L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-13-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1503585

Contents of this Issue

Navigation

Page 33 of 39

GIOVEDÌ 13 LUGLIO 2023 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI L'equipaggio italiano a bordo (Ph Virgin Galactic) Su Virgin Galactic 01 il primo volo suborbitale italiano con i primi 13 esperimenti al mondo in microgravità " Il legame transatlantico è ine- ludibile e centrale" e ancora una volta, sta dimostrando di essere "la chiave per affrontare con efficacia le comuni sfide". E' il cuore del tradizionale mes- saggio di auguri che, a pochi giorni dal delicato vertice della Nato di Madrid e in occasione dell'Indipendence day, il presi- dente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha inviato al presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, in occasione del 4 Luglio: "La ricorrenza del 247° anni- versario della Dichiarazione d'Indipendenza mi offre la gradi- ta occasione per formularle, signor presidente, i più sinceri auguri della Repubblica italiana, che estendo con piacere a tutti i suoi concittadini. Il profondo legame di amicizia tra i nostri Paesi, radicato nei valori condi- visi di libertà, democrazia e dirit- ti umani, è cementato dalla pre- senza negli Stati Uniti di un'am- pia e operosa comunità di origine italiana. Tale vincolo trae ali- mento da intensi e proficui scam- bi in ogni settore di reciproco interesse. Washington e Roma sono unite nel comune impegno a rafforzare il vincolo transatlan- tico, che continua a rappresenta- re l'ancoraggio più solido della pace e della sicurezza internazio- nale, oltre che il presupposto fondamentale per affrontare con efficacia le più pressanti sfide del nostro tempo. La nostra fer- mezza e l'unità di intenti dinanzi alla brutale aggressione russa all'Ucraina – e alle sue dramma- tiche conseguenze – ne hanno dimostrato, ancora una volta, la perdurante vitalità. In un contesto internazionale caratterizzato da molteplici sfide, lavoriamo congiuntamente nella Nato, nel G7 e in seno ai princi- pali organismi internazionali per difendere l'ordine internazionale basato sulle regole e i principi sanciti nella carta delle Nazioni Unite. Confido, quindi, che Stati Uniti e Italia proseguiranno lungo il cammino di una collabo- razione sempre più articolata e approfondita a favore della pace, della sicurezza e della prosperità internazionale. Con questi auspi- ci, le rinnovo i miei più sinceri auguri di benessere per la Sua persona e per l'amico popolo sta- tunitense". L'astronauta Walter Villadei (Ph Virgin Galactic) Tra Italia e Usa legame transatlantico 'centrale' U n successo la missione Galactic 01, il primo volo suborbitale commerciale nello spazio di Virgin Galactic. A bordo, un equipaggio tutto ita- liano, insieme all'astronauta americano Colin Bennett: gli ufficiali Walter Villadei e Angelo Landolfi della Aeronautica Militare Italiana e il ricercatore Pantaleone Carlucci del Consiglio Nazionale delle Ricerche, i due enti che hanno commissionato il volo sul velivo- lo spaziale suborbitale Vss Unity, il secondo modello SpaceShipTwo di Virgin. Ai comandi della navicella l'italo- americano Michael Masucci e il pilota italiano Nicola Pecile. "Un traguardo per Virgin Galactic e un grande successo tricolore, per un volo che vanta diversi primati: è il primo volo suborbitale italiano della storia, è il primo volo suborbitale di ricer- ca al mondo, e il primo commis- sionato a una società Usa da isti- tuzioni straniere". Così ha com- mentato l'Ambasciatrice d'Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, che ha seguito il lancio in collegamento da Washington, rilevando come "la nostra Aeronautica militare e il Cnr, che festeggiano quest'anno il cente- simo anniversario, si confermano un orgoglio per il nostro Paese e continuano a fare la storia". "L'Ambasciata è orgogliosa di aver promosso questo volo, con il sostegno della Farnesina, prima creando i contatti con la società spaziale privata america- na, e poi ospitando, nel 2019, la firma dell'accordo che si è con- cretizzato oggi" ha detto, prima di chiamare l'equipaggio italiano per congratularsi per la storica missione. Tramite l'addetto spa- ziale, incardinato nell'ufficio economico e scientifico dell'Ambasciata, la sede diplo- matica promuove collaborazioni sia a livello istituzionale, a parti- re dai rapporti con il National Space Council della Casa Bianca e tra Asi e Nasa, sia tra il nostro settore privato, che esprime solu- zioni di eccellenza tecnologica nella filiera industriale, e quello americano, che è all'avanguardia mondiale nella space economy. A bordo di Galactic 01, consi- derata la prima missione comple- tamente commerciale della società dell'imprenditore britan- nico Richard Branson, i tre italia- ni hanno condotto 13 esperimenti nei campi della biomedicina, termo-fluido dinamica, e svilup- po di materiali innovativi e sostenibili in condizioni di microgravità. Con la missione si aprono scenari di collaborazione tra l'Italia e Virgin Galactic per lo sviluppo di servizi e tecnolo- gie nel nostro Paese.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-13-2023