L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-13-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1503585

Contents of this Issue

Navigation

Page 36 of 39

GIOVEDÌ 13 LUGLIO 2023 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Il sale di Cervia ha caratteristiche uniche al mondo. E' "dolce" perché privo dei cloruri amari (Ph© Adrenalinapura | Dreamstime.com) Le saline di Cervia sono abitate da fenicotteri rosa e cavalieri d'Italia (Ph© Fotolotti | Dreamstime.com e © Alessandro Canova | Dreamstime.com) Il sale rosa e 'dolce' di Cervia non è l'unica cosa che dà sapore a una terra meravigliosa le norme di sicurezza, coinvolge l'equipaggio nelle manovre a vela e racconta la storia della marineria romagnola. In partico- lare vengono spiegate le mano- vre di issata delle vele, i nodi, le andature a vela, l'uso dei vari strumenti. Le vele delle barche raffiguravano i simboli delle varie famiglie di pescatori. A chi ama la storia e le sue testimonianze, si consiglia una visita guidata ai bunker restaurati della Seconda Guerra Mondiale. Lungo la spiaggia erano numero- si i Denti di Drago, sbarramenti anticarro, a difesa dei bunker, che questo territorio sono di due tipologie: Tobruk e Regelbau. I bunker tedeschi e i denti di drago avevano l'obiettivo di difendere la linea Gotica del fronte dagli assalti via mare. Erano dissemi- nati in un lungo tratto di costa e alcuni sono rimasti interrati per molto tempo. Durante gli scavi per la realizzazione del nuovo lungomare di Milano Marittima, sono stati ritrovati 3 bunker. In parte sono visitabili dopo un lavoro di recupero e ricerca coor- dinato dall'Associazione Crb 360° con il Comune di Cervia. Si vede un Tobruck, con tun- nel e muri molto spessi. Una tor- retta angusta che poteva ospitare una sola persona. Poi un Regelbau che è un bunker con funzione informativa, dotato di comando radio. All'interno un murales con una frase del poeta tedesco Schiller. Un tour orga- nizzato su prenotazione permette l'esperienza unica di entrare dentro la Seconda Guerra Mondiale, completamente alle- stito con oggettistica originale e riprodotta. (www.bunkertour.it) C ervia, in provincia di Ravenna, è la città del sale e visitare le storiche saline di epoca romana, rappresenta una delle tappe obbligate per entrare nella giusta atmosfera del territo- rio. Il sale identifica la città. La sua produzione è una delle più prestigiose d'Italia, è un sale rosa, dolce, integrale, ottenuto da un percorso di produzione atten- to a non alterarne le principali caratteristiche organolettiche. Addentrarsi nella salina significa entrare nella storia del paese, ma anche e soprattutto nella storia di una professione antica: quella dei salinari. Per organizzare la visita gui- data è necessaria la prenotazione: si può scegliere tra una passeg- giata o una visita della salina in barca elettrica o in bicicletta. Consigliata è l'attività di birdwat- ching perchè si possono osserva- re diverse specie di uccelli tra cui alcune colonie di eleganti feni- cotteri rosa, oltre a cavalieri d'Italia. Il centro storico di Cervia, è inevitabilmente legato alla Storia del Sale. Un itinerario di visita inizia dalla piazza principale: Piazza Garibaldi, dove è possibi- le ammirare la Cattedrale e il Municipio, Piazza Andrea Costa dove si può vedere la Torre S. Michele e raggiungere il Musa, il Museo e Magazzini del Sale. Altra visita imperdibile è alla Casa delle Farfalle che ricrea una grande serra tropicale in cui poter ammirare almeno un centi- naio di specie di farfalle amazzo- niche, africane, indiane e austra- liane. La visita permette di cono- scere un mondo affascinante e al tempo stesso stravagante fatto di colori e crisalidi. All'interno della Casa vivono e si riproduco- no farfalle tipiche delle regioni tropicali e attraversando il per- corso è facile osservarle da vici- no, posate sui fiori o sulle foglie di piante come ficus e banani. All'interno della serra, le farfalle compiono l'intero ciclo di vita, nascendo dalle crisalidi all'inter- no di due nursery. Una sezione speciale è dedi- cata agli insetti, dove è possibile vederne e conoscerne diverse categorie. La struttura è gestita da Atlantide, cooperativa di studi e servizi ambientali, che sul tema delle farfalle e degli insetti, in genere, organizza da anni speci- fici itinerari di educazione ambientale (www.casadellefar- falle.net). A Cervia si può anche prova- re l'emozione di trovarsi al largo e navigare in tranquillità lungo la costa in barca storica. Le colora- te vele al terzo fanno vivere l'e- sperienza del mare in tutta sicu- rezza, accompagnati dai racconti dei marinai. Due ore per provare nuove sensazioni, calma e relax in mezzo alle onde. A bordo il comandante, dopo aver spiegato FABRIZIO DEL BIMBO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-13-2023