Trezza, in Sicilia(Photo: Izanbar/Dreamstime) e, nel riquadro, un piatto di lumache in salsa di pomodoro (Photo: Iakov Filimonov/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-29-2023