L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-27-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1504667

Contents of this Issue

Navigation

Page 35 of 39

GIOVEDÌ 27 LUGLIO 2023 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO G abriele D'Annunzio para- gonò il trabocco a un enorme ragno proteso sul mare. Un'immagine efficace e visionaria di queste antiche costruzioni abruzzesi in legno che, come grandi palafitte colle- gate da una passerella con la terra ferma, erano munite di travi da cui scendevano le reti per pescare. Oggi la "Costa dei Trabocchi" è uno degli angoli più romantici della riviera adria- tica con molte di questi manufat- ti riconvertiti in ristoranti. In una di queste affascinanti ambientazioni, il trabocco "Sasso della cajana", si è svolta la dodicesima edizione di "Cinquemetri sopralacqua", una interessante quanto lodevole ini- ziativa che ha proposto le crea- zioni di vari artisti in campi disparati. Così come il trabocco è un elemento solido che si pro- tende nel liquido, rappresentando un punto d'incontro tra terra e mare, le proposte presentate in questa cornice hanno rappresen- tato un'ammaliante connubio di arte immersa in una natura dai delicatissimi colori del tramonto. Si prendano quindi le belle foto- grafie Nicola Papotti: hanno costituito come una valida corni- ce in cui tornavano, in forma quasi archetipica, le figure e il rapporto tra donna e mare, quin- di tra donna ed elemento liquido. Non a caso la maggioranza di chi esponeva era femminile, così come l'affiatata e preparatissima orchestra Aurea Unique Experience che si è esibita dando un tocco di magia all'intera sera- ta. Notevoli le sedie artistiche di Luciana Puntoni (Lu's chairs). Qui dietro ogni oggetto si avver- tiva la presenza di una vasta meditazione intorno alla natura o al nostro passato mentre colori sgargianti o una particolare forma data allo schienale riman- Passeggiata estiva sulle coste abruzzesi: i trabocchi sospesi fra mare e terra, tradizione, arte e natura Il trabucco abruzzese è una tipica e antica macchina da pesca caratteristica delle coste del basso adriatico (Ph© Lianem | Dreamstime.com) dano a situazioni storiche reali (ad esempio l'importanza del tra- bocco per gli amori di D'Annunzio) o a animali evocati nella loro leggerezza aerea (le farfalle). Di grande interesse i lavori di Valentina d'Incecco che, riutiliz- zando le stoffe di vestiti dismes- si, li trasforma in lenzuola o imbottite: una bella idea per chi, sentendo il "calore" del passato e assegnando a questo calore un valore affettivo può continuare a NICOLA POMPONIO sentirsi vicino a persone e perio- di di vita importanti. Di grande impatto emotivo i dio- rami creati da Elisabetta De Filippis, ove un mondo al confi- ne tra sogno e realtà, un minu- zioso, pazientissimo, certosino lavoro su minuscoli dettagli e riproduzione di ambienti reali si incontrano, ottenendo effetti che suscitano stupore e ammirazione. Il diorama rappresenta un mondo in piccolo sognante, misterioso, affascinante. Per concludere sono stati di grande interesse le performance pittoriche dal vivo di Livio Gentile e Maria Elena Carulli. Mentre le brave musici- ste suonavano e cantavano brani che hanno trascinato il pubblico, loro hanno realizzato opere pitto- riche "in diretta" in cui, nuova- mente, arte e natura s'univano in un'affascinante sinergia. In definitiva questa edizione è stata la dimostrazione delle tante, belle, forti energie presenti sul territorio abruzzese e della loro capacità di legare mondi apparentemente diversi, come cultura e natura, ma in realtà for- temente uniti da quel filo rosso che caratterizza l'umanità: la fantasia coniugata con l'emozio- ne e il desiderio del bello, del vero, del buono.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-27-2023