Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1503585
www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 13 LUGLIO 2023 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Il mare più pulito d'Italia è in Puglia: medaglia d'oro per il 3° anno consecutivo. Svettano Sardegna, Toscana e Molise P iù di 30mila campiona- menti per valutare la qua- lità delle acque di balnea- zione e sancire qual è il mare più pulito d'italia. Il risultato? Puglia e Sardegna. Sulla base del monitoraggio condotto dal Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente "risultano eccellenti circa 5.000 dei 5.300 km di aree marine adi- bite alla balneazione, pari al 95,5% del totale. Il restante 2,7% è di qualità buona (144 km), mentre la stessa percentuale pari allo 0,8% (43 km) è rispettiva- mente in classe sufficiente e scarsa". È il risultato delle analisi microbiologiche condotte nel corso di quattro anni (2019- 2022) che ha stabilito non solo che "la qualità delle acque di bal- neazione marine è in generale di buon livello in tutte le regioni, con percentuali di costa "eccel- lente" che in ogni territorio supe- rano l'85%", ma ha anche riscontrato che ci sono "punte superiori al 99% in due regioni: Puglia e Sardegna". Appena sotto ci sono il Molise, la cui percentuale arriva al 98,5% e la Toscana, che ha una percentuale del 98,6%. Spicca comunque la Puglia che si conferma prima in Italia per il terzo anno consecutivo per qua- lità delle acque di balneazione, eccellenti per il 99,8%. I controlli, che si riferiscono in particolare alle concentrazioni di Escherichia coli ed enterococ- chi intestinali, riguardano anche laghi e alcuni fiumi, dove alcune regioni raggiungono il 100% di acque eccellenti. A livello euro- peo le acque italiane risultano comunque migliori della media dei paesi europei, sulla base dei dati elaborati dall'Agenzia euro- pea dell'ambiente. Intanto sono iniziati già da diverse settimane i campiona- menti 2023 e proseguiranno per tutta la stagione estiva. A tutela della salute dei bagnanti, la norma prevede un monitoraggio di sorveglianza per specie algali potenzialmente tossiche. In parti- colare, nelle acque costiere, viene effettuato un monitoraggio della microalga bentonica poten- zialmente tossica Ostreopsis cf. ovata e per i cianobatteri: batteri fotosintetici, produttori di ossige- no, chiamati anche alghe azzurre o blu-verdi, in quanto il loro colore varia dall'azzurro, al rosso al porpora. In Puglia il mare più blu. Polignano a Mare offre anche una vista incantevole (© Stefano Valeri | Dreamstime.com) L'estate ha portato in Italia l'ottavo anno più bollente dal 1800 europeo Copernicus che ha rive- lato che l'effetto combinato del cambiamento climatico e del ritorno del fenomeno El Nino sta spingendo le temperature degli oceani e delle terre emerse a livelli senza precedenti. A preoccupare l'Italia è la ten- denza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni vio- lente, sfasamenti stagionali, pre- cipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al mal- tempo, con sbalzi termici signifi- cativi che compromettono le col- tivazioni con perdite della produ- zione agricola e danni alle strut- ture e alle campagne che nel 2023 supereranno i 6 miliardi dello scorso anno. Finora il 2023 è stato segnato prima da una grave siccità che ha compromesso le coltivazioni e poi dal moltiplicarsi di eventi meteo estremi, 25 eventi al gior- no tra nubifragi, grandinate, bombe d'acqua, trombe d'aria. Una anomalia che ha provocato danni all'agricoltura ma anche al turismo in una stagione partico- larmente importante per il Made in Italy. Picco di caldo in Italia (Ph© Denys Bogdanov | Dreamstime.com) I l 2023 nella top ten degli anni più caldi di sempre in Italia con una temperatura superio- re di 0,43 gradi alla media stori- ca, che lo classifica all'ottavo posto tra le più alte mai registrate nel periodo dal 1800, quando sono iniziate le rilevazioni. E' quanto emerge dall'analisi della Coldiretti sui dati Isac Cnr nel primo semestre del 2023 dalla quale si evidenzia che per il nord Italia si è trattato del terzo anno più caldo, con l'anomalia del periodo che è stata di ben +0,80 gradi superiore la media. Si conferma anche quest'anno la tendenza al surriscaldamento dove la classifica degli anni più roventi negli ultimi due secoli si concentra nell'ultimo decennio e comprende nell'ordine il 2022 il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020. Un andamento che riguar- da in realtà l'intero pianeta con il mese di giugno 2023 che ha fatto registrare a livello globale la tem- peratura più alta di sempre con un valore di 0,53 gradi superiore alla media storica. L'estate potrebbe essere a livello globale una delle più calde della storia dell'umanità con l'osservatorio I l caldo spinge l'arrivo di turi- sti stranieri con un aumento del 37% dei viaggiatori dall'e- stero in Italia rispetto allo scorso anno anche se gli arrivi rimango- no inferiori di appena l'11% al 2019, anno prima della pande- mia. È quanto emerge dall'anali- si della Coldiretti sulla base dei dati di Bankitalia relativi al primo quadrimestre dell'anno che evidenza l'arrivo di ben 21,8 milioni di viaggiatori dall'estero. L'andamento positivo degli arrivi è confermato dalla spesa che nel quadrimestre per gli stra- nieri è stata addirittura di 10,6 miliardi rispetto in aumento del 34% rispetto dello stesso periodo dell'anno precedente. Trend che potrebbe portare a favorire il ritorno in Italia di 33 milioni di turisti stranieri che prima del Covid avevano pernottato nella penisola durante l'estate. Nella scelta delle mete gli stranieri in Italia apprezzano particolarmente le città d'arte ma anche le loca- lità di mare. Una buona notizia anche per i territori alluvionati della Romagna che sono tra le mete estive preferite del turismo balneare. In Italia turisti stranieri in aumento: +37%